Multa per omissione disco orario mentre si ricarica

Sezione creata per raccontare multa fatte dare e rimozioni effettuate così da incentivare la liberazione degli stalli di ricarica da occupazioni abusive
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
porf
★★★★ Esperto
Messaggi: 1142
Iscritto il: 30/06/2020, 15:06
Località: Roma
Veicolo: Zoe ZE50 R135

Re: Multa per omissione disco orario mentre si ricarica

Messaggio da porf »

Più leggo queste cose, più penso che quando le infrastrutture di mobilità elettrica verranno regolamentate anche qui a Roma, sarà una vera giungla.
Prendere una multa a Roma per assenza di disco orario è una pura utopia.



Kimera
Bannato
Messaggi: 5287
Iscritto il: 27/12/2018, 14:30

Re: Multa per omissione disco orario mentre si ricarica

Messaggio da Kimera »

Io certe logiche (illogiche) dei comuni italiani non le capirò mai...

Piangono in continuazione perché non hanno soldi e poi vedo auto sui marciapiedi, moto/motorini che fanno un baccano assurdo con lo scarico aperto fuori norma, auto modificate e nessun vigile che si sogni a fermare per fare la multa facendo aumentare un po' di cassa al comune.
Anzi, io i vigili quasi non li vedo più...

Si rischia di andare OT però, che paese strano quest'Italia...
In ogni caso, per la multa del topic, è vero che il cartello indicava il disco orario ed è "normativamente" giusto ma, se il vigile fosse stato di buon cuore, la poteva evitare andando a leggere il tempo trascorso sul display della colonnina
(ex) C-Zero AFFIDABILISSIMA - (ex) Renault Zoe R240 Intens, 2016 - Opel Corsa-e: Maledetto OBC! :evil:
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11312
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Multa per omissione disco orario mentre si ricarica

Messaggio da marcober »

porf ha scritto:Più leggo queste cose, più penso che quando le infrastrutture di mobilità elettrica verranno regolamentate anche qui a Roma, sarà una vera giungla.
Prendere una multa a Roma per assenza di disco orario è una pura utopia.
Vero...ma d'altra parte meglio una regola e fatica a farla rispettare..che nessuna regola.
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20867
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Multa per omissione disco orario mentre si ricarica

Messaggio da selidori »

Kimera ha scritto:Io certe logiche (illogiche) dei comuni italiani non le capirò mai...

Piangono in continuazione perché non hanno soldi e poi vedo auto sui marciapiedi, moto/motorini che fanno un baccano assurdo con lo scarico aperto fuori norma, auto modificate e nessun vigile che si sogni a fermare per fare la multa facendo aumentare un po' di cassa al comune.
Anzi, io i vigili quasi non li vedo più...

Si rischia di andare OT però, che paese strano quest'Italia...
In ogni caso, per la multa del topic, è vero che il cartello indicava il disco orario ed è "normativamente" giusto ma, se il vigile fosse stato di buon cuore, la poteva evitare andando a leggere il tempo trascorso sul display della colonnina
Di solito non quoto tutto, ma qua ci va...
Nella prima domanda si risponde con il secondo pensiero. :D

Ovvero ci si chiede come si fa ad essere così concessivi e poi si chiede di essere più umani....
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
Kimera
Bannato
Messaggi: 5287
Iscritto il: 27/12/2018, 14:30

Re: Multa per omissione disco orario mentre si ricarica

Messaggio da Kimera »

selidori ha scritto:Ovvero ci si chiede come si fa ad essere così concessivi e poi si chiede di essere più umani....
Ahahahah :lol:

No vabbè, intendevo in linea di massima :D
Cioè ci sono regole che seguono alla lettera mentre altre (quelle citate da me) che praticamente non fanno rispettare mai.
E' sicuramente una mia visione personale ma, ho la sensazione che si vive in alternanza di due estrmi
(ex) C-Zero AFFIDABILISSIMA - (ex) Renault Zoe R240 Intens, 2016 - Opel Corsa-e: Maledetto OBC! :evil:

luctun

Re: Multa per omissione disco orario mentre si ricarica

Messaggio da luctun »

Kimera ha scritto: ho la sensazione che si vive in alternanza di due estrmi
Sensazione che condivido molto spesso
Okami
★★★ Intenditore
Messaggi: 396
Iscritto il: 12/07/2020, 20:50
Veicolo: Zoe R135 / Model 3
Contatta:

Re: Multa per omissione disco orario mentre si ricarica

Messaggio da Okami »

Perdonate la risposta al thread “zombie”, ma è esattamente la stessa situazione che si verifica alla colonnina di Brescia, zona Ospedale.

