Dimensione massima batteria di accumulo in monofase

Accumulatori atti ad immagazzinare l'energia e renderla disponibile quando necessario, riducendo al minimo la dipendenza dalla rete elettrica.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
gianni.ga
★★★★ Esperto
Messaggi: 5439
Iscritto il: 17/12/2017, 20:29
Veicolo: Leaf 10th 62kwh

Dimensione massima batteria di accumulo in monofase

Messaggio da gianni.ga »

Ho chiesto al mio fornitore una batteria da 20 kwh e questa è stata la risposta:
"Su un contatore monofase, per paletti tecnici di allaccio con enel, si può montare un 8kWp di fotovoltaico ma arrivo al massimo a 10kWh di batterie perché se no la potenza dell’inverter del ftv, da 6kW, si somma all’inverter delle batterie e fa scattare l’obbligo della trifase."
Ha senso?


Leaf 62 kwh 10th Anniversary, Wallbox Prism Solar - Fv 8 Kwp - caldaia ibrida Rotex 9kw - pdc acs 300 l schuco - C5 2008, C5 2013

paskyu
★★★★ Esperto
Messaggi: 5809
Iscritto il: 26/03/2020, 14:51
Località: Provincia di Varese
Veicolo: e-Up 2020; M3 RWD'24

Re: Dimensione massima batteria di accumulo in monofase

Messaggio da paskyu »

No.
La fornitura di e-distribuzione (non di Enel) ha potenza massima in monofase è di 6kW, con eccezioni particolari.
Il limite tecnico di potenza su linea monofase è di 11kW. (11,08 se non ricordo male)
Ora, anche se hai impianto FV lato inverter da 6kW, questa è la potenza di uscita, ovvero lato AC, è la massima potenza generata dall’inverter, mentre lato pannelli, puoi montare tutti i kW che l’inverter riesce a gestire; per esempio, l’inverter SolarEdge SE6000HD Waves che ho io, gestisce fino a 9,3kW di pannelli. Io ho 8,2kW.
L’accumulo, invece, se collegato lato AC, ovvero a valle dell’inverter, tipo il Tesla PowerWall 2, per Enel è considerato generatore, quindi la sua potenza si somma a quella dell’inverter. Se tale somma è inferiore o uguale a 11kW, non hai nessun problema. Ed il PowerWall 2 lo puoi installare, perché ha una potenza in uscita di 5kW, con inverter da 6 arrivi 11. Ne puoi anche mettere 2 o più, perché vengono installati in modo che 1 sia il master e gli altri tutti slave, quindi aumenti la capacità, non la potenza che resta da 5kW.
Se invece monti l’accumulo lato DC, ovvero a monte dell’inverter, per esempio le LG Chem RESU10H o le 13H, queste non concorrono alla somma di potenza, perché l’energia che erogano passa dall’inverter, quindi restano i 6kW.

Ricapitolando: puoi installare un impianto FV con potenza pannelli quanta ne regge l’inverter, ed accumulo quanto ne vuoi, basta che non superi, comunque, gli 11kW di potenza generatrice lato AC.
Tutto questo restando con contatore in monofase da 6kW.

Ciao
Avatar utente
gianni.ga
★★★★ Esperto
Messaggi: 5439
Iscritto il: 17/12/2017, 20:29
Veicolo: Leaf 10th 62kwh

Re: Dimensione massima batteria di accumulo in monofase

Messaggio da gianni.ga »

Grazie,
È quello che pensavo, ha confuso i kw con i kwh.
Adesso mi tocca spiegarglielo. :x
Leaf 62 kwh 10th Anniversary, Wallbox Prism Solar - Fv 8 Kwp - caldaia ibrida Rotex 9kw - pdc acs 300 l schuco - C5 2008, C5 2013
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11312
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Dimensione massima batteria di accumulo in monofase

Messaggio da marcober »

All'ottima spiegazione d Pasku , faccio alcune precisazioni:

