Ennesimo articolo pieno di frottole sulle auto elettriche

Spazio per segnalare nuovi modelli, tecnologie e novità riguardanti il mondo della mobilità elettrica.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
VPP
★★★★ Esperto
Messaggi: 5999
Iscritto il: 31/01/2022, 14:21
Veicolo: Corsa-e

Re: Ennesimo articolo pieno di frottole sulle auto elettriche

Messaggio da VPP »

Un po' come i calcoli fatti sul sito Enel X per convincerti che l'accumulo si ammortizza in quattro-cinque anni e non 15-20.

Fino a fine 2022 consideravano il prezzo in maggior tutela massimo e invece il PUN per la valorizzazione delle immissioni medio del 2021 cioè prima che i prezzi all'ingrosso esplodessero. Aggiungi una stima dell'accumulato e autoconsumato assolutamente eccessiva ed ecco che i conti dimostrano la tesi di Enel X peccato che nella realtà è tutto diverso perché retribuzione delle immissioni e costo dei prelievi seguono le stesse dinamiche e l'accumulo fotovoltaico più di tanti cicli all'anno non riesce a farli.

Ora ho guardato e nemmeno ti scrivono che prezzo d'acquisto hanno considerato per l'energia prelevata...

Chi è che diceva "credo solo alle statistiche che ho falsificato io"? :lol:



Pug2021
★★★ Intenditore
Messaggi: 260
Iscritto il: 29/11/2021, 21:33
Località: Milano

Re: Ennesimo articolo pieno di frottole sulle auto elettriche

Messaggio da Pug2021 »

Comunque l’auto dell’articolo è una e-208.
Agorista
★★★ Intenditore
Messaggi: 218
Iscritto il: 02/02/2019, 20:28

Re: Ennesimo articolo pieno di frottole sulle auto elettriche

Messaggio da Agorista »

stefanogio ha scritto: 26/02/2023, 14:11 Domenica 19/02, con temperatura intorno ai 10°, con E-up da 32 kWh (e SOH poco sopra il 90%) ho percorso circa 232 km di cui 166 di autostrada (a circa 100 km/h da Firenze Sud A1 + A11 fino a Lucca est e ritorno) partendo con il 100% e tornando a casa con ancora il 7% in batteria. Autonomia dichiarata WLTP 260 km. Mi astengo da commenti...
Per onestà bisognerebbe aggiungere che la up al freddo è la migliore di tutte ed è anche quella.che si avvicina di più al wltp on ogni condizione
Replay
★★★★ Esperto
Messaggi: 2189
Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
Località: Novara
Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE

Re: Ennesimo articolo pieno di frottole sulle auto elettriche

Messaggio da Replay »

