Stralciato obbligo di installazioni
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
- selidori
- ★★★★★ Ambasciatore
- Messaggi: 18363
- Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
- Località: Milano
- Veicolo: EC4...
- Contatta:
Stralciato obbligo di installazioni
Apprendo solo oggi che:
Quindi la famosa 134/12 (PNIRE) che obbligava gli edifici ad uso commerciale >500mq che venivano costruiti o ristrutturati è stata di fatto stracciata dalla DAFI.
Di male in peggio.
Daltronde anche il PNIRE di fatto obbligava solo "alla predisposizione" il che vuol dire solo il corrugato (non erano neppure necessari i cavi) quindi lo scempio ad esempio di MILANO CITY LIFE o FICO BOLOGNA (solo segnaletica orizzontale) o ORIO AL SERIO (anche colonnine ma mai attivate) sono persino troppo per quello che chiede la legge.
Siamo senza speranza...
LINK:
PNIRE (134/12): http://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNire.pdf
AFID/DAFI (2014/94/UE): http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ ... 32014L0094 - versione italiana: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ ... 94&from=IT
BONUS: BURL: http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm ... 9-2017.pdf
la Dafi ha abrogato quasi tutti gli articoli della legge 134/12, i comuni erano obbligati entro il 31 dicembre 2017 ad approvare la modifica del regolamento edilizio dove potevo imporre installazione e non solo la predisposizione delle colonne, la regione infine come ha fatto fino ad ora in Regione lombardia, aveva quasi sempre imposto l'installazione delle colonne della conferenza dei servizi
https://www.facebook.com/groups/Contiam ... %22R%22%7D



Quindi la famosa 134/12 (PNIRE) che obbligava gli edifici ad uso commerciale >500mq che venivano costruiti o ristrutturati è stata di fatto stracciata dalla DAFI.
Di male in peggio.
Daltronde anche il PNIRE di fatto obbligava solo "alla predisposizione" il che vuol dire solo il corrugato (non erano neppure necessari i cavi) quindi lo scempio ad esempio di MILANO CITY LIFE o FICO BOLOGNA (solo segnaletica orizzontale) o ORIO AL SERIO (anche colonnine ma mai attivate) sono persino troppo per quello che chiede la legge.
Siamo senza speranza...
LINK:
PNIRE (134/12): http://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNire.pdf
AFID/DAFI (2014/94/UE): http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ ... 32014L0094 - versione italiana: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ ... 94&from=IT
BONUS: BURL: http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm ... 9-2017.pdf
Ultima modifica di selidori il 17/06/2018, 10:39, modificato 2 volte in totale.
FAQ - Colonnine italiane by RedSilver - "Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)



- marco
- ★★★★★ Amministratore
- Messaggi: 32570
- Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
- Località: Reggio Emilia
- Veicolo: Opel Corsa-e
- Contatta:
Re: Stralciato obbligo di installazioni
Ma ci ha messo mano il nuovo governo, visto che fra l'altro spingeva tanto per le auto elettriche, oppure le cause di questo stralcio sono altre?
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 7,2 kWh e 5,7 kWh - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - bici elettrica Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh (ex Nissan Leaf 24 kWh)
Re: Stralciato obbligo di installazioni
Non ci voleva proprio.selidori ha scritto:Apprendo solo oggi che:la Dafi ha abrogato quasi tutti gli articoli della legge 134/12, i comuni erano obbligati entro il 31 dicembre 2017 ad approvare la modifica del regolamento edilizio dove potevo imporre installazione e non solo la predisposizione delle colonne, la regione infine come ha fatto fino ad ora in Regione lombardia, aveva quasi sempre imposto l'installazione delle colonne della conferenza dei servizi
https://www.facebook.com/groups/Contiam ... %22R%22%7D![]()
![]()
![]()
Quindi la famosa 134/12 (PNIRE) che obbligava gli edifici ad uso commerciale >500mq che venivano costruiti o ristrutturati è stata di fatto stracciata dalla DAFI.
Di male in peggio.
Daltronde anche il PNIRE di fatto obbligava solo "alla predisposizione" il che vuol dire solo il corrugato (non erano neppure necessari i cavi) quindi lo scempio ad esempio di MILANO CITY LIFE o FICO BOLOGNA (solo segnaletica orizzontale) o ORIO AL SERIO (anche colonnine ma mai attivate) sono persino troppo per quello che chiede la legge.
Siamo senza speranza...
LINK:
PNIRE: http://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNire.pdf
AFID: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ ... 32014L0094
versione italiana diretta: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ ... 94&from=IT
BONUS: BURL: http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm ... 9-2017.pdf
Gran brutta notizia.

