L'accumulo può fungere anche da gruppo di continuità UPS?
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
L'accumulo può fungere anche da gruppo di continuità UPS?
Sto cercando di capire se un impianto FV con sistema di accumulo e "backup", ossia capace di subentrare in caso di assenza di rete alimentando la casa per un certo numero di ore, può essere tecnicamente considerato equivalente a una sorta di "gruppo di continuità" per la casa intera, così da rendere superflua la presenza di linee separate e stabilizzate con UPS dedicati alle apparecchiature come computer e simili.
In particolare vorrei sapere:
- In presenza di rete l'impianto fornisce energia stabilizzata oppure no?
- Con quale ritardo entra in funzione il "backup" nel momento in cui viene a mancare la rete?
- La corrente elettrica generata dal sistema di "backup" è del tipo ad onda sinusoidale pura?
C'è tra i frequentatori del forum qualcuno che ha a questo proposito notizie certe o, meglio ancora, esperienze dirette?
In particolare vorrei sapere:
- In presenza di rete l'impianto fornisce energia stabilizzata oppure no?
- Con quale ritardo entra in funzione il "backup" nel momento in cui viene a mancare la rete?
- La corrente elettrica generata dal sistema di "backup" è del tipo ad onda sinusoidale pura?
C'è tra i frequentatori del forum qualcuno che ha a questo proposito notizie certe o, meglio ancora, esperienze dirette?
Re: L'accumulo può fungere anche da gruppo di continuità UPS?
Quello Tesla attuale mi sembra che abbia anche la gestione di backup…quando l ho preso io 2 anni fa non c’era ancora..
|(Ex Zoe 22kwh-41kwh-Smart ED-Tesla Ms100kwh-Vespa 70kmh)>Tesla model Y 2022-Twizy80-BmwCe04-Smart eq453|
Re: L'accumulo può fungere anche da gruppo di continuità UPS?
huawei luna puo' gestire l'accumulo offgrid/backup, ha bisogno pero' di un componente dedicato (backup-box) e l'inserimento nel caso di blackout non e' immediato (qualche secondo, almeno da quanto mi hanno detto) per cui non viene garantita la continuita' (nel caso di pc collegati devi avere sempre un gruppo di continuita' anche se minimale)
sl45h
sl45h
MG4 Electric 64kWh Luxury white - https://thwaitesglacier.org/about/facts - https://thwaitesglacier.org/blog/cliff- ... ff-failure
- Murales
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 2698
- Iscritto il: 04/11/2020, 15:48
- Località: Sarzana
- Veicolo: Kia e-Soul 64kWh
Re: L'accumulo può fungere anche da gruppo di continuità UPS?
Si purtroppo c'è un ritardo di 0,5 secondi o più, sufficiente a fare "morire" qualsiasi dispositivo elettronico.
Quindi un UPS è sempre necessario. Dai un'occhiata qui ad esempio
https://www.reddit.com/r/teslamotors/co ... backup_in/
Come scritto da sla45h, inoltre, questa funzione di backup non è "automatica", si tratta di una modalità di installazione particolare, poiché è necessario un sistema che, prima di alimentare l'impianto tramite il sistema di accumulo, assicuri il distacco dalla rete pubblica... Altrimenti in caso di distacchi per lavori si rischierebbe di riversare energia in rete e friggere qualche tecnico all'opera!
https://www.vpsolar.com/funzionalita-di ... i-storage/
Quindi un UPS è sempre necessario. Dai un'occhiata qui ad esempio
https://www.reddit.com/r/teslamotors/co ... backup_in/
Come scritto da sla45h, inoltre, questa funzione di backup non è "automatica", si tratta di una modalità di installazione particolare, poiché è necessario un sistema che, prima di alimentare l'impianto tramite il sistema di accumulo, assicuri il distacco dalla rete pubblica... Altrimenti in caso di distacchi per lavori si rischierebbe di riversare energia in rete e friggere qualche tecnico all'opera!

https://www.vpsolar.com/funzionalita-di ... i-storage/
Fabrizio - Kia e-Soul style 64 kWh || Citroën ë-Berlingo Van 22 kWh || FV (2+1,6)kWp
Re: L'accumulo può fungere anche da gruppo di continuità UPS?
Ringrazio per le utili informazioni.
Come temevo, quindi, la predisposizione di una linea di alimentazione separata, a valle di un UPS dedicato, rimane indispensabile per la protezione degli apparecchi elettronici (e degli eventuali dati memorizzati).
