Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6896
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da pepo154 »

Mi sembrava di aver letto, da un report di Motus-e, che l'80% dei possessori di auto elettrica ricarica a casa.
Quindi stiamo parlando di numeri ancora relativamente ridotti (penso sulle AC).
In passato poi dichiararono che nonostante i maggiori costi sulle DC si rientra molto prima che sulle AC. In effetti una bella stazione HPC posta strategicamente attira fin da subito un discreto via vai di viaggiatori mentre invece una nuova AC magari di costo ridotto potrebbe stare vuota per settimane...


Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X

VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 6016
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da VPP »

@DarkAngel00 7.680.000 kWh/giorno diviso per 220.000 BEV circolanti fanno 35 kWh/giorno per veicolo per 365 giorni all'anno. Considerando un consumo medio di 15 kWh/100km sono 230 km di percorrenza giornaliera media. E' chiaro che sono stime totalmente irrealistiche. D'accordo ci sono anche le PHEV (ma quante vengono veramente ricaricate alle colonnine pubbliche e non solo a casa o magari nemmeno quello?) e qualche straniero di passaggio ma poi ci sono anche la maggior parte degli utenti che caricano esclusivamente o quasi esclusivamente a casa e le percorrenze medie reali sono di circa un decimo cioè 20-30 km giornalieri.

A occhio direi che se erogano un decimo di quello che hai stimato tu è già grasso che cola, in realtà molto probabilmente siamo più vicini ad un ventesimo o giù di lì. Finché i numeri saranno questi l'installazione di nuove colonnine sarà a tutti gli effetti da considerare un atto caritatevole e non un investimento.

Poi c'è la forte sottostima che fai degli oneri. Come ti hanno già detto c'è il 22% di IVA che va allo Stato e almeno il 2% di commissioni bancarie per i pagamenti con moneta elettronica e siamo già al 24% cioè circa un quarto di quanto paghiamo che non và all'operatore. Poi c'è il costo della materia energia a cui vanno aggiunte le accise e gli oneri di sistema. Ci sono poi i costi fissi di allaccio che per potenze elevate non sono trascurabili ma soprattutto hanno un impatto variabile a seconda se la colonnina è occupata 20 ore al giorno o solo due (e magari nemmeno quelle) in media e possono rapidamente portare un punto ad operare in netto passivo.
caccolone
★★★ Intenditore
Messaggi: 215
Iscritto il: 12/12/2023, 17:26

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da caccolone »

@DarkAngel00 altri hanno già esposto i dubbi che sono anche i miei, volevo solo aggiungere che la stima del tuo erogato medio per tutte le colonnine è maggiore del 20% rispetto a quello che io consideravo un erogato da sogno difficilmente raggiungibile e non certo per tutte le colonnine.

@VPP imho le commissioni bancarie per gli incassi sono piu' basse su questi volumi ma in ogni caso ci sono, inoltre ci possono essere oneri finanziari pesanti se ci sono finanziamenti o fidejussioni spesso necessaria quando ci sono ocntributi.
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 6016
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da VPP »

Quali volumi? A questi livelli una sede di Esselunga in una grande città fattura di più di tutte le colonnine installate in Italia. Quelli sono i volumi con cui puoi iniziare a spuntare commissioni basse.
evduck
★★★★ Esperto
Messaggi: 2912
Iscritto il: 25/08/2021, 17:39
Località: Vittorio Veneto (TV)
Veicolo: 500e

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da evduck »

selidori ha scritto: 09/01/2024, 22:23 Fonte dei 60.000 euro di installazione (su 90.000) pagata da fondi pubblici? (fra l'altro si sottintende che sono soldi 'regalati' cioè da non restituire?).
La fonte di quelle cifre era un bando europeo (quello vinto tra gli altri da BeCharge) per l'installazione di colonnine da >150kW sulle principali vie europee, poi bisogna vedere di volta in volta, ma è probabile che le cifre siano più o meno quelle per le HPC

Sono ovviamente contributi a fondo perduto, non prestiti, anche nel caso del PNRR è vero che metà dei fondi sono prestiti agevolati, ma sono prestiti agli stati, poi chi partecipa ai bandi li ha come contributo non come prestito
500e Passion 8-) - Codice amico BeCharge: 2SIYS1F - Codice amico Carge: CRG537171 - Referral code Bonnet: R34X8M

caccolone
★★★ Intenditore
Messaggi: 215
Iscritto il: 12/12/2023, 17:26

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da caccolone »

@VPP in effetti hai ragione ... ragionavo pensando ad enel nel suo complesso, in ogni caso poco o tanto sono oneri che vanno considerati.

