Mie considerazioni personali sui prezzi di ricarica colonnine

Per discutere di gestori di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutti i circuiti.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6869
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Mie considerazioni personali sui prezzi di ricarica colonnine

Messaggio da pepo154 »

Concordo anche io, con le tariffe alte si spingeranno alla transizione sempre più solo le persone che caricano a casa.
Già attualmente ho letto di stime in cui l'80% delle ricariche avviene a casa, figuriamoci con prezzi alle colonnine alti e tutti che consigliano di comprarla solo se carichi a casa...

In tutto questo le uniche colonnine che non andranno in perdita e anzi rientreranno negli investimenti nonostante gli alti costi sono le HPC posizionate in modo strategico. Per questo si vedono il grosso degli investimenti e società nuove che tentano di posizionarsi in qualche modo (Electra, Atlante... ) proprio su progetti di grosse stazioni HPC.
La rete AC attualmente la vedo spacciata se non per qualche finanziamento che permette di espandersi.


Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X

red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4825
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Mie considerazioni personali sui prezzi di ricarica colonnine

Messaggio da red69 »

Più ci rifletto più penso che il problema è il monopolio autostradale di FtX.
Loro fanno tariffa di roaming elevata, gli altri non vogliono perdere questa quota di mercato che è alta e quindi hanno dovuto sospendere abbonamenti perché non si possono permettere di perderci
Di fatto ci va di mezzo l'AC, mentre la DC per forza di cose la devi usare quando ti serve.
La conseguenza sarà che chi non può caricare a casa si terrà ben lontano dall'elettrico e in ogni caso anche i grandi viaggiatori dovranno farsi i conti.
Il tutto, come sempre, Tesla a parte (ma come fanno sempre a cadere in piedi?)... A meno che i grandi costruttori concorrenti di Tesla non dovessero accollarsi di tasca loro gli sconti sul kWh per non perdere quote di mercato...
Poi un giorno, col solito italico ritardo, qualcuno capirà che serve la concorrenza in autostrada e magicamente il problema almeno in parte rientra
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6869
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Mie considerazioni personali sui prezzi di ricarica colonnine

Messaggio da pepo154 »

Non penso che il colpevole sia uno solo altrimenti era troppo facile :D
Ad esempio eliminavano il roaming o escludevano quello dagli abbonamenti o studiavano altre soluzioni e tutto rientrava.
Diciamo che in ogni caso dovranno ristudiare bene la cosa perché a perderci rischiano di essere seriamente loro piuttosto che noi.

Quando le tariffe sono "basse" c'è sempre un discreto via vai e un utilizzo migliore della rete, quando si alzano iniziano ad apparire le ragnatele a parte stazioni molto frequentate di base. Io lo vedo con un Powy vicino casa in cui:
- tariffe basse -> auto a caricare
- cambia e diventa Powy -> nessuno più carica
- rimettono la interoperabilità -> torna gente a caricare
- tolgono gli abbonamenti -> non c'è più nessuno.
E così a ondate, ci passo più volte al giorno e lo vedo con i miei occhi. Mentre invece alla Ionity dove passo più volte c'è sempre qualcuno ma soprattutto stranieri. Target differenti.
Una stazione o una rete non utilizzata è solo una perdita netta, per questo rischiano di perderci soprattutto loro.

Dico che devono ristudiare pesantemente le tariffe perché ci sono più soluzioni creatasi nel frattempo.
Ad esempio c'è chi ha preso elettrico perché sotto casa ha colonnine AC di Enel X installate in gran numero (faccio un esempio non così lontano perché l'ho letto pure qua sopra). Una situazione generalmente sconsigliata ma c'è chi lo ha fatto ma tutto suggerisce che se deve andare come deve andare saranno un gran numero di persone in questa situazione. A quel punto offrire un pacchetto per la ricarica AC giornaliera solo sulla propria rete a prezzo vantaggioso mi sembra una soluzione per salvare capre e cavoli. Hai Be Charge al lavoro/casa/supermercato? Fai il pacchetto Be Charge. Hai A2A? Fai quello.
Oltre a quello a quel punto puoi offrire i vari rincari, sulla falsa riga di quello che sta iniziando a offrire A2A, anche per i saltuari viaggi.

Ah, penso anche io che Free To X subirà una qualche forma di indagine/multa, d'altronde ancora non hanno aperto a nessun altro operatore...
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X
Avatar utente
giuglio nasi
★★★ Intenditore
Messaggi: 377
Iscritto il: 16/06/2021, 20:02
Località: narni
Veicolo: seat arona metano

Re: Mie considerazioni personali sui prezzi di ricarica colonnine

Messaggio da giuglio nasi »

Sembrerebbe che petroliENI stiano boicottando l'elettrica a favore degli idrocarburi.
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4825
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Mie considerazioni personali sui prezzi di ricarica colonnine

Messaggio da red69 »

Il punto è che nessuno vuole fare un passo contro FtX per primo per paura di perdere la quota importante che oggi hanno
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti

altristavrogin
★★★ Intenditore
Messaggi: 946
Iscritto il: 19/05/2020, 18:14
Località: Verona
Veicolo: ID.3 - e-up!

