Non è meglio obbligare monopattini ad assicurazione e patente?

Forum per discutere dei monopattini elettrici, mezzi eco-friendly fatti per sfrecciare nei quartieri,
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
fornaiokona64
★★★★ Esperto
Messaggi: 1647
Iscritto il: 25/07/2018, 21:24
Veicolo: Chi lo sa...

Re: Non è meglio obbligare monopattini ad assicurazione e patente?

Messaggio da fornaiokona64 »

Però nel 2020 io sono certo che una soluzione facile e veloce per l'identificazione si trovi... Di metodi ce ne saranno chissà quanti... Sta agli esperti del settore iniziare a capire quale sia il più adatto...

Poi anche il semplice comune ci può mettere del suo...

So di comuni soprattutto al nord... Che ad esempio, stufi delle continue (e a mio avviso sacrosante) lamentele dei cittadini per le continue sgasate con relativo casino delle moto, hanno applicato un regolamento per cui sulle strade a determinate ore ALCUNI MODELLI di moto il cui scarico REGOLARMENTE OMOLOGATO (sarei curioso di sapere da chi...) superi i 95 decibel, pena una sanzione non mi ricordo di quanto...

Giusto stamattina, mentre andavo verso frascati nel silenzio delle 9... Mi si è messa dietro una moto con uno scarico rumorosissimo e ovviamente l'idiota alla guida nel sorpassarmi ha fatto ancora più rumore... Fra l'altro per poi fermarsi al rosso 500 metri dopo...

Per quanto la maggioranza della gente veda in queste decisioni di alcuni il desiderio di fare cassa... Io invece ci vedo solo la consapevolezza che, non è detto che se una cosa è stata omologata allora va tutto bene così in qualsiasi ora e su qualsiasi strada... E infatti intervengono per quello che è in loro potere...

La stessa cosa possono fare tutti i comuni verso i monopattini piuttosto che le biciclette... Basta trovare il modo giusto....

Fosse per me ad esempio... Il tipo dell'incidente riportato a inizio post... Che ha il 100% di colpa, non dovrebbe più essere trovato alla guida di un monopattino a vita... O al massimo gli concedo di tornare a guidarlo dopo 2 anni di corsi e relativi esami TUTTI A SUE SPESE

Sarò uno drastico... Ma lo sono indistintamente verso tutti... Infatti per me gli automobilisti che causano incidenti mortali in situazioni oltre il limite tipo, guida contromano, ubriachezza, cellulare, droga, dovrebbero essere privati di ogni possibilità di tornare a guidare un auto, microcar comprese...

Poi mi direte... Eh si è cone fa se trova lavoro a 50 km da casa e non ci sono mezzi pubblici? Se ne trova un altro o ci va in bici... E cmq cavoli suoi... Ci poteva pensare prima di uccidere qualche povero cristo... No?



mirko2016
★★★★ Esperto
Messaggi: 6875
Iscritto il: 23/08/2018, 20:03
Località: Alba
Veicolo: Leaf 40 kWh Tekna

Re: Non è meglio obbligare monopattini ad assicurazione e patente?

Messaggio da mirko2016 »

Sono d'accordo sul rigore, ma trovo utopistico che riescano a trovare un sistema semplice per identificazione, con pochi costi, con targa facilmente riconoscibile e che non lasci spazio a contraffazione (il sistema dovrebbe essere controllabile su strada). O meglio con buona volontà si potrebbe anche fare... basta alimentare banca dati con dati targa (rilasciabile liberamente)possessore e utilizzatori da inserire in autonomia, se ti fermo e non hai ottemperato registrandoti sequestro targa e monopattino/bici. Ma impossibile che lascino inserire i dati ai cittadini, difficile pure che alimentino un sito dove inserirli (che poi è cosa banale e già presente volendo...come forum elettrico quando ti registri: Mirko2016 è il numero di targa, dati utilizzatore sono nascosti come sono nascosti i miei dati personali sul forum. Basta casella di testo in più per inserire altri utilizzatori).

PS quello dello scarico è condivisibile però di difficile applicazione...come dimostri che supera i 95 db? Chi ha uno strumento omologato per controllare su strada?
Multe fatte?

Se ha risvolto mediatico comunque avrebbe un minimo di effetti positivi.
FV: 4,55 kW qcells G5 inverter zucchetti - https://www.solarmanpv.com/portal/Termi ... ?pid=71510 - PDC aria aria: 2 LG Quadro 1 LG wifi artcool - Leaf Tekna 40 kWh 06/2018 dal 09/20 + Peugeot e208 Allure 11/20 ex 06/21 + Peugeot e208 GTpack dal 06/21
fornaiokona64
★★★★ Esperto
Messaggi: 1647
Iscritto il: 25/07/2018, 21:24
Veicolo: Chi lo sa...

Re: Non è meglio obbligare monopattini ad assicurazione e patente?

Messaggio da fornaiokona64 »

mirko2016 no no, riguardo allo scarico moto ti assicuro che esiste e viene pure usato il fonometro...

Ma in questo caso specifico la sanzione non viene mica fatta usando lo strumento...

Ti fermano e se il libretto della moto riporta un valore superiore ai 95 decibel vieni multato.

Infatti molti motociclisti stanno insorgendo (secondo me sbagliando...) perché secondo loro non si può fare una multa se la moto è regolarmente omologata con quei decibel...

Ed ecco perché io sarei davvero tanto curioso di sapere quale ente e in che modo hanno omologato scarichi da oltre 95 decibel..

Per me già 80 decibel sarebbe insopportabile per uno scarico...