Kia Soul EV 110CV 27 kWh MY2015
- selidori
- ★★★★★ Ambasciatore
- Messaggi: 18363
- Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
- Località: Milano
- Veicolo: EC4...
- Contatta:
Re: Stralciato obbligo di installazioni
No, è roba del 2014 (infatti: 2014/94/UE).marco ha scritto:Ma ci ha messo mano il nuovo governo, visto che fra l'altro spingeva tanto per le auto elettriche, oppure le cause di questo stralcio sono altre?
Interessante che l'ho capito solo ora....
FAQ - Colonnine italiane by RedSilver - "Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)



Re: Stralciato obbligo di installazioni
A me viene malignamente da pensare che ci sia dietro una lobby che rema contro....selidori ha scritto:No, è roba del 2014 (infatti: 2014/94/UE).marco ha scritto:Ma ci ha messo mano il nuovo governo, visto che fra l'altro spingeva tanto per le auto elettriche, oppure le cause di questo stralcio sono altre?
Interessante che l'ho capito solo ora....
Kia Soul EV 110CV 27 kWh MY2015
- selidori
- ★★★★★ Ambasciatore
- Messaggi: 18363
- Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
- Località: Milano
- Veicolo: EC4...
- Contatta:
Re: Stralciato obbligo di installazioni
Al convengo dell'altro ieri, il funzionario della regione Lombardia che presiedeva il convegno ha detto più volte che ora che Marchionne ha cambiato la rotta tutto sarà più facile ed in discesa.davide ha scritto:A me viene malignamente da pensare che ci sia dietro una lobby che rema contro....
Personalmente non credo troppo a questi complotti e poteri forti (troppo spesso è una scusa per giustificare la propria incapacità o poca voglia di lavorare) e secondo me il vero complotto è solo del dio denaro: non ci sono operazioni occulte per bloccare un sistema che già di suo è molto complicato e deve combattere contro un sistema che semplicemente esiste già e costa meno (questa può essere vista anche come una variazione sul tema della citazione di Napoleone).
FAQ - Colonnine italiane by RedSilver - "Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)



