Le auto termiche automatiche non riprendono prontamente come le EV

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Nym
★★★ Intenditore
Messaggi: 622
Iscritto il: 03/03/2022, 2:32

Re: Le auto termiche automatiche non riprendono prontamente come le EV

Messaggio da Nym »

PaoloPerotti ha scritto: 30/08/2023, 11:51 Nei veicoli ibridi avendo più componenti in rotazione questa inerzia aumenta: solo Toy con il suo sistema Hybrid Synergy Drive riesce a "limitarla".
Su questo perdona ma non sono per nulla d'accordo... ti porto ad esempio la mia MB PHEV con il cambio 9G-Tronic per Plug-in Hybrid (chiamato anche da alcune parti 9g-tronic Plus), un piccolo gioiellino di tecnologia (qui alcune info: https://www.autotecnica.org/cambio-auto ... 9g-tronic/ ): grazie all'integrazione del motore elettrico all'interno stesso del cambio e la possibilità di sfruttare i 440NM dell'elettrico oltre al fatto che il benzina (turbo... ma lo stesso anche per il diesel phev) è già in massima coppia ben al di sotto dei 2000 giri (340NM, per un totale limitato di 700NM) permette di minimizzare (quindi non peggiora come tu dici) il difetto dei termici in fatto di ripresa che qui è stato descritto... l'elettrico interviene anche alla massima potenza e colma il lag del termico... non solo, l'enorme coppia da subito disponibile fa si che non sia necessario scalare (e infatti l'automatico accelerando in 4°/3°/2° non scala nemmeno forzandolo in manuale a meno di non essere sotto i 2000 giri... solo nelle più alte, specie le 3 demoltiplicate usate quando si è con il termico per ridurre consumi a velocità medio/alte, 9 in tutto, scala 1 o più marce in un colpo solo)... anche durante le cambiate l'elettrico interviene per ridurre l'impatto della cambiata, che sono davvero innavertibili...

Ovvio, il puro elettrico resta probabilmente imbattibile da questo punto di vista, ma la differenza è davvero minima e di sicuro molto meglio (e non peggio) di una termica pura


Al contempo è esempio di pro e contro di che significa un cambio su una ev (guidando in solo elettrico). In solo EV vengono usate principalmente solo le prime 6 marce... nonostante l'ampia coppia dell'elettrico, l'uso delle marce permette da un lato un'accelerazione molto maggiore per i cavalli che ha, ma di contro spingendola i consumi aumentando (visto che l'elettrico si porta a giri massimi in ogni marcia)... la cambiata è praticamente inavvertibile visto che non si sente nemmeno il cambio di potenza/coppia che da il termico ai vari giri motore



PaoloPerotti
★★★ Intenditore
Messaggi: 609
Iscritto il: 17/09/2020, 18:33
Località: Lombardia
Veicolo: Model 3SR+ Twingo E
Contatta:

Re: Le auto termiche automatiche non riprendono prontamente come le EV

Messaggio da PaoloPerotti »

Nym:
Forse non mi sono spiegato bene:
Un cambio (o qualsiasi altro componente rigido che ruota secondo un asse) , durante la rotazione presenta una inerzia ai cambiamenti di velocità questa inerzia che si può calcolare sia in modo analitico che in modo sperimentale e si misura in kgm2
Meno "materiale gira" meno inerzia si ha per cui le variazioni di velocità saranno più pronte
Più "materiale gira" più inerzia si ha per cui le variazioni di velocità saranno più morbide e lente.
---
Nel tuo caso del cambio l'enorme inerzia viene compensata da tutta una serie di accorgimenti per cui l'auto risulta comunque piacevole alla guida.
Ricordiamoci però che tutti questi accorgimenti hanno un costo salato: aumento di peso, aumento di consumi ed aumento di prezzo.
Perito in Elettronica Industriale - Dal 2008 Iscritto n° 6697 all'Ordine dei Periti Industriali di Milano - Dal 2008 Iscritto n° 8430 all'Elenco dei Certificatori Energetici Lombardi - Dal 2013 Iscritto n° MI6697P0696 all'Elenco dei Professionisti Antincendio del Ministero dell'Interno ex L818/84
Nym
★★★ Intenditore
Messaggi: 622
Iscritto il: 03/03/2022, 2:32

Re: Le auto termiche automatiche non riprendono prontamente come le EV

Messaggio da Nym »

In realtà avevo proprio scritto che le hybrid vanno peggio delle termiche pure...

Non sono così d'accordo che un qualsiasi cambio a marcia inserita senza cambio marcia abbia una inerzia/resistenza al cambio velocità così rilevante (dipende anche dalla tecnologia)

Sul fronte peso: il peso di una phev è ovviamente maggiore di una termica stesso motore, ma è inferiore a quello di una bev, perché il peso batteria della bev + motore è maggiore di quello di 2 motori + cambio + batteria più piccola di una phev (parlo in quel segmento di auto, non di più piccole dove il discorso è differente)

Sicuramente ed ovviamente con il cambio i consumi in solo elettrico sono maggiori di quelli di una bev senza cambio; al contempo nonostante tutto i consumi totali (carburante + kwh... o meglio costi totali) sono inferiori non solo a quelli di un termico di pari potenza combinata ma anche a quelli del solo termico installato senza elettrico... questo non solo su percorsi brevi, ma anche su percorsi molto lunghi (ho postato un thread dove appunto si parlava del fatto che comunque pur non ricaricando il solo elettrico anche su percorsi lunghi è utilizzato molto di più di quanto si può pensare e molto molto di più della percorrenza teorica di targa)


Detto questo... ho guidato solo termiche sia benzina che diesel, mild hybrid, phev e bev... posso assicurarti che il comportamento della mia phev si avvicina davvero molto a quello di una ev ed è distante anni luce da quello di una termica... mentre il mild hybrid è come una termica

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”