- se anche si monta un FV (o un FV+ accumulo AC) superiore a 6 kW alto AC ...non esiste un Obbligo a chiedere un aumento di potenza al distributore.
Cioè..se io mettessi 20 kw di FV , posso comunque chiedere di farlo su un allaccio da 1,5 kw..basta che poi rusptto il regolamento di rete che formo e che dice che posso immettere al massimo la potenza che ho pagato e cioe 1,5 kw.
Se avessi un sistema di carico modulante e fossi certo di non immettere mai on rete piu di 1,5 kw, non avrei problemi
Enel però se misura piu di DUE VOLTE immissioni superiori al limite, puo obbligarti ad adeguare ala potenza misurata con costo DOPPIO rispetto a quanto avresti dovuto pagare.
Dunque ad esempio una batteria , anche lato AC, potrebbe essere un carico modulante che mi limita Immissione..abbinato ad un SW che manda in derating inverter se vede che immesso arriva a soglia limite.

Questa cosa è speso sconosciuta agli Installatori..anche perche è speso sconosciuta dai funzionari Enel che ragionano come descritto da Pasku (X KW lato AC = Potenza che devi per forza avere come Immissione).

- Alcuni funzionari Enel ragionano in una modalità "via di mezzo"...cioè ti lasciano fissare liberamente la potenza in immissione che vuoi , anche inferiore alla "nominale lato AC".. tuttavia se la nominale AC supera i 6 kw, ti impongono la trifase. Dunque tu potresti avere 8 kw lato AC, chiedi allaccio e non chiedi aumento potenza rispetto a 3 che hai già, loro accettano ma impongono comunque che i 3 kw siano erogati in trifase.
Su questo specifico punto credo che abbiano purtroppo buon gioco..nel senso che la Normativa dice che gli impianti di Produzione sopra 6 kw vanno allacciati in trifase..ma dovrebbero scrivere che gli impianti di produzione che IMMETTONO poi di 6 kw dovrebbero essere in trifase..

Ad esempio ad una persona che ho aiutato nel dimensionare un sistema pe runa baita che era a km d distanza dalla linea Enel, la cosa è stata fondamentale: infatti se si chiede allaccio da 3 kw i costi di allaccio sono bassi...se chiedi oltre 3 kw invece diventano molto piu cari..a lui per 5 km di linea che tagliava boschi avevano chiesto 20 mila euro...mente con 2000 faceva il 3 kw.
Siccome però gli serviva mettere 10 kw di FV ..Enel pretendeva che la linea fosse di analoga potenza...ma poi insistendo e citando le Norme Arera dei costi di connessione..l'abbiamo spuntata e grazie alle batterie comunque lui non immeterà mai piu di 3 kw in rete...e se necessario il sistema manda in derating inverte se vede una immissione superiore a 3 kw sul contatore di scambio..cosa che grazie alle batterie e a un sistema (d ultima istanza) di produzione di ACS con resistenza , non può avvenire.

D'altra parte la finalità delle batterie è quella di abbassare la necessita di avere reti sovradimensionate 364 GG/anno per soddisfare esigenza di 1 GG/anno...ma se Enel poi le fa dimensionare "in modo che la potenza accumulata sia scaricata in rete INSIEME alla massima potenza del FV", capite bene che siamo davanti al "nonsense" assoluto. In molte zone Enel lo ha capito..in altre no...
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW
alby62
★★★★ Esperto
Messaggi: 1921
Iscritto il: 19/12/2019, 8:16
Località: gorla maggiore
Veicolo: Zero DS 13 kWh

Re: Dimensione massima batteria di accumulo in monofase

Messaggio da alby62 »

Mentre io continuo a non capire il senso di sommare la potenza dell inverter e quella della batteria .ma chi
O qual'è quella pazzo di batteria che immette in rete l energia accumulata dall fv
Zero ds 13 kwh 2017. mini countryman cooper s phev, imp 2.943 kwp sunpower 327w abb powerone 3.0, pdc daikin smart inverter 10kw

marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11312
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Dimensione massima batteria di accumulo in monofase