Il motivo è presto detto: queste colonnine a2a fanno parte del circuito E-moving (presente nelle città “coperte” da A2A, quindi anche Milano, Bergamo, etc), che permette IN TEORIA di ricaricare SENZA LIMITI pagando un fisso di 5 euro al mese (15 euro a trimestre + 15 di attivazione tessera una tantum).

Quando ho letto “ricariche illimitate” sono andato in visibilio perchè nel 2021 inizio a lavorare a 100 metri dalla colonnina.

Passavo di lì ed ho approfittato per fare una breve ricognizione. Ho notato subito il cartello che limita la sosta PER RICARICA a due ore (e vietata in tutti gli altri casi). Quindi si scopre l’arcano: per evitare che la gente riuscisse DAVVERO a sfruttare la tesserina flat, è stato introdotto il limite temporale. Inoltre, dato che le colonnine sono all’esterno del parcheggio a pagamento, se non ci fossero limiti chiunque con una macchina elettrica potrebbe sostare ad libitum (ovviamente se in carica).

Trovo poco corretto e assolutamente non trasparente che A2A non solo venda queste schedine flat per la ricarica, ma gestisca gli spazi nei parcheggi (Brescia Mobilità) e INCASSI LE MULTE, visto che gli ausiliari del traffico lavorano (direttamente o indirettamente) per A2A.

Ora, il limite di due ore può avere senso per permettere a più utenti di caricare: in due ore bene o male anche solo a 3,5kw vanno su 7KWh (salvo dispersioni), ma ovviamente diventa pubblicità ingannevole far passare per “ricariche illimitate” una serie di ricariche di massimo due ore, arrotondate qua è là da qualche bella multa per divieto di sosta (se si superano le due ore o come l’op si dimentica di esporre il disco orario).

Non so se avendo tempo da perdere si possa sostare per quattro ore (spostando la macchina dallo stallo A al B), e immagino, vista la bastardaggine degli ausiliari, che chi lo facesse sistematicamente non durerebbe molto.
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11312
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Multa per omissione disco orario mentre si ricarica

Messaggio da marcober »

secondo me hai una visione un po "distorta".

- non è A2A che decide di mettere limite di tempo..fa parte della "Carta della mobilità" che Emob diffonde preso i Comuni Italiani in moda da spingere verso mob elettrica ma anche di Uniformare gli approcci sul territorio nazionale ..in modo che utilizzatore trovi ovunque regole identiche e situazioni simili..senza dover impazzire per informarsi sui "costumi locali". Dunque siccome le colonnine, specie le Fast di A2A, sono fatte per ricaricare e non per contemplare auto cariche che si godono il parcheggio gratis, ove i parcheggi sono scarsi e le colonnine sono scarse, si decide che in orari DIURNI, si deve stare 1 h alle Fast e da 2 a 4 ore alle Quick...ma ripeto..decisioni comunali e NON del gestore.
- A2A ha una FLAT perche non ha ancora deciso se vorrà fare davvero il Provider di servizi di ricarica (secondo me NO!) oppure limitarsi a fare il Provider di colonnine che altri usano in roaming (e lo farà nelle zone di interesse di A2A..Milano e zone limitrofe). Dunque non volendo sviluppare una vera Ap di gestione, "regala" energia da qualche anno...ma prima o poi la cuccagna finisce, metterà colonnine e le useremo con App Enel e varie.ai prezzi di Enel...se ti illudi che duri "la regalia", sbagli conti.
- per regaalrne MENO, A2A avrebbe interesse affinche le colonnine fossero sempre occupate da auto CARICHE..cosi la gente va altrove...dunque fosse per loro LEVEREBBERO i cartelli di disco orario!
- Nessun operatore ha giurisdizione sul Codice della Strada..se chiami AA dicendo che uno è un divieto..non possono aiutarti e ti dicono di chiamare vigili..questo per dirti che se pensi siano incentivati da multe, a compensazione di energia regalata, sbagli di grosso...il che non comporta alcuna "truffa " nella loro comunicazione commerciale della flat.
- A2A potà essere il gestore dei parcheggi a pagamento..e dunque potrà segnalare al Comune la gente in divieto ..MA questo lo fa solo per incentivare la gente a pagare il parcheggio..MA la multa va al Comune, mica la gestore.
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW
Deen
★★★★ Esperto
Messaggi: 6499
Iscritto il: 21/08/2017, 15:17
Veicolo: Tesla Model 3 RWD

Re: Multa per omissione disco orario mentre si ricarica

Messaggio da Deen »

Okami ha scritto:Perdonate la risposta al thread “zombie”, ma è esattamente la stessa situazione che si verifica alla colonnina di Brescia, zona Ospedale.

Il motivo è presto detto: queste colonnine a2a fanno parte del circuito E-moving (presente nelle città “coperte” da A2A, quindi anche Milano, Bergamo, etc), che permette IN TEORIA di ricaricare SENZA LIMITI pagando un fisso di 5 euro al mese (15 euro a trimestre + 15 di attivazione tessera una tantum).

Quando ho letto “ricariche illimitate” sono andato in visibilio perchè nel 2021 inizio a lavorare a 100 metri dalla colonnina.

Passavo di lì ed ho approfittato per fare una breve ricognizione. Ho notato subito il cartello che limita la sosta PER RICARICA a due ore (e vietata in tutti gli altri casi). Quindi si scopre l’arcano: per evitare che la gente riuscisse DAVVERO a sfruttare la tesserina flat, è stato introdotto il limite temporale. Inoltre, dato che le colonnine sono all’esterno del parcheggio a pagamento, se non ci fossero limiti chiunque con una macchina elettrica potrebbe sostare ad libitum (ovviamente se in carica).

Trovo poco corretto e assolutamente non trasparente che A2A non solo venda queste schedine flat per la ricarica, ma gestisca gli spazi nei parcheggi (Brescia Mobilità) e INCASSI LE MULTE, visto che gli ausiliari del traffico lavorano (direttamente o indirettamente) per A2A.

Ora, il limite di due ore può avere senso per permettere a più utenti di caricare: in due ore bene o male anche solo a 3,5kw vanno su 7KWh (salvo dispersioni), ma ovviamente diventa pubblicità ingannevole far passare per “ricariche illimitate” una serie di ricariche di massimo due ore, arrotondate qua è là da qualche bella multa per divieto di sosta (se si superano le due ore o come l’op si dimentica di esporre il disco orario).

Non so se avendo tempo da perdere si possa sostare per quattro ore (spostando la macchina dallo stallo A al B), e immagino, vista la bastardaggine degli ausiliari, che chi lo facesse sistematicamente non durerebbe molto.
Secondo me molti elettrici di altri regioni sarebbero contenti di avere gli stessi “problemi”, soprattutto il pagare 5 euro al mese :) Se poi il limite è non lasciare parcheggiata la macchina per ore beh, ben venga anche questo
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20867
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Multa per omissione disco orario mentre si ricarica

Messaggio da selidori »

Ovviamente dovrei quotare tutto quanto dice esattamente marcober, che approvo al 100% in tutto quello che dice, anche se non è tanto da "approvare" perchè non sono opinioni ma fatti, ma scrivo solo per aggiungere due cose:

- attenzione, @Okami a contare troppo su quella colonnina "a 100 metri". Probabilmente dal 2021 A2A/E-moving non avrà più queste tariffe. Anche io mi arrabbierei molto per la serie "proprio ora che arrivo io", però lo scrivo proprio per evitare che altri caschino nello stesso errore. Ed io sono la persona più sbagliata di tutti a dire questo, visto uso ed abuso le colonnine di A2A da svariati anni e se non sono il caricatore numero 1 di kWh è solo perchè ho avuto sempre batterie "piccole".
Purtroppo la manna della ricarica gratuita o pseudo gratuita pubblica dobbiamo metterci in testa che non è economicamente sostenibile e neppure sensata (pensa agli altri operatori! Che concorrenza sleale!) ed ha generato anche dei mostri a Milano (la mia città) grazie a scrocconi come me e pertanto (con queste regole) non può durare.
Chi si illude che duri, sbaglia. Non può essere.
Se si prende l'auto contando su questo, purtroppo, sbaglia ragionamento. E' un plus che si usa finchè c'e'. Ma nessuna pretesa.

Per la definizione della parola "ILLIMITATA", io personalmente non ho mai pensato che quel NON-LIMITE fosse riferito al TEMPO CONTINUATIVO ma ad altri fattori come il numero di ricariche o i kWh prelevati. In questo A2A/E-moving è in effetti ILLIMITATO e lo è stato persino nel modo di pensare del "TEMPO" fino ad un paio di anni fa, quando appunto visto le colonnine erano sempre occupate in eterno è dovuta intervenire la giurisdizione del codice della strada.
Personalmente poi sono persino contrario a levare i limiti di notte, pensate un po'.
Vero, chi non ha la ricarica domestica allora deve rinunciare all'auto elettrica? Giusto pensiero anche questo, accidenti.
Forse la cosa la si risolverebbe con dei punti di ricarica lentissimi includenti il parcheggio notturno... Non so come siamo messi nelle altre città ma a Milano il comune già da un bel po' di anni ha reso a pagamento praticamente qualsiasi spazio (ma solo di giorno), forse potrebbe almeno abbinarci un servizio di ricarica, visto di fatto quelle linee blu presenti in tutta la città (inclusa estrema periferia) solo assolutamente ingiustificate da nessun servizio aggiuntivo.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)

Rispondi

Torna a “Multe e Rimozioni”