Kimera ha scritto: 26/02/2023, 12:00 Putroppo non parla del modello dell'auto usata e penso che lo abbia opportunamente evitato per non incorrere a inutili noie
L'articolo si sta diffondendo a macchia d'olio e la versione originale parla di una e-208 come modello. L'articolo è reale ed esprime il reale pensiero del proprietario che ho avuto modo di rintracciare. Innegabile che vi possano essere esperienze negative con una BEV, come con una Benzina ed altrettanto con un Diesel perché banalmente l'auto perfetta non esiste ed ognuna di modella sulle esigenze del singolo.
Kimera ha scritto: 26/02/2023, 12:00 Dice che la casa madre dichiara 350km di autonomia con circa 40kWh
L'auto viene venduta con batteria da 50 kWh ed un autonomia 350 km WLTP ma con una capacità sfruttabile di 45 kWh. Nell'articolo ha scritto 40 kWh perchè non ha mai avuto il coraggio di arrivare allo 0% ma ha toccato a volte il 10% di cruscotto.
con una ricarica lenta, per raggiungere il 100% ci vorrebbero almeno 14 ore
In realtà l'auto in ricarica lenta dal 20% all' 80% su colonnina trifase a 22 kW di potenza caricherebbe nella metà del tempo, ma quella che ha nei pressi di casa è una vecchia EnelX quadrata a 11kW ed il suo modello è quella con l'OBD da 7,4 kW. Non è propenso a parcheggiare tutte le sere alla colonnina perché sopratutto se il tempo è inclemente è uno sbatti farsi i 15 minuti a piedi che lo dividono dalla colonnina.
Kimera ha scritto: 26/02/2023, 12:00
costo addebitato all’utente per la energia erogata dalle colonnine pubbliche. A fronte di un costo medio della energia
domestica pari ad € 0,52/KWh
colonnine pubbliche viene praticato un costo pari ad euro 0,89/KWh
Usa spesso la FAST
Ha il servizio di maggior tutela e fa riferimento a quel prezzo per la ricarica domestica ed usa una Fast EnelX prevalentemente ma con una tessera RFID con registrazione fatta dalla concessionaria quando ha acquistato l'auto del circuito PlugSurfing Alliance, non è a conoscenza degli abbonamenti (Ora si)
sulla rete autostradale italiana i punti di ricarica veloce sono rarissimi, il che significa che ogni volta che si ha bisogno di ricaricare si deve uscire dall'autostrada e percorrere a volte diversi chilometri aggiuntivi per raggiungere la postazione.
Su questo non gli si può dare torto anche se la situazione sta cambiando rapidamente.
ricarica veloce, con una attesa per ogni ricarica di minimo un’ora (purtroppo anche la storia che con 20 minuti si raggiunge l’80% della ricarica è un’altra fandonia: ce ne vogliono almeno 40)
Non conosceva la differenza tra colonnine FAST da 50 kW e quella a potenze maggiori e lui si appoggiava ad una Enelx da 50 kW sia perchè la tariffa era più bassa sia per la vicinanza. Effettivamente io che carico con una Leaf a quella potenza il tempo richiesto è di 40 minuti. Ora sa che con un abbonamento e la Fast giusto con potenza superiore a 100 kW la sua e-208 può dare molto di più!
Kimera ha scritto: 26/02/2023, 12:00 Vogliamo negare che una 500e, una Leaf 40kWh o anche una e-208 a 110km/h, in inverno con riscaldamento acceso possa in effetti percorrere solo 170km con almeno un 20% di batteria residua? Anche per non degradarla.
Ma volendo anche a 90km/h...
Vogliamo negarlo?
Beh parlo per la Leaf da 40 kWh che provai prima di comprare la mia E+ e la provai volutamente in un clima freddo con temperatura di -8 dopo una notte al freddo. In super strada provinciale a 110km/h ho fatto quasi 230 km prima di fermarmi ad una fast per la ricarica e non avevo ancora un piede allenato come oggi. Sta di fatto che se ti metti a fare un viaggio in autostrada con brutto tempo e freddo ed anche carico per una vacanza i 170 km potrebbero essere effettivamente un autonomia plausibile.
Kimera ha scritto: 26/02/2023, 12:00 Prezzo per km
I calcoli sono obiettivamente "sballati" anche se non ho capito quando è stato scritto l'articolo; magari all'epoca i costi del GPL erano quelli.
I valori calcolati sono sballati solo per il prezzo della kWh senza flat che se calcolato correttamente a 0,32 € / kWh su 40 kWh già comprensivi di dispersione da ricarica (reali 32 kWh immessi in batteria) diventano 0,075 € / km molto più competitivo e similare a quello del GPL al costo odierno di 0,080 € / km.

C'è un problema di fondo però, che se la valutazione di un veicolo la si fa esclusivamente sulla sua percorrenza autostradale o extraurbana è evidente che ne esca penalizzata. Tutto è relegato all'uso principale che ne farà il proprietario. Se viaggi come rappresentante macinando l'80% del tuo tempo km in autostrada probabilmente la BEV oggi non fa ancora al caso tuo.

Per fare un rapido confronto prendo la Kona facilmente comparabile nelle varie motorizzazioni:
(kWh Pubblico 0,32 €; 1 lt Gasolio Self 1,82 €; 1 lt Benzina Self 1,86; 1 lt GPL 0,81 rilevazioni 25.02.2023)
(Percorrenze auto ICE fonte Quattroruote da prove su strada - Percorrenze BEV fonte EV-Database.org)

Urbano
Kona 64 Elettrica 0,136 Wh/km (0,044 €/ km)
Kona 1.0 GPL 9,5 km/lt (0,085 €/km +93%)
Kona 1.6 Gasolio 16,7 km/lt (0,109 €/km +148%)
Kona 1.0 Benzina 11,1 km/lt (0,167 €/km +280%)

Extra-Urbano
Kona 64 Elettrica 0,165 Wh/km (0,053 €/ km)
Kona 1.0 GPL 14,6 km/lt (0,055 €/km +4%)
Kona 1.6 Gasolio 20,0 km/lt (0,093 €/km +75%)
Kona 1.0 Benzina 17,2 km/lt (0,106 €/km +100%)