Peccato. Speravo che nella progettazione di questi sistemi di "backup", che certamente non sono... a buon mercato, si fosse pensato a questo aspetto, anche in considerazione del fatto che chi acquista tali sistemi non è certo, in linea di massima, persona poco avvezza all'interesse per la tecnologia e all'impiego domestico di materiale elettronico degno di protezione.
Forse in futuro qualcuno deciderà di intervenire in tal senso e l'intervento "istantaneo" in caso di assenza di rete diventerà ordinaria amministrazione.
Magari si arriverà addirittura ad avere dei sistemi FV+batterie+inverter tali da fungere per l'intera casa da UPS "online", ovvero capaci di alimentare il carico sempre mediante le batterie, con forme d'onda e tensioni ecc. costantemente ottimali, rendendo così inutile qualsiasi "intervento" e usando la rete elettrica esterna solo per ricaricare le batterie.
O forse ci sono problemi di altro genere che rendono impossibile una simile funzionalità in un impianto domestico (anche se mi sembrerebbe strano, perché i gruppi di continuità "grossi" esistono da tempo).
In ogni caso, per ora gli UPS rimangono necessari e di questo bisogna tenere conto se si deve mettere mano a un impianto elettrico.
Come temevo, quindi, la predisposizione di una linea di alimentazione separata, a valle di un UPS dedicato, rimane indispensabile per la protezione degli apparecchi elettronici (e degli eventuali dati memorizzati).
Peccato. Speravo che nella progettazione di questi sistemi di "backup", che certamente non sono... a buon mercato, si fosse pensato a questo aspetto, anche in considerazione del fatto che chi acquista tali sistemi non è certo, in linea di massima, persona poco avvezza all'interesse per la tecnologia e all'impiego domestico di materiale elettronico degno di protezione.
Forse in futuro qualcuno deciderà di intervenire in tal senso e l'intervento "istantaneo" in caso di assenza di rete diventerà ordinaria amministrazione.
Magari si arriverà addirittura ad avere dei sistemi FV+batterie+inverter tali da fungere per l'intera casa da UPS "online", ovvero capaci di alimentare il carico sempre mediante le batterie, con forme d'onda e tensioni ecc. costantemente ottimali, rendendo così inutile qualsiasi "intervento" e usando la rete elettrica esterna solo per ricaricare le batterie.
O forse ci sono problemi di altro genere che rendono impossibile una simile funzionalità in un impianto domestico (anche se mi sembrerebbe strano, perché i gruppi di continuità "grossi" esistono da tempo).
In ogni caso, per ora gli UPS rimangono necessari e di questo bisogna tenere conto se si deve mettere mano a un impianto elettrico.
- Murales
- ★★★★ Esperto
- Messaggi: 2698
- Iscritto il: 04/11/2020, 15:48
- Località: Sarzana
- Veicolo: Kia e-Soul 64kWh
Re: L'accumulo può fungere anche da gruppo di continuità UPS?
Però temo che un sistema simile porterebbe ad usura prematura batterie ed inverter, costretti a funzionare 24h su 24...
https://www.quora.com/Is-it-feasible-to ... or-or-both
Per chi non conoscesse la differenza tra UPS offline, line-interactive ed online
https://www.ups-hoffmann.com/ups-offlin ... teractive/
https://www.quora.com/Is-it-feasible-to ... or-or-both
Per chi non conoscesse la differenza tra UPS offline, line-interactive ed online
https://www.ups-hoffmann.com/ups-offlin ... teractive/
Fabrizio - Kia e-Soul style 64 kWh || Citroën ë-Berlingo Van 22 kWh || FV (2+1,6)kWp
Re: L'accumulo può fungere anche da gruppo di continuità UPS?
Gli inverter fotovoltaici anche con sistema di accumulo sono pensati per fare gli inverter fotovoltaici. La funzione di backup è un'aggiunta abbastanza recente che risponde ad esigenze di protezione per i blackout prolungati che si hanno ancora in certe zone e non per rispondere ad esigenze di continuità di alimentazione d di stabilizzazione della tensione di rete. La caldaia a gas o a pellet se manca la corrente per 0,5 secondi poi riprende a funzionare tranquillamente. Idem il frigorifero, l'impianto di allarme e il router ADSL e queste sono le utenze a cui si vuole fornire continuità con questi sistemi.
Re: L'accumulo può fungere anche da gruppo di continuità UPS?