Altra cosa da tenere in considerazione è l'obsolescenza in una fase di rapida mutazione della tecnologia e delle esigenze.
DarkAngel00
★★★★ Esperto
Messaggi: 1027
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da DarkAngel00 »

si ho scordato l'iva, sono 17cent in meno, le commissioni sono 0.2% con bancomat 0.3% con carta di credito, però fino a 10€ non sono presenti.
ho fatto una ricerca cercando di portare un po' di dati su cui ragionare, l'occupazione media in europa delle colonnine è del 35% in italia 30% (hdmotori e il sole24ore riportavano questo dato a fine 2023 con fonte ENELX) a casa provo a recuperare i report.
che nelle zone di qualcuno siano sempre vuote non vuol dire che lo siano tutte, a carpi le ionity dal Mc sono sempre piene invece ma una gruppo di 6 colonnine nn fa statistica.
tutti i prezzi sono già comprensivi di iva/accise/manutenzione/ecc secondo le ricerche con bard/chatgpt come ho scritto.
i 60.000 di incentivo europeo/statale ci sono, e sono a fondo perduto, hanno vari vincoli ovviamente.

non era mia intenzione dire che sono alti o bassi, sta di fatto che le AC a 50cent hanno cmq del guadagno e il costo dell'energia è il medesimo
non a caso ho scritto "sbaglio qualcosa?" a fine messaggio.

se non si può fare discussioni di nessun tipo con dati anche parziali su cui confrontarsi, ma solo x "secondo me" allora me ne tiro fuori, parlare di "sensazione" è parlare per nulla.
io ho provato a mettere dati su cui discutere, non ho mai detto che fossero la verità assoluta.
caccolone
★★★ Intenditore
Messaggi: 215
Iscritto il: 12/12/2023, 17:26

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da caccolone »

@DarkAngel00 dico solo piu' questo e la chiudo qui, dove hai letto che non si può discutere? nessuno ha dati in mano su cui fare calcoli precisi semplicemnete perchè nessuno ha accesso a tali dati.

Per me fine discorso, personalmente ho ampiamente espresso quello che penso.
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4870
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da red69 »

DarkAngel00 ha scritto: 10/01/2024, 12:01 si ho scordato l'iva, sono 17cent in meno, le commissioni sono 0.2% con bancomat 0.3% con carta di credito, però fino a 10€ non sono presenti.
ho fatto una ricerca cercando di portare un po' di dati su cui ragionare...
Hai fatto uno sforzo lodevole, ma per me rimane alquanto velleitario stabilire sulla base di questi dati una sorta di prezzo giusto per la ricarica.

Provo a spiegarmi meglio, si può stimare quanto costa installare una colonnina, ma è molto più complesso stabilire quanto mi costerà manutenerla, quanto mi costa il supporto remoto, quanto mi costa lo sviluppo del software per l'app e per la gestione economico-finanziaria.
Insomma, parliamo di un contesto davvero complesso.

Gli stessi dati di consumo sono piuttosto variabili. E' bastato cambiare la politica degli abbinamenti per assistere a spostamenti di consumi da una rete all'altra.

Vanno aggiunti anche gli investimenti iniziali fatti dai vari providers in termini pubblicitari.

Non da ultimo, va anche considerato che in certi contesti, con gli abbonamenti i providers hanno fatto perdite in situazioni di roaming.
Io stesso con abbonamenti di Be in cui pagavo l'energia poco più di 30cts kwh, ho ricaricato in massa su Ionity , FreetoX ed Enel HPC. Per non parlare del roaming internazionale, oggi praticamente bandito su flat
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 6016
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Un kWh con le accise come la benzina costerebbe meno

Messaggio da VPP »

DarkAngel00 ha scritto: 10/01/2024, 12:01 che nelle zone di qualcuno siano sempre vuote non vuol dire che lo siano tutte
Nel mio caso la "zona" è l'hinterland milanese che è la regione d'Italia a più alta densità abitativa e anche di auto elettriche circolanti. Se sono sempre vuote qui figuriamoci dove di BEV residenti ce ne sono una per paese se va bene.

Occupazione del 30% è pura fantascienza così come lo sono i volumi che tu ci hai ricavato che non sono minimamente compatibili con il numero risibile di BEV immatricolate e circolanti in Italia.

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”