Autostradale
Kona 64 Elettrica 0,202 Wh/km (0,065 €/ km)
Kona 1.0 GPL 11,7 km/lt (0,069 €/km +7%)
Kona 1.6 Gasolio 15,4 km/lt (0,118 €/km +72%)
Kona 1.0 Benzina 13,8 km/lt (0,135 €/km +108%)

E' evidente che una ICE diminuendo i consumi a regimi costanti tipici delle alte velocità medie si muovono in controtendenza alle BEV che invece danno il massimo nel caos cittadino assottigliando così il divario tra le due alimentazioni. Le BEV rimangono sempre in vantaggio e se ai soli costi di rifornimento aggiungessi la componente di manutenzione delle termiche il divario a vantaggio della BEV diventa impari.
va bene il Green, il rispetto dell’ambiente, l’etica ambientalista, va bene tutto, ma non a spese nostre, non costringendoci a spendere il quadruplo, e, soprattutto, non speculandoci sopra
Semplice informazione corretta può fare tanta differenza. E' evidente che il signore che ha scritto il post aveva gravi lacune informative.
Ultima modifica di Replay il 27/02/2023, 22:28, modificato 1 volta in totale.
Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+
evduck
★★★★ Esperto
Messaggi: 2909
Iscritto il: 25/08/2021, 17:39
Località: Vittorio Veneto (TV)
Veicolo: 500e

Re: Ennesimo articolo pieno di frottole sulle auto elettriche

Messaggio da evduck »

Comunque ribadisco che fa specie come si confronti OGNI VOLTA su questi articoli il caso peggiore per la ricarica come prezzo (ossia il prezzo a consumo su una fast o meglio su una HPC), che tra parentesi invece dal punto di vista della "salute della batteria" è al contempo il caso peggiore visto che in linea teorica è da usare solo se strettamente necessario (dico in linea teorica perché sinceramente da quando per necessità ho iniziato ad usarle più spesso non noto differenze da ODB) con il caso migliore come prezzo per i carburanti che magari al contempo sono il caso peggiore per il motore visto che come purtroppo sappiamo molti "low cost" hanno carburanti di bassa qualità se non addirittura annacquati (cronaca del giorno: https://www.ilgazzettino.it/nordest/tre ... 52865.html)
a tal proposito è da sottolineare come non esista corrente di bassa qualità, ma semmai che appunto la carica a corrente continua sia alla lunga più stressante per la batteria, mentre purtroppo per i carburanti ci sono gestori che danno carburanti di qualità infima che possono portare a danni al motore

o si prende in tutti i casi il costo MEDIO/reale, tenendo in considerazione il fatto che i due operatori principali propongono tariffe flat e non lo tengono affatto nascosto visto che quando comunicano variazioni di prezzo ricordano l'esistenza degli abbonamenti, o è da prendere il caso peggiore (come costo) anche per i carburanti , ossia il rifornimento (servito) in autostrada, con carburante "premium" (che al contempo è l'ottimale per l'auto, sia dal punto di vista della salute del motore che dal punto di vista delle performance)

PS per quanto riguarda il discorso GPL/metano in famiglia abbiamo avuto entrambe le cose, mentre per il metano (siamo stati, o meglio sono stati i miei genitori, tra i pionieri) i problemi sono stati pochi (se non che era da organizzarsi molto di più a suo tempo, e senza app e internet :lol:) col GPL (aftermarket) abbiamo avuto diversi problemi, su tutti gli iniettori o come si chiamano cambiati ogni anno e mezzo con relativi costi. comunque il saldo alla fine era soddisfacente rispetto ai consumi a benzina, ma ben distante dal costo medio della mia 500. Anzi a dirla tutta alla fine della fiera mia mamma ha le stesse spese comprensive dalla gestione che aveva col GPL con la sua yaris ibrida (fa 4L/100km e sinceramente non so come faccia, le farò fare un esperimento con la 500 per vedere quanto consuma :D )
500e Passion 8-) - Codice amico BeCharge: 2SIYS1F - Codice amico Carge: CRG537171 - Referral code Bonnet: R34X8M

Avatar utente
Paul The Rock
★★★★ Esperto
Messaggi: 2803
Iscritto il: 04/03/2019, 22:07
Località: Varese
Veicolo: Kona 64kWh XPrime

