Non è meglio obbligare monopattini ad assicurazione e patente?

Forum per discutere dei monopattini elettrici, mezzi eco-friendly fatti per sfrecciare nei quartieri,
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
fornaiokona64
★★★★ Esperto
Messaggi: 1647
Iscritto il: 25/07/2018, 21:24
Veicolo: Chi lo sa...

Re: Non è meglio obbligare monopattini ad assicurazione e patente?

Messaggio da fornaiokona64 »

Paul The Rock ha scritto:Confermo che il problema è tutto nel guidatore... l'altro giorno mentre giravo in rotonda un ragazzino è entrato senza rallentare e se non inchiodavo lo portavo via. E voleva anche avere ragione perché secondo lui "arrivava da destra e io non sapevo il codice della strada"... la questione è che questi mezzi costano poco, sono semplici da prendere ed utilizzare e spesso vanno in mano a chi non ha ancora idea neanche del codice della strada (e lì vengono usati...). Circolassero solo sulle piste ciclabili ancora ancora (ma ci sarebbero comunque problemi), ma così servirebbe che almeno chi li utilizza abbia un'idea del comportamento da tenere sulla carreggiata.

In questi casi non hai idea di quanto mi piacerebbe fermare li il ragazzino privandolo del monopattino e dirgli di chiamare il padre... Poi quando arriva gli mostro l'accaduto con la camera e se è una persona normale dovrebbe dare una sberla talmente forte al figlio da fargli restare impresso sul viso non solo la mano... Ma l'importanza di capire la differenza fra precedenza a chi viene da destra e precedenza a chi ha già impegnato la rotatoria...

Ma per i tempi di oggi è più probabile che il padre sia peggio del figlio...

Rincaro pure... In questo caso.... Se il deficente di turno era minorenne e quindi senza patente... La patente andrebbe sanzionata al padre... Vedi poi come gli Insegna il codice della strada al figlio demente....



fornaiokona64
★★★★ Esperto
Messaggi: 1647
Iscritto il: 25/07/2018, 21:24
Veicolo: Chi lo sa...

Re: Non è meglio obbligare monopattini ad assicurazione e patente?

Messaggio da fornaiokona64 »

Med Ellis se non vuoi targa e assicurazione obbligatorie ti sei autoproclamato furbetto del monopattino o della bici...

Non ho detto che dopo l'obbligo di targa e assicurazione l'uso di questi mezzi diminuirebbe del 50 % e poi stop..ho detto che questo porterebbe a una riduzione da parte di quegli utenti che li usano in quanto mezzi privi di regolamentazione e con cui se scappi non ti rintracciano...

Tutti gli altri continuerebbero a comprarli e si diffonderebbero ugualmente... Ma almeno saremo tutti più al sicuro...

Ma se tu preferisci guidarli proprio in virtù dell'assenza di una targa e un assicurazione obbligatoria beh... Si vede che in caso di incidente conti proprio sul fatto che difficilmente dovrai pagare qualcosa...

Guarda che non c'è nulla di male ad ammettere di preferire un mezzo a un altro per il principale motivo che ti permette di guidare come ti pare eh... Qui mica stiamo processa do nessuno.

Si parla di chi è a favore delle regole e di chi non lo è... Tu non lo sei e ce lo hai fatto capire fin troppo bene.
Avatar utente
roberto72
★★★★ Esperto
Messaggi: 2306
Iscritto il: 28/03/2017, 11:17
Località: Spinea
Veicolo: Leaf 24 kWh

Re: Non è meglio obbligare monopattini ad assicurazione e patente?

Messaggio da roberto72 »

