Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
caccolone
★★★ Intenditore
Messaggi: 215
Iscritto il: 12/12/2023, 17:26

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da caccolone »

@ginorosi i Camion che faranno "la linea" dovranno caricare in giro, chi fa distribuzione nella maggior parte dei casi alla sera rientra in deposito e quindi caricherà li idem il trasporto urbano e sub urbano, in ogni caso al momento si tratta di numeri risibili .

La tua ultima annotazione è una preoccupazione che trovo fondata anche se non nel brevissimo ma se i numeri non decollano è una cosa che può succedere, altre nazioni sono messe meglio di noi come numeri ma non certo al punto di svolta tranne Norvegia e forse i paesi bassi.



ginorosi
★★★★ Esperto
Messaggi: 3747
Iscritto il: 31/03/2017, 8:55
Località: Fiorenza

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da ginorosi »

@caccolone si chi farà linea, ma penso che se qualcuno investe in camion o furgoni elettrici lo faccia più da "cantiere" o ultimo km , che da viaggi lunghi per adesso..... per esempio i corrieri a Firenze per entrare in area pedonale sono obbligati elettrici .
Renault Zoe ZE40 R110 - impianto FV da 3kW SSP dal 2010 - impianto 20kW RID dal 2011
caccolone
★★★ Intenditore
Messaggi: 215
Iscritto il: 12/12/2023, 17:26

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da caccolone »

@ginorosi concordo con te al momento quelli che vedo sono "ultimo km" o quasi e furgoni sotto le 3,5T, inizia a vedersi qualche motrice di media portata sempre la distribuzione locale ma sono casi comunque rari che non influenzano l'utilizzo delle colonnine*.

@VPP aveva indicato come poco piu' di 8 veicoli a colonnina , se immaginiamo che il 50% delle ricariche (è un dato plausibile? immagino che sia anche di piu') oggi venga fatta a casa alla fine abbiamo 4 auto a colonnina.

Ho provato a fare due conticini , Immaginiamo una colonnina da 150 kW costo con Enelx 0,89 al Kwh costo della colonnina (letto qui e la ) 100.000 euro

Togliamo l'iva e 11 cents di materia prima rimangono 62 cents a Kwh erogato , non consideriamo manutenzione, costi finanziari, occupazione suolo pubblico, app, gestione fatturazione , personale che gestisce le installazioni, tasse e nessun costo di struttura e ipotizziamo che vadano tutti in tasca ad Enelx .

Se divido il costo della colonnina per i 62 cents ottengo che solo per coprire l'investimento devo erogare oltre 160.000 Kwh, ipotizzando 200 Kwh al giorno fanno oltre 800 giorni!
200Kwh al giorno ipotizzo che richiedano 3/4 ora di occupazione in media al giorno d'oggi , per molte colonnine penso che sia un sogno proibito attualmente.
Ultima modifica di marco il 10/01/2024, 5:49, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Correzione unità di misure errate
ginorosi
★★★★ Esperto
Messaggi: 3747
Iscritto il: 31/03/2017, 8:55
Località: Fiorenza

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da ginorosi »

Di quei 62cent ricorda che ci sono circa 4€ di oneri, 2,27 di accisa , devi pagare parte del costo fisso come fosse un contatore , molto probabile siano altri 10cent , poi c'è tutto quello che hai elencato , su quei 89 se ci guadagnano 10cent è grassa ....
Renault Zoe ZE40 R110 - impianto FV da 3kW SSP dal 2010 - impianto 20kW RID dal 2011
evduck
★★★★ Esperto
Messaggi: 2912
Iscritto il: 25/08/2021, 17:39
Località: Vittorio Veneto (TV)
Veicolo: 500e

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da evduck »

In ogni caso per 100k di colonnina parliamo di quelle da >350kW, ammesso che sia quello il costo

Qua avevo messo qualche link sui costi delle colonnine (di listino), e sul thread è spiegato come spesso almeno la metà del costo della stessa è coperta da finanziamenti pubblici
post359230.html#p359230

Tldr: 30k di contributo per colonnine che erogano almeno 150kW, 60k per colonnine che erogano almeno 350kW
In teoria i contributi "aiutano" anche sulle spese di connessione alla rete, in aggiunta alle spese della colonnina
Questo per dire che non è che siano proprio cifre che non verranno mai recuperate quelle per l'infrastruttura, buona parte è già stata coperta prima dell'installazione
500e Passion 8-) - Codice amico BeCharge: 2SIYS1F - Codice amico Carge: CRG537171 - Referral code Bonnet: R34X8M

ginorosi
★★★★ Esperto
Messaggi: 3747
Iscritto il: 31/03/2017, 8:55
Località: Fiorenza

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da ginorosi »

Sicuramente se non avevano contributi, solo un pazzo poteva investire quelle cifre , una volta quando c'era la mappa di enelX per ogni colonnina si vedeva il contatore dei kWh erogati , se ne era parlato nel forum , cifre ridicole.... ora molto probabile sono cambiati i numeri , ma la maggior parte stanno in attesa tutto il giorno...
Renault Zoe ZE40 R110 - impianto FV da 3kW SSP dal 2010 - impianto 20kW RID dal 2011
evduck
★★★★ Esperto
Messaggi: 2912
Iscritto il: 25/08/2021, 17:39
Località: Vittorio Veneto (TV)
Veicolo: 500e