Messaggio da marcober »

alby62 ha scritto:Mentre io continuo a non capire il senso di sommare la potenza dell inverter e quella della batteria .ma chi
O qual'è quella pazzo di batteria che immette in rete l energia accumulata dall fv
E' quello che stigmatizzavo pure io nel mio intervento...solo che in effetti la Pot NOMINALE prevede che sommi anche quella...e va bene..ma questo NON dove poi portare in modo scontato che "allora mi devi chiedere P di immissione pari al nominale".
Prima dell'avvento delle batterie era scontato che te lo chiedessero..da quanto si installano tante batterie sembra che Enel abbia "capito" l'assurdità della cosa, e lasci che la potenza sia fissata liberamente (pare che invece insistano per darti trifase se la Nominale è sopra 6..ma se vuoi, è trifase da 3 kw)
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW
ginorosi
★★★★ Esperto
Messaggi: 3732
Iscritto il: 31/03/2017, 8:55
Località: Fiorenza

Re: Dimensione massima batteria di accumulo in monofase

Messaggio da ginorosi »

Aggiungo una cosa anche io : ci sono anche altri enti oltre e-distribuzione, GSE se chiedi SSP e superi 3kW vuole 36€ anno , quindi sforare di poco non ha senso , ma per GSE vale la potenza dei pannelli e non la potenza inverter , poi c'è un altro limite che fà da spartiacque 20kW sempre di pannelli , sotto sei anche domestico , sopra assolutamente no , anche se è un limite irraggiungibile e inutile per una casa , va specificato.....

Interessante quello che ha scritto Marcober, ora che non ci sono incentivi sulla prodotta , potrebbe essere interessante calcolare la differenza tra quello che uno paga per fare allaccio "grande" e quanto ci riprende da SSP , o , ammesso che si riesca a prendersi questo 110% , farsi impianto gratis e mettere accumulo e limitare potenza in immissione a non oltre 3kW in ogni caso .....
Renault Zoe ZE40 R110 - impianto FV da 3kW SSP dal 2010 - impianto 20kW RID dal 2011
alby62
★★★★ Esperto
Messaggi: 1921
Iscritto il: 19/12/2019, 8:16
Località: gorla maggiore
Veicolo: Zero DS 13 kWh

Re: Dimensione massima batteria di accumulo in monofase

Messaggio da alby62 »

Se hai la Pdc ancge solo da 4 kw( assorbitu ) c'
è poco da chiedere il 3 devi allacciarti col 6kw al contrario anche se per forse solo 15 gg l anno canti la regina barbelorum , perche ti salta continuamente il contatore poi penche non ci sono piu incentivi ? La ssp se detrai il 50% c è sempre
Zero ds 13 kwh 2017. mini countryman cooper s phev, imp 2.943 kwp sunpower 327w abb powerone 3.0, pdc daikin smart inverter 10kw
ginorosi
★★★★ Esperto
Messaggi: 3732
Iscritto il: 31/03/2017, 8:55
Località: Fiorenza

Re: Dimensione massima batteria di accumulo in monofase

Messaggio da ginorosi »

Alby stavamo parlando della potenza in immissione , non in prelievo , mi sembra...
Poi una PDC da 4kW in prelievo vuol dire PDC da 15kW , insomma in una casa , siamo un pò esuberanti se non stai sulle dolomiti....
Renault Zoe ZE40 R110 - impianto FV da 3kW SSP dal 2010 - impianto 20kW RID dal 2011
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11312
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Dimensione massima batteria di accumulo in monofase

Messaggio da marcober »

Si Gino..ma mettici induzione..forno e phon e lavatrice..fai presto
Senza contare se hai auto elettrica (ah già ..che ti vai a gpl :lol: )
Io di certo con solo 6 kw non sopravviverei..ne ho 12

Però io sono poco "attento" e poi la casa è grande.

Comunque non è questione di Potenza di Immissione o prelievo.
Ma di Potenza Disponibile.
La P disponibile è quella pagata in allaccio o in aumento di allaccio.
Poi..entro quella..puoi avere la " P contrattuale in prelievo", che costa...e la "P di immissione" che di suo non ha un canone mensile, dunque di fatto , se non ci fosse costo di "aumento allaccio", chissenefrega della immissione.
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW

Rispondi

Torna a “Batterie di Accumulo”