Re: Mie considerazioni personali sui prezzi di ricarica colonnine

Messaggio da altristavrogin »

...intanto in controtendenza A22 ha abbassato i prezzi....
caccolone
★★★ Intenditore
Messaggi: 192
Iscritto il: 12/12/2023, 17:26

Re: Mie considerazioni personali sui prezzi di ricarica colonnine

Messaggio da caccolone »

@altristavrogin l'abbassamento di prezzo è sicuramente un fatto positivo ma A22 fa altro (come chi gestisce la mitica colonnina fast a 17 cents) e quindi non è indicativo del mercato se poi pensiamo che stando ai dati del loro sito gestisce 5 quick (utilissime in autostrada ;-) ), 17 multi standard a 50Kw (direi ormai abbastanza obsolete ) e 11 ultrafast a 180 Kw direi che non è certo un riferimento.

Poi ripeto è un bel segnale
DarkAngel00
★★★ Intenditore
Messaggi: 977
Iscritto il: 03/08/2022, 16:57

Re: Mie considerazioni personali sui prezzi di ricarica colonnine

Messaggio da DarkAngel00 »

pepo154 ha scritto: 28/04/2024, 22:22 Concordo anche io, con le tariffe alte si spingeranno alla transizione sempre più solo le persone che caricano a casa.
non solo, visto che molti "ci credono poco" usano il gioco del VFG, di questo gruppo chi non carica a casa non riscatterà l'auto a fine dei 3 anni (o quel che è), con 2 risvolti negativi:
ancora meno auto in giro che utilizzano le colonnine = meno incassi per i gestori, e possibile fermo delle installazioni nuove
parco di auto usate non vendute, e qui la solita retorica del "flop elettrico", assieme a un rallentamento degli sviluppi

tutto ciò diventerà un boomerang tra 5-8 anni, quando il mercato sarà inondato di usati "vecchia gen" che nessuno vorrà xkè "rischiosi", auto poco innovative xkè nessun costruttore ci impiega tempo e denaro se non vende, e i cinesi (e tesla) saranno lì con il sorriso a 64 denti pronti a vendere l'unica soluzione valida. e tanti saluti ai marchi storici europei, poi tutti a piangere lacrime amare
per le colonnine invece al boom di auto si ci troverà a correre con le installazioni, con tutti i problemi annessi di disservizi, posizionamenti a caso, ecc...
evduck
★★★★ Esperto
Messaggi: 2906
Iscritto il: 25/08/2021, 17:39
Località: Vittorio Veneto (TV)
Veicolo: 500e

Re: Mie considerazioni personali sui prezzi di ricarica colonnine

Messaggio da evduck »

Agevoliamo con link coi nuovi prezzi

https://www.autobrennero.it/it/in-viagg ... -per-auto/

mi pare evidente che su tratte gestite da una certa compagnia ci sono dei costi iniziali insostenibili che richiedono tariffe alte di conseguenza

PS curioso il prezzo delle AC, considerato che qua in zona ci sono delle colonnine AC a gestione del "comune" a 0,35€/kWh...
500e Passion 8-) - Codice amico BeCharge: 2SIYS1F - Codice amico Carge: CRG537171 - Referral code Bonnet: R34X8M
red69
★★★★ Esperto
Messaggi: 4825
Iscritto il: 02/11/2020, 16:09
Località: milano e sicilia
Veicolo: tesla M3LR Twingo

Re: Mie considerazioni personali sui prezzi di ricarica colonnine

Messaggio da red69 »

A22 è percorsa da moltissimi tedeschi, ove la diffusione di auto elettriche e plug è più vasta e giustamente ha nasato il business, ma non quello specifico della ricarica, ma quello relativo ai transiti dal Brennero rispetto ad altre direttrici alternative (gottardo, San bernardino).
Quindi la ricarica a prezzi agevolati diventa uno strumento per fatturare più pedaggi.
ASPI invece se ne frega, perchè gestisce entrambe le direttrici principali del traffico Nord-Sud (A1 e A14), quindi sempre d aloro devi passare
Tesla M3 LR - Twingo Ze Intens - E-bike Lapierre - Ducati Peg Perego - Pista Polistil - Spazzolino Oral B- Electric addicted not obsessed - Guido solo elettrico, ma non sono fissato e ne riconosco gli attuali limiti

Rispondi

Torna a “Costruttori e Gestori in Generale”