Quali differenze fra app JuicePass e card fisica Enel X Way?

Il più grande operatore elettrico d'Italia e la seconda utlity quotata d'Europa per capacità installata.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
repsol89
★★★ Intenditore
Messaggi: 222
Iscritto il: 18/05/2022, 20:35

Re: Quali differenze fra app JuicePass e card fisica Enel X Way?

Messaggio da repsol89 »

non penso perche' il controllo e' tra NFC e colonnina, l'app non dovrebbe centrare. In pratica e' come avere la card, solo che fatta a forma di telefono :-)
Sì scusa, non mi sono espresso bene...
Non ci sono i problemi che tipicamente potrebbe dare l'app (ricariche appese, stato colonnine errato, problemi di connessione/comunicazione) ma permangono problemi più a "basso livello" (telefono scarico, app che non parte, problemi NFC).
Personalmente mi sembra più che accettabile per lo scopo!



Marcov
★★★ Intenditore
Messaggi: 112
Iscritto il: 16/04/2021, 7:56

Re: Quali differenze fra app JuicePass e card fisica Enel X Way?

Messaggio da Marcov »

Sono due anni che uso solo la app senza card, al giorno d'oggi avere il cellulare scarico o senza campo è un evento raro, sopratutto dove ci sono colonnine. Quando ho avuto problemi, stimo meno del 5% delle volte, il problema era la colonnina che credo sarebbe sorto a prescindere dal metodo di attivazione.
INHO si può fare a meno della card tranquillamente, la vedo solo come una comodità nel caso di ricariche frequenti per velocizzare inizio e fine ricarica.

M.
Kona 64 kWh - FV 3 kWp - Sonnen 4 kWh - Askoll ES 3 - Induzione Neff 7 kWp
Seba67
★★★★ Esperto
Messaggi: 3051
Iscritto il: 14/03/2020, 16:20
Veicolo: Hyundai Kona 64 kWh

Re: Quali differenze fra app JuicePass e card fisica Enel X Way?

Messaggio da Seba67 »

La card virtuale è utilizzabile dopo aver istallato la app Juicepass post197677.html#p197677 ma non mi sembra che questo costituisca un problema per chi ha aperto il topic...
Io ho comprato la card fisica dopo 2 anni che avevo l'auto (anche se in realtà tenevo per le emergenze la key fisica Plugsurfing) e non ho avuto praticamente mai problemi, se non quelli connessi alla specifica colonnina indipendentemente dalla modalità di attivazione della ricarica...

Il problema però della card virtuale attivata con NFC del telefono, nel mio caso, è stato che dopo un certo aggiornamento android con il mio samsung s10e ha smesso di funzionare e quindi ho utilizzato sempre la app, fino a quando ho acquistato la card fisica, indubbiamente molto comoda e sicura nell'uso...

Tradotto: se per il test con Mustang hai da fare molti km, con pochi piani B disponibili e/o tempi ridotti e magari con passeggeri a bordo, ti consiglierei di acquistare la card fisica, altrimenti istalla diverse app e vedrai che almeno 1 funzionerà (certo non so poi a che tariffa :mrgreen: ....)
Family (quasi) Full Electric: Hyundai Kona MY19 XPrime 64 kWh +SP +TP 2020 - Renault Zoe Q210 Life 22 kWh 2013 (della moglie) - Home Full Electric: PDC+ACS Climaveneta 10 kW + Risc.a pavimento + Piastra ad induz. + FV 6 kWp SolarEdge + 9 kWp Trinasolar - Forn.E.E. : Eni Plenitude Trend Casa
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37611
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Quali differenze fra app JuicePass e card fisica Enel X Way?

Messaggio da marco »

La card virtuale poi non funziona sulle Alpitronic, che adesso sono le colonnine più performanti e quasi le uniche presenti in autostrada.
Mi associo quindi a quelli che dicono "caccia sti sedici euri" :lol:
La virtuale invece potrai usarla invece sulla Pole, vecchie o nuove che siano, o anche sulle fast Bitron
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
repsol89
★★★ Intenditore
Messaggi: 222
Iscritto il: 18/05/2022, 20:35

Re: Quali differenze fra app JuicePass e card fisica Enel X Way?