fornaiokona64 ha scritto:Scommettiamo che se domani stesso rendono obbligatori targa/assicurazione/REVISIONE su monopattini e bici/elettriche diminuisce del 50 % la platea di utilizzatori di questi mezzi alternativi?
Propongo di escludere l'utilizzo di qualsiasi mezzo a 4 ruote e nel raggio di 10 km dal centro delle città, dove si potrà entrare solamente a piedi, in bici o in monopattino. Ogni eccezione rimossa.
Scommetti che non sarebbero tutti d'accordo?
Quello che proponi è sempre ed esclusivamente visto da parte di un'unica categoria di utenti della strada....come se non avessi mai provato a far parte di una delle altre categorie.
Sono stato a visitare Roma, e reputo quasi degli eroi quelli che girano in bici, per come si comportano gli automobilisti. A loro non la sequestriamo la macchina?
Io giudo l'auto, la moto, la bici e vado anche a piedi...e quando "fai parte", anche temporaneamente, di una di quelle categorie, ti rendi conto di come si comportano "gli altri"...salvo poi farne parte un altro giorno.
Ribadisco che spetta ad ognuno di noi scegliere quanto e se rispettare le regole di volta in volta...indipendentemente da quanto stringenti sono le regole. Voler aggiungere regole non aumenta la sicurezza. Educare sì.

Io ho dei figli e ti assicuro che, adesso, rispetto a quando ero io ragazzino, hanno veramente poche possibilità di sbagliare. Se non si possono "sfogare" in un campetto da calcio con gli amici o in un luogo aperto senza rischiare di essere stirati da auto-furgoni, mi sembra logico che trovino comunque un modo per fare le "goliardate".
Con questo non sto assolutamente giustificando comportamenti sbagliati e scorretti, ma solamente dicendo che bisognerebbe ascoltare TUTTI i punti di vista, e magari viverli in prima persona.
Nissan Leaf 24 kWh Consumo Immagine - Impianto FV 4,7 kWp
Med Ellis
★★★ Intenditore
Messaggi: 720
Iscritto il: 09/07/2019, 22:41
Località: Milano
Veicolo: '19 Tesla Model3 SR+

Re: Non è meglio obbligare monopattini ad assicurazione e patente?

Messaggio da Med Ellis »

fornaiokona64 ha scritto: Si parla di chi è a favore delle regole e di chi non lo è... Tu non lo sei e ce lo hai fatto capire fin troppo bene.
Una nota sugli attacchi personali: ingiustificati, qualificano chi li scrive e la scarsa sostanza delle sue argomentazioni.

Detto questo, si tratta di trovare un compromesso tra la vivibilità delle città e la sicurezza degli utenti della strada.
A mio parere è sbagliato ostacolare la diffusione di tutti questi nuovi mezzi di mobilità urbana, sacrificando un grande miglioramento sulla vivibilità delle nostre città a fronte di un presunto e modesto miglioramento alla sicurezza della circolazione.

Ciao!
2019 Tesla Model3 SR+ -- FV 4.69kWp
fornaiokona64
★★★★ Esperto
Messaggi: 1647
Iscritto il: 25/07/2018, 21:24
Veicolo: Chi lo sa...

Re: Non è meglio obbligare monopattini ad assicurazione e patente?

Messaggio da fornaiokona64 »

Stiamo sempre parlando di mezzi (le auto così come le moto) che sono già soggette a obbligo di targa e di bollo compresa assicurazione...

Roberto72 di ragazzate sono disposto a parlare... Tu dici che hai visitato Roma... Quindi non ci vivi...

Med Ellis non so dove vivi tu...

Ma a entrambi posso garantire che da parecchi anni ormai... A Roma e nei dintorni (venite a darvi un giro la sera da me a Grotta oppure a Frascati...) non si fanno più ragazzate... Ma ci sono gruppetti stile mafiaboy a partire dagli 11 anni in su che fanno quello che gli pare...

Chi con lo scooter... Chi con la microcar (i controlli non bastano...) chi con monopattino elettrico... Di notte e di giorno... E oltre a loro anche alcuni "adulti"

Io Roberto non ho mai utilizzato un monopattino o una bici per andare a lavoro, potessi lo farei... Ma capisci tu stesso che 26 km alle 3 di notte dai castelli romani fino in zona garbatella non si sposano benissimo con tale mobilità...

In bici ho smesso di andarci quando avevo circa 25 anni, complice pure una problematica di salute non da poco in quegli anni...

Med Ellis io non so quanto cambierebbe la situazione con targa e tutto... Ma di certo non potrebbe peggiorare... Tu parli di presunta sicurezza... Io la definirei una certezza in più per chi si ritrova suo malgrado coinvolto in uno scontro con tali mezzi...

Anche perché è bene ricordarlo...

Di dati veri sugli incidenti di auto e moto ne abbiamo proprio grazie a targhe e assicurazioni...