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da evduck »

Sì beh, stanno preparando l'infrastruttura per gli anni a venire e sicuramente ora è sovradimensionata, almeno come numeri: purtroppo spesso hanno installato almeno apparentemente a caso, o semplicemente dove era per qualche motivo comodo/facile farlo
Ultimamente vedo una maggiore attenzione anche al fatto che l'installazione sia strategica
500e Passion 8-) - Codice amico BeCharge: 2SIYS1F - Codice amico Carge: CRG537171 - Referral code Bonnet: R34X8M
DarkAngel00
★★★★ Esperto
Messaggi: 1033
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da DarkAngel00 »

ho provato a fare un po' di ricerche:

il costo dell'energia per chi produce energia (enel, eni, octopus, engie, iberdrola e pochi altri)
è diviso in:
0.08€/kWh per quelle prodotte a combustibili fossili
0.05€/kWh per quelle prodotte da rinnovabili
entrambi i prezzi tengono conto della manutenzione, riparazioni, permessi, guadagno, ecc....

quel prezzo li arriva sul mercato azionario, e nel caso dell'Italia si "genera" il PUN che è una media ponderata dei prezzi all'ingrosso + vari rincari + consumi per regione/zona, ecc... e si arriva al prezzo di vendita in Italia di oggi (09/01/2024) di 0.109€/kWh
da notare che il PUN ha SEMPRE un valore superiore al prezzo dell'energia fossile, NON si dividono i prezzi in base a come è prodotta ma il prezzo è dettato dalla più cara (i famosi extraprofitti di qualche anno fa)
quel prezzo viene aumentato ancora da tasse e varie robe NON gestibili dall'operatore e da una parte che è quello che l'operatore/gestore chiede per pagare dipendenti/infrastrutture/guadagno

e si arriva a 0.80€/kWh per le HPC (prezzo medio da nextcharge guardando un po' qua è là)

tenuto conto che le grosse compagnie energetiche tipo enel o iberdrola hanno il 60%+ di energia prodotta da rinnovabili, quando vendono un kWh alla colonnina HPC a 0.80€/kWh a loro costa (costo di esercizio + permessi + manutenzione colonnina ecc.. stimato in 0.20€/kWh da bard, e 0.19€/kWh da chatgpt) 0.05 + 0.20 = 0.25€/kWh vuol dire che incassano 0.55€/kWh netti. (se fosse fossile 0.52€/kWh)

mettiamo una ricarica media di 30kWh ad una HPC, con un'occupazione del 30% giornaliera (fonte enelx) su 32.000 colonnine in Italia a gennaio 2024 (sempre enelx e solo le sue colonnine) fa: 24/3=8 ore occupazione media ogni colonnina x 32.000 = 256.000 ore x 30kWh (mettiamo che serva un ora per imbarcare 30kWh anche se serve meno) sono 7.680.000 kWh venduti x il guadagno di 0.55€/kWh fa 4.224.000€ al giorno, diviso di nuovo le colonnine presenti sul territorio fa 132€/giorno di ricavi NETTI per ogni colonnina.

l'installazione della singola colonnina HPC costa mediamente 90.000€ tutto compreso(se viene fatta un piazzola con più colonnine il prezzo a colonnina si abbassa ulteriormente), 60.000 sono coperti da fondi pubblici. quindi: 30.000/132 = 227 giorni per rientrare totalmente dell'investimento (7.5 mesi)
andrebbe fatto il conto di quali colonnine sono completamente ripagate e che godono di un guadagno ancora maggiore per kWh venduto ma non ho trovato dati al riguardo

questo con i dati che sono riuscito a reperire qua e là sia ufficiali che non.
sbaglio qualcosa?
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20901
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da selidori »

Fonte dei 60.000 euro di installazione (su 90.000) pagata da fondi pubblici? (fra l'altro si sottintende che sono soldi 'regalati' cioè da non restituire?).

Sicuramente però sbagli l'occupazione di una colonnina (oltretutto fast) di 8 ore al giorno.
Qual'è la fonte di questo dato? Dici ENELX, ma quando l'ha detto?
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
ginorosi
★★★★ Esperto
Messaggi: 3747
Iscritto il: 31/03/2017, 8:55
Località: Fiorenza

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da ginorosi »

DarkAngel00 ha scritto: 09/01/2024, 21:49 vuol dire che incassano 0.55€/kWh netti. (se fosse fossile 0.52€/kWh)
guarda che su quei 80cent ci sono solo di iva 15cent e 2-3 di accise , quindi il tuo fantomatico guadagno di 55cent già si riduce a meno di 40
ai costi della colonnina hai aggiunto i costi di connessione ? a parte chi la mette in una sua proprietà , vedi FreetoX , che allora allaccia su un suo contatore ma deve adeguare le linee lo stesso , ma gli altri che mettono una fast nel nulla , hai guardato quanto gli costa chiedere al distributore l'allaccio ?

Poi occupazione media delle colonnine del 30% ?!?!? ma dove
Renault Zoe ZE40 R110 - impianto FV da 3kW SSP dal 2010 - impianto 20kW RID dal 2011

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”