Enel al 14/09/2017

Il più grande operatore elettrico d'Italia e la seconda utlity quotata d'Europa per capacità installata.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
claudio.amadori
★★★★ Esperto
Messaggi: 1159
Iscritto il: 01/03/2016, 16:27

Re: Enel al 14/09/2017

Messaggio da claudio.amadori »

roberto72 ha scritto:Penso comunque