Messaggio da repsol89 »

La card virtuale poi non funziona sulle Alpitronic, che adesso sono le colonnine più performanti e quasi le uniche presenti in autostrada.
Mi associo quindi a quelli che dicono "caccia sti sedici euri" :lol:
La virtuale invece potrai usarla invece sulla Pole, vecchie o nuove che siano, o anche sulle fast Bitron
Quindi, in sostanza, la card virtuale ha lo stesso funzionamento di quella fisica TRANNE in roaming? Che seccatura! :shock:
Fra l'altro, non capisco come sia tecnicamente possibile, pensavo che per la colonnina una carta fisica RFID e una virtuale NFC fossero indistinguibili!

Comunque, nello scenario peggiore non penso di rimanere a piedi (i piani B sono tanti: BeCharge con sconto perché cliente Plenitude, Telepass, carta Ford in dotazione col test drive...), male male pago qualcosina in più).
In ogni caso mi auguro (...sbaglio?) che le nuovissime-fighissime-potentissime Free-To-X siano un po' più affidabili nell'utilizzo via app... No?

...

..no?? :cry:

Speck
★★★ Intenditore
Messaggi: 759
Iscritto il: 12/01/2020, 13:37
Località: Provincia di Milano
Veicolo: e208gt

Re: Quali differenze fra app JuicePass e card fisica Enel X Way?

Messaggio da Speck »

marco ha scritto: 13/01/2023, 14:16 La card virtuale poi non funziona sulle Alpitronic, che adesso sono le colonnine più performanti e quasi le uniche presenti in autostrada.
Mi associo quindi a quelli che dicono "caccia sti sedici euri" :lol:
La virtuale invece potrai usarla invece sulla Pole, vecchie o nuove che siano, o anche sulle fast Bitron
Ecco, giusto oggi mi sono trovato in questa situazione e pensavo che non andasse la card virtuale sulle colonnine in roaming (provato becharge e freetox) ma in realtà il problema è l'hw della colonnina Alpitronic e non il provider? Giusto?
La tessera fisica va su tutte o ci sono eccezioni anche li?

Direi che a sto punto vanno cacciati i 16 euri, non tanto per chi è abituato ad usare il cell per tutto....ma tipo oggi i miei si sono fermati a caricare alla freetox e avvicinando il telefono non partiva. Dall'app non so se avete mai provato quando hai 6 colonnine tutte vicine...se non hai dimestichezza con lo zoom sul cellulare e magari non vedi benissimo è un terno al lotto beccare quella giusta :mrgreen:

Alla fine mi ha chiamato e gli ho attivato io da app la colonnina giusta, però intanto ha perso più di 10 minuti :|

bye,
Speck
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5999
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Quali differenze fra app JuicePass e card fisica Enel X Way?

Messaggio da VPP »

La tessera fisica va su tutte o ci sono eccezioni anche li?
Le eccezioni purtroppo ci sono e si chiamano colonnine scassate. Anche il lettore di RFID può avere i suoi problemi a leggere la carta. Un paio di volte mi è toccato attivare dall'app (che per fortuna funzionava) perché la card Enel X Way veniva rifiutata da colonnine Enel X Way (vecchie bitron).
Speck
★★★ Intenditore
Messaggi: 759
Iscritto il: 12/01/2020, 13:37
Località: Provincia di Milano
Veicolo: e208gt

Re: Quali differenze fra app JuicePass e card fisica Enel X Way?

Messaggio da Speck »

Ok ok, beh il problema dovuto a colonnina non funzionante va bene, l'importante è che non si siano limitazioni note diciamo :mrgreen:

Grazie!

Rispondi

Torna a “Enel X Way/JuicePass”