E come dico sempre io... Non è che se una cosa è stata omologata poi allora non si può più dire nulla... Se l'omologazione è stata fatta a cavolo si può tranquillamente correggere e richiamare tutti quei mezzi che da omologazione devono sottoporsi a intervento meccanico per rientrare nelle regole...
mirko2016
★★★★ Esperto
Messaggi: 6875
Iscritto il: 23/08/2018, 20:03
Località: Alba
Veicolo: Leaf 40 kWh Tekna

Re: Non è meglio obbligare monopattini ad assicurazione e patente?

Messaggio da mirko2016 »

Però nelle moto almeno qui la maggior parte di scarichi non sono originali. Ma sono omologati per quel modello senza iscrizione a libretto (non necessaria).

Ecco, in tutti quei casi come fanno? Magari libretto riporta che scarico è di 95 decibel ma tu hai scarico diverso e di db ne hai meno....

Certo le Harley sono fritte....anche se mi sono sempre chiesto come sia possibile che siano omologate (e sono le uniche mio che un minimo mi affascinano)

PS non avrei mai detto che potessero essere dotati di fonometro, Classico stile italia pensavo fossero stati mandati a misurare i rumori senza alcun strumento....sono un malfidato :-D
FV: 4,55 kW qcells G5 inverter zucchetti - https://www.solarmanpv.com/portal/Termi ... ?pid=71510 - PDC aria aria: 2 LG Quadro 1 LG wifi artcool - Leaf Tekna 40 kWh 06/2018 dal 09/20 + Peugeot e208 Allure 11/20 ex 06/21 + Peugeot e208 GTpack dal 06/21
mandaro
★★★★ Esperto
Messaggi: 1252
Iscritto il: 24/10/2019, 9:59

Re: Non è meglio obbligare monopattini ad assicurazione e patente?

Messaggio da mandaro »

Il punto centrale, secondo me, sta nella implicita pretesa di mettere sullo stesso piano i pedoni e coloro che pedoni NON sono (biciclette, monopattini e chi più ne ha più ne metta), pretendendo appunto che tutti condividano lo stesso spazio nonostante le fin troppo palesi differenze di ingombro, massa e velocità.
È interessante notare, tra l'altro, come moltissime persone ritengano assurda e irresponsabile la pretesa che il ciclista vada sulla strada MA del tutto sensata e ragionevole la pretesa che il ciclista vada sul marciapiede. In altre parole: il ciclista non dovrebbe essere costretto ad andare dove corre dei pericoli in quanto mezzo molto più "debole" e lento degli altri (le automobili ecc.) MA dovrebbe poter andare liberamente dove costituisce un pericolo essendo molto più "forte" e veloce degli altri (i pedoni). Una logica decisamente... elastica, secondo la quale evidentemente il ciclista è di gran lunga più importante del pedone, il quale ormai rischia sempre più spesso, mentre cammina sul marciapiedi, di essere investito da un non-pedone che magari gli sbuca in fronte da dietro l'angolo di un edificio o gli arriva alle spalle a velocità parecchio superiore alla sua. Per non parlare del fatto che, sempre secondo tale logica, il pedone dovrebbe sempre scansarsi prontamente ogniqualvolta, mentre cammina sul marciapiedi, un non-pedone gli arriva davanti o alle spalle, magari scampanellando più o meno gentilmente come a dire "togliti di mezzo". Come se il pedone, sul marciapiedi, fosse del tutto fuori posto, un intruso in casa altrui, un calesse in autostrada.

Si è gradualmente diffusa, senza trovare particolari ostacoli, la curiosa idea secondo cui il "non-automobilista" (ciclista, elettrociclista, monopatti...nista ecc. ecc.), per il solo fatto di essere tale, può ritenersi automaticamente del tutto equivalente al pedone e può quindi circolare come se fosse un pedone: sui marciapiedi, sulle strisce pedonali, da qualunque lato della strada e così via. Con in PIÙ, però, la facoltà di "commutare" il proprio stato a piacimento e in qualsiasi momento, dando origine a comportamenti sempre più... creativi come ad es.:
  • se il marciapiede è troppo affollato per i suoi gusti, il ciclista scende sulla strada, "diventa" veicolo e prosegue fintanto che il marciapiede non torna a sembrargli più conveniente della strada (o viceversa)
  • se il ciclista che procede sulla strada (in modalità veicolo) improvvisamente vuole attraversare, appena trova delle strisce pedonali "diventa" pedone e attraversa, con una brusca sterzata a sinistra che l'eventuale automobilista in arrivo DEVE ovviamente prevedere se non vuole ritrovarsi colpevole di investimento.
  • se il ciclista che procede sulla strada (in modalità veicolo) si avvicina ad un incrocio e il semaforo (per i veicoli) diventa rosso, il ciclista sale prontamente sul marciapiede, "diventa" pedone e attraversa l'incrocio come tale, sfruttando il relativo semaforo verde, per poi tornare sulla strada (o continuare sul marciapiede, a suo piacimento)
  • ...
Se a tutto questo si aggiunge il fatto che nella stragrande maggioranza dei casi la larghezza dei marciapiedi è appena sufficiente per contenere due o tre persone affiancate...

Avatar utente
renatoponzzo
★★★ Intenditore
Messaggi: 936
Iscritto il: 28/04/2018, 14:18
Veicolo: BH Xenion

Re: Non è meglio obbligare monopattini ad assicurazione e patente?

Messaggio da renatoponzzo »

https://www.romatoday.it/cronaca/multe- ... video.html

intanto conviene essere in regola perchè i controlli ci sono

Rispondi

Torna a “Monopattini Elettrici”