- sasadj
- ★★★ Intenditore
- Messaggi: 408
- Iscritto il: 28/09/2017, 16:22
- Località: Roma
- Veicolo: Zoe Q90 Tesla M3 LR
- Contatta:
Re: Stralciato obbligo di installazioni
Riprendo questo 3D, anche se vecchio ormai di tre anni ma utile in fase di ricerca ed aggiornamento.
Anche se la L.134/12 è stata abrogata faccio presente che il D.L.vo 257/2016 all'art. 17 comma 2 obbliga i comuni ad adeguare il regolamento edilizio entro il 31/12/2017 prevedendo, con decorrenza dalla medesima data, l’obbligo, per gli edifici di nuova costruzione ad uso diverso da quello residenziale con superficie utile superiore a 500 metri quadrati e per i relativi interventi di ristrutturazione edilizia di primo livello, nonché per gli edifici residenziali di nuova costruzione con almeno 10 unità abitative e per i relativi interventi di ristrutturazione edilizia di primo livello, la predisposizione all’allaccio per la possibile installazione di infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli idonee a permettere la connessione di una vettura da ciascuno spazio a parcheggio coperto o scoperto e da ciascun box per auto, siano essi pertinenziali o no e, relativamente ai soli edifici residenziali di nuova costruzione con almeno 10 unità abitative, per un numero di spazi a parcheggio e box auto non inferiore al 20 per cento di quelli totali.
l'art. 18 poi indica delle scadenze chiare per quanto riguarda i distributori di carburanti:
14 gennaio 2017:
Le regioni, nel caso di autorizzazione alla realizzazione di nuovi impianti di distribuzione carburanti e di ristrutturazione totale degli impianti di distribuzione carburanti esistenti, prevedono l’obbligo di dotarsi di infrastrutture di ricarica elettrica di potenza elevata almeno veloce (Ricarica Fast) (Art. 18 comma 1);
31 dicembre 2018:
Per tutti gli impianti di distribuzione di carburanti stradali già esistenti al 31 dicembre 2015, che hanno erogato nel corso del 2015 un quantitativo di benzina e gasolio superiore a 10 milioni di litri e che si trovano nel territorio di una delle province i cui capoluoghi hanno superato il limite delle concentrazioni di PM10 per almeno 2 anni su 6 negli anni dal 2009 al 2014 di cui all’allegato IV, le regioni prevedono l’obbligo di presentare entro il 31 dicembre 2018 un progetto, al fine di dotarsi di infrastrutture di ricarica elettrica nonché di distribuzione di GNC o GNL, da realizzare nei successivi ventiquattro mesi dalla data di presentazione del progetto (Art. 18 comma 3);
In ambito autostradale gli obblighi sono assolti dai concessionari autostradali, i quali entro il 31 dicembre 2018 presentano al concedente un piano di diffusione dei servizi di ricarica elettrica, di GNC e GNL garantendo un numero adeguato di punti di ricarica e di rifornimento lungo la rete autostradale e la tutela del principio di neutralità tecnologica degli impianti (Art. 18 comma 5);
31 dicembre 2020:
Per tutti gli impianti di distribuzione carburanti stradali esistenti al 31 dicembre 2017, che erogano nel corso del 2017 un quantitativo di benzina e gasolio superiore a 5 milioni di litri e che si trovano nel territorio di una delle province i cui capoluoghi hanno superato il limite delle concentrazioni di PM10 per almeno 2 anni su 6 negli anni dal 2009 al 2014 di cui all’allegato IV, le regioni prevedono l’obbligo di presentare entro il 31 dicembre 2020 un progetto, al fine di dotarsi di infrastrutture di ricarica elettrica da realizzare nei successivi ventiquattro mesi dalla data di presentazione del progetto (Art. 18 comma 4).
Anche se la L.134/12 è stata abrogata faccio presente che il D.L.vo 257/2016 all'art. 17 comma 2 obbliga i comuni ad adeguare il regolamento edilizio entro il 31/12/2017 prevedendo, con decorrenza dalla medesima data, l’obbligo, per gli edifici di nuova costruzione ad uso diverso da quello residenziale con superficie utile superiore a 500 metri quadrati e per i relativi interventi di ristrutturazione edilizia di primo livello, nonché per gli edifici residenziali di nuova costruzione con almeno 10 unità abitative e per i relativi interventi di ristrutturazione edilizia di primo livello, la predisposizione all’allaccio per la possibile installazione di infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli idonee a permettere la connessione di una vettura da ciascuno spazio a parcheggio coperto o scoperto e da ciascun box per auto, siano essi pertinenziali o no e, relativamente ai soli edifici residenziali di nuova costruzione con almeno 10 unità abitative, per un numero di spazi a parcheggio e box auto non inferiore al 20 per cento di quelli totali.
l'art. 18 poi indica delle scadenze chiare per quanto riguarda i distributori di carburanti:
14 gennaio 2017:
Le regioni, nel caso di autorizzazione alla realizzazione di nuovi impianti di distribuzione carburanti e di ristrutturazione totale degli impianti di distribuzione carburanti esistenti, prevedono l’obbligo di dotarsi di infrastrutture di ricarica elettrica di potenza elevata almeno veloce (Ricarica Fast) (Art. 18 comma 1);
31 dicembre 2018:
Per tutti gli impianti di distribuzione di carburanti stradali già esistenti al 31 dicembre 2015, che hanno erogato nel corso del 2015 un quantitativo di benzina e gasolio superiore a 10 milioni di litri e che si trovano nel territorio di una delle province i cui capoluoghi hanno superato il limite delle concentrazioni di PM10 per almeno 2 anni su 6 negli anni dal 2009 al 2014 di cui all’allegato IV, le regioni prevedono l’obbligo di presentare entro il 31 dicembre 2018 un progetto, al fine di dotarsi di infrastrutture di ricarica elettrica nonché di distribuzione di GNC o GNL, da realizzare nei successivi ventiquattro mesi dalla data di presentazione del progetto (Art. 18 comma 3);
In ambito autostradale gli obblighi sono assolti dai concessionari autostradali, i quali entro il 31 dicembre 2018 presentano al concedente un piano di diffusione dei servizi di ricarica elettrica, di GNC e GNL garantendo un numero adeguato di punti di ricarica e di rifornimento lungo la rete autostradale e la tutela del principio di neutralità tecnologica degli impianti (Art. 18 comma 5);
31 dicembre 2020:
Per tutti gli impianti di distribuzione carburanti stradali esistenti al 31 dicembre 2017, che erogano nel corso del 2017 un quantitativo di benzina e gasolio superiore a 5 milioni di litri e che si trovano nel territorio di una delle province i cui capoluoghi hanno superato il limite delle concentrazioni di PM10 per almeno 2 anni su 6 negli anni dal 2009 al 2014 di cui all’allegato IV, le regioni prevedono l’obbligo di presentare entro il 31 dicembre 2020 un progetto, al fine di dotarsi di infrastrutture di ricarica elettrica da realizzare nei successivi ventiquattro mesi dalla data di presentazione del progetto (Art. 18 comma 4).
http://www.mobilitaelettricaroma.it Presidente Mobilità Elettrica Roma e non Solo - Ente di Promozione della Mobilità Elettrica e Sostenibile - Renault Zoe Q90 - Tesla Model 3 LR AWD