Quanto "decelera" (rigenera) in rilascio Renault Twingo Z.E.?

La Renault Twingo Z.E. sarà offerta ad un prezzo inferiore a 25 mila euro, lontano dai 32 mila euro della sorella maggiore.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
PaoloPerotti
★★★ Intenditore
Messaggi: 609
Iscritto il: 17/09/2020, 18:33
Località: Lombardia
Veicolo: Model 3SR+ Twingo E
Contatta:

Re: Quanto "decelera" (rigenera) in rilascio Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da PaoloPerotti »

Linusus83 ha scritto: in B2 sui 12-13 e in B3 in discese ripide tranquillamente 30kw con picchi sui 36-37kw.
30kW di potenza frenante non sono male per una auto da 1200 kg .
Per la cronaca la mia Prius3 ibrida pura arriva al massimo a picchi da 20 kW e pesa 1850 kg
ho fatto il passo dello Stelvio e in discesa ho rigenerato circa il 35% con aumenti di batteria a vista d'occhio
Scendendo verso Bormio ?


Perito in Elettronica Industriale - Dal 2008 Iscritto n° 6697 all'Ordine dei Periti Industriali di Milano - Dal 2008 Iscritto n° 8430 all'Elenco dei Certificatori Energetici Lombardi - Dal 2013 Iscritto n° MI6697P0696 all'Elenco dei Professionisti Antincendio del Ministero dell'Interno ex L818/84

Linusus83
★★★ Intenditore
Messaggi: 163
Iscritto il: 10/03/2021, 15:55
Località: Milano
Veicolo: Twingo Electric

Re: Quanto "decelera" (rigenera) in rilascio Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da Linusus83 »

PaoloPerotti ha scritto: Scendendo verso Bormio ?
si, da Curon a Santa Caterina ho fatto il passo dello Stelvio prima a salire e poi a scendere verso Bormio....esperienza pazzesca!!! le audi a benzina in salita (avevo fatto ricarica 100% a Curon) non mi stavano dietro! :mrgreen:
PaoloPerotti
★★★ Intenditore
Messaggi: 609
Iscritto il: 17/09/2020, 18:33
Località: Lombardia
Veicolo: Model 3SR+ Twingo E
Contatta:

Re: Quanto "decelera" (rigenera) in rilascio Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da PaoloPerotti »

Linusus83 ha scritto: le audi a benzina in salita (avevo fatto ricarica 100% a Curon) non mi stavano dietro! :mrgreen:
Sai com'è i motori a pistoni con l'altitudine soffrono ...
Perito in Elettronica Industriale - Dal 2008 Iscritto n° 6697 all'Ordine dei Periti Industriali di Milano - Dal 2008 Iscritto n° 8430 all'Elenco dei Certificatori Energetici Lombardi - Dal 2013 Iscritto n° MI6697P0696 all'Elenco dei Professionisti Antincendio del Ministero dell'Interno ex L818/84
laevus
★★★ Intenditore
Messaggi: 412
Iscritto il: 22/07/2019, 6:06
Località: Roma
Veicolo: Twingo, Megane 130hp

Re: Quanto "decelera" (rigenera) in rilascio Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da laevus »

Le elettriche a trazione posteriore come la Twingo sono belle da guidare, ma lasciano perplessi sulle possibilità della frenata rigenerativa.
Nelle auto la ripartizione della potenza frenante è asimmetrica, causa spostamento in avanti del peso, e quindi dell'aderenza, nelle decellerazioni. Per esempio, intorno ai 2/3 sull'asse anteriore e 1/3 sul posteriore.

In questo contesto il potenziale di rigenerazione della trazione posteriore è decisamente limitato rispetto a quello della trazione anteriore. Ma anche nelle frenate non intense la ripartizione tra rigenerativa / idraulica dovrebbe essere meno favorevole rispetto a quella della trazione anteriore, per il mantenimento dell'assetto e per la predisposizione ad un incremento rapido dell'azione frenante sulle ruote anteriori per mantenere un senso di continuità e progressività nella corsa del pedale del freno.

L'equivalenza rigenerativa di un coasting "rinforzato" al rilascio dell'acceleratore con una modulazione opportuna del pedale del freno mi pare meno certa rispetto al caso delle trazioni anteriori, con la possibilità di presenza di una componente di frenata idraulica superiore.

In questo quadro l'uso sulle trazioni posteriori di modalità rinforzate di coasting, cioè di modulazione del rallentamento col pedale del gas anziché con quello del freno, mi sembra particolarmente utile.
Ultima modifica di laevus il 31/08/2021, 13:01, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
MarcoBelicchi
★ Principiante
Messaggi: 2
Iscritto il: 12/08/2021, 11:09

Re: Quanto "decelera" (rigenera) in rilascio Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da MarcoBelicchi »

Ciao, ecco la mia esperienza: ho la Twingo da una ventina di giorni ma ci ho già fatto quasi un migliaio di chilometri.

Guardando il "consumo istantaneo" del computer di bordo, da 70 all'ora rigenera circa 5 kW in B1, 10-12 in D/B2 e quasi 20 in B3 ma in maniera più progressiva (inizia frenando poco e aumenta dopo circa due/tre secondi, e si accendono gli stop).

ZEnova
★★★ Intenditore
Messaggi: 596
Iscritto il: 15/03/2021, 8:39
Località: Genova
Veicolo: Twingo ZE

Re: Quanto "decelera" (rigenera) in rilascio Renault Twingo Z.E.?

Messaggio da ZEnova »

richiurci ha scritto:riduzione progressiva della potenza regen fino ad annullarsi intorno ai 2-3 km/h
dunque, in D senza accelerare l'auto fa 8km/h in piano

l'unico punto dove sono certo che non recupera e devo fare affidamento solo sui freni è una discesina per andare dai miei che affronto appunto sotto i 10 km/h ed è piuttosto fastidioso sentire l'auto come se fosse in folle...
### ZE per caso ### - :arrow: oggi hai fatto qualcosa per avere un mondo migliore domani? - https://youtube.com/channel/UCbJy21qHwXDwryjpTQMAw5Q

Rispondi

Torna a “Renault Twingo Z.E.”