Questo mi pare evidente.VPP ha scritto:Gli inverter fotovoltaici anche con sistema di accumulo sono pensati per fare gli inverter fotovoltaici. La funzione di backup è un'aggiunta abbastanza recente che risponde ad esigenze di protezione per i blackout prolungati che si hanno ancora in certe zone e non per rispondere ad esigenze di continuità di alimentazione o di stabilizzazione della tensione di rete.
Anche se a dire il vero pensavo che la funzione di "backup", con presenza di accumulo, servisse soprattutto a garantire la possibilità che la casa continui a funzionare (almeno per un certo tempo) anche quando per qualche ragione "manca la corrente", sia di giorno che di notte, anche in caso di "blackout" non prolungati ma comunque fastidiosi, specie in presenza di un costoso impianto FV.
O forse ho capito male e i moderni impianti FV, anche senza batterie, sono in grado (di giorno) di alimentare la casa anche in assenza di rete, sfruttando l'energia proveniente dai pannelli?
Temo che la "tranquillità" di funzionamento di caldaie, elettrodomestici, televisori ecc. in presenza di di alimentazione ballerina e poco stabilizzata, su cui sicuramente si poteva fare pieno affidamento in passato, tenderà ad essere sempre meno... tranquilla, perché ormai l'elettronica di tipo "computer" sta diventando onnipresente in qualsiasi apparecchio alimentato da elettricità. Non è affatto raro, per dire, che in una "banale" caldaia a gas non troppo vecchia si debba sostituire una scheda elettronica a seguito di qualche sbalzo di tensione derivante magari da un temporale neanche tanto violento. E comunque credo sia ragionevole pensare che una alimentazione regolare e stabilizzata possa influire positivamente sulla salute di tutte le apparecchiature e, quindi, sulla loro longevità di funzionamento.La caldaia a gas o a pellet se manca la corrente per 0,5 secondi poi riprende a funzionare tranquillamente. Idem il frigorifero, l'impianto di allarme e il router ADSL e queste sono le utenze a cui si vuole fornire continuità con questi sistemi.
D'altra parte non tantissimi anni fa erano diffusamente considerati superflui anche gli stessi UPS e ancora oggi molte persone usano serenamente il computer, magari pieno di dati sensibili in singola copia, attaccandolo direttamente a una normale presa di corrente... :]
Re: L'accumulo può fungere anche da gruppo di continuità UPS?
Per le sovratensioni impulsive ci sono i sistemi di protezione non serve necessariamente un UPS.
Il problema della funzione backup con un inverter fotovoltaico è che prima di iniziare a produrre (dai pannelli o dall'accumulo non è rilevante) deve garantire l'isolamento dalla rete elettrica per ottemperare alle stringenti norme di sicurezza imposte per via della connessione ad una rete pubblica. Questa operazione richiede dispositivi aggiuntivi e non è istantanea. Un inverter FV privo di questi dispoisitivi deve in assenza di tensione rete cessare di immettere energia sempre in ottermperanza alle stesse norme di sicurezza.
Il problema della funzione backup con un inverter fotovoltaico è che prima di iniziare a produrre (dai pannelli o dall'accumulo non è rilevante) deve garantire l'isolamento dalla rete elettrica per ottemperare alle stringenti norme di sicurezza imposte per via della connessione ad una rete pubblica. Questa operazione richiede dispositivi aggiuntivi e non è istantanea. Un inverter FV privo di questi dispoisitivi deve in assenza di tensione rete cessare di immettere energia sempre in ottermperanza alle stesse norme di sicurezza.
Re: L'accumulo può fungere anche da gruppo di continuità UPS?
Però se voglio che le apparecchiature non si spengano (o riavviino) quando manca la corrente (anche solo per pochi secondi o minuti) mi serve necessariamente un UPS.VPP ha scritto:Per le sovratensioni impulsive ci sono i sistemi di protezione non serve necessariamente un UPS.
Certo, in presenza di un sistema di backup sarebbe sufficiente che l'UPS fosse in grado di intervenire tempestivamente e di alimentare il carico per il breve tempo necessario affinché, ai suoi occhi, la rete "ritorni". Però non so se esistano in commercio UPS pensati in tal senso, molto efficaci nella "pulizia" dell'alimentazione e nella rapidità di intervento ma non finalizzati ad alimentare il carico per i tradizionali 15-30 minuti (che in questo caso sarebbero quasi totalmente superflui.
E comunque, a livello di impianto, rimane sempre indispensabile la predisposizione di linee di alimentazione separate, "sotto" UPS, per tutte le apparecchiature che si vogliono proteggere dalle interruzioni di alimentazione.
Ringrazio anche per le altre informazioni, chiare e molto utili.