Sui monopattini e bici possiamo basarci sui video e i resoconti del TG... E senza offesa per nessuno... Ma i video di tutti gli incidenti e i resoconti... Parlano sempre di conducenti di monopattini che non rispettano nulla... Che guardano serenamente il cellulare (lo fanno pure gli automobilisti certo... Ma a loro la targa gli fa rischiare una multa a casa se in caso di fermo provano a scappare... Chi sta sul monopattino scappa via e ciaociao...)

E lo fanno proprio perché non ci sono rischi di punti patente ne sanzioni...

Ad ogni modo ognuno la veda come vuole... Io sono del parere che targa e tutto il resto siano vitali per tutti al punto in cui si è arrivati... E ahimè... So che nei prossimi mesi i numeri degli incidenti mi daranno sempre più ragione...

Kimera
Bannato
Messaggi: 5287
Iscritto il: 27/12/2018, 14:30

Re: Non è meglio obbligare monopattini ad assicurazione e patente?

Messaggio da Kimera »

Io penso che il monopattino faccia "notizia" solo perché si tratta di un mezzo di trasporto nuovo ma, sicuramente non è più pericoloso delle blasonate bici, bici elettriche e sopratutto, non pericolosi quanto i motorini.

Per curiosità, avete mai visto il numero di incidenti in cui sono coinvolti i motorini a Roma? :eek:
(ex) C-Zero AFFIDABILISSIMA - (ex) Renault Zoe R240 Intens, 2016 - Opel Corsa-e: Maledetto OBC! :evil:
porf
★★★★ Esperto
Messaggi: 1142
Iscritto il: 30/06/2020, 15:06
Località: Roma
Veicolo: Zoe ZE50 R135

Re: Non è meglio obbligare monopattini ad assicurazione e patente?

Messaggio da porf »

Kimera ha scritto: Per curiosità, avete mai visto il numero di incidenti in cui sono coinvolti i motorini a Roma? :eek:
Almeno però i motorini non sfrecciano sulle aree pedonali ed è obbligatorio il casco e la conoscenza del cds.
Kimera
Bannato
Messaggi: 5287
Iscritto il: 27/12/2018, 14:30

Re: Non è meglio obbligare monopattini ad assicurazione e patente?

Messaggio da Kimera »

porf ha scritto:Almeno però i motorini non sfrecciano sulle aree pedonali ed è obbligatorio il casco e la conoscenza del cds.
Se ci fai caso, gli articoli parlano di incidenti avvenuti in strada, no su marciapiedi quindi, a quanto pare non riguardano loro ;)
(ex) C-Zero AFFIDABILISSIMA - (ex) Renault Zoe R240 Intens, 2016 - Opel Corsa-e: Maledetto OBC! :evil:
Avatar utente
renatoponzzo
★★★ Intenditore
Messaggi: 936
Iscritto il: 28/04/2018, 14:18
Veicolo: BH Xenion

Re: Non è meglio obbligare monopattini ad assicurazione e patente?

Messaggio da renatoponzzo »

ma si,un targhino può essere utile,da pagare all'acquisto e incassato dallo stato che ci finanzierà il servizio sanitario nazionale,quello che cura gratis gli incidentati...
fornaiokona64
★★★★ Esperto
Messaggi: 1647
Iscritto il: 25/07/2018, 21:24
Veicolo: Chi lo sa...

Re: Non è meglio obbligare monopattini ad assicurazione e patente?

Messaggio da fornaiokona64 »

Io ancora mi ricordo quando.... Tantissimi anni fa non c'era ne targa ne assicurazione tantomeno il casco per i motorini 50 cc

Non appena iniziarono a diffondersi (diciamo più o meno fra l'avvento della Piaggio con il CIAO e il SI) mi pare che nell'ordine si iniziò con obbligo di casco e targa, poi assicurazione e per ultimo il bollo...

Oggi non vedo nessuna differenza fra un monopattino che scatta a razzo e ha 25 km di autonomia con i ciclomotori da 50 cc, se non ovviamente in peggio per il monopattino... Che è piccolo... Privo di frecce... E di luci "serie" definiamole così...

Rispondi

Torna a “Monopattini Elettrici”