Re: Ennesimo articolo pieno di frottole sulle auto elettriche

Messaggio da Paul The Rock »

Uno dei grossi limiti per le persone nella ricarica delle EV, citato anche nel caso specifico di questa persona dell'articolo, è proprio nell'assoluta diversità ed a volte imprevedibilità, della velocità di ricarica... se con un'auto termica, indipendentemente da dove mi fermi, dal tipo di auto il rifornimento dura sempre lo stesso tempo, su un'elettrica le variabili in gioco sono molte di più (potenza OBC, potenza colonnina, OBC trifase-monofase, temperature batteria, temperature esterne [che possono limitare la colonnina], AC/DC) e il più delle volte nessuno gliele spiega... quindi magari sono in una situazione pessima (OBC monofase su colonnina 11 kW trifase come nell'esempio) e manco lo sanno, credendo che quella sia l'esperienza sempre...
Insomma andrebbe fatta una bella istruzione agli acquirenti delle EV che non hanno conoscenze, perché la gente si muove per esperienza e se nessuno spiega che è diversa dal resto le aspettative poi sono quelle pregresse...
Bye Bye - Paul The Rock - Running on Hyundai Kona Electric MY18 64kWh XPrime powered at home by MyEnergi Zappi 2 7,2kW 32A
Kimera
Bannato
Messaggi: 5287
Iscritto il: 27/12/2018, 14:30

Re: Ennesimo articolo pieno di frottole sulle auto elettriche

Messaggio da Kimera »

Ringrazio Replay per la sua analisi obiettiva :)
Aggiungo però una nota
Replay ha scritto: 26/02/2023, 22:43con un abbonamento e la Fast giusto con potenza superiore a 100 kW la sua e-208 può dare molto di più!
Purtroppo no.

Come ben saprai ho lo stesso identico pianale che si traduce in egual chessis, motore, potenza di ricarica e accumulatore.
Insomma, tutto uguale. Cambia solo la scocca fuori.

Bene, anche presso le colonnine BeCharge da 150kW e Ewwiva da 300kW, i tempi di ricarica sono quelli.
40 minuti ci vogliono tutti, sopratutto in inverno.
(ex) C-Zero AFFIDABILISSIMA - (ex) Renault Zoe R240 Intens, 2016 - Opel Corsa-e: Maledetto OBC! :evil:
alby62
★★★★ Esperto
Messaggi: 1921
Iscritto il: 19/12/2019, 8:16
Località: gorla maggiore
Veicolo: Zero DS 13 kWh

Re: Ennesimo articolo pieno di frottole sulle auto elettriche

Messaggio da alby62 »

averne di articoli cosi, da egoista godo,
le uno è ignorante e beve tutto ciò che scrivono come oro colato senza documentarsi, s' arrangi continui ad andare a benzin- gasolio .
replay, sei contro al gpl ?. :lol: kona gpl vs elettrico in extra urbano e autostrada è semmai + 4% e +7% non il 104 e 107 , dai non calcare la mano :D
Zero ds 13 kwh 2017. mini countryman cooper s phev, imp 2.943 kwp sunpower 327w abb powerone 3.0, pdc daikin smart inverter 10kw
Avatar utente
gmanzo1985
★★★ Intenditore
Messaggi: 146
Iscritto il: 08/03/2021, 10:20
Località: Provincia di Novara
Veicolo: 500e Passion

Re: Ennesimo articolo pieno di frottole sulle auto elettriche

Messaggio da gmanzo1985 »

@Replay sistema le percentuali, altrimenti poi risulta che i conti li modifichiamo a piacimento per favorire l'elettrico. :lol:
500e (42kWh) - Passion Cabrio - 2021
evduck
★★★★ Esperto
Messaggi: 2909
Iscritto il: 25/08/2021, 17:39
Località: Vittorio Veneto (TV)
Veicolo: 500e

Re: Ennesimo articolo pieno di frottole sulle auto elettriche

Messaggio da evduck »

@Kimera viste le tue considerazioni sinceramente mi chiedo come mai stellantis continui a puntare su quella "infrastruttura" ed abbia messo almeno per ora da parte l'ottimo lavoro fatto con la 500...
500e Passion 8-) - Codice amico BeCharge: 2SIYS1F - Codice amico Carge: CRG537171 - Referral code Bonnet: R34X8M

Rispondi

Torna a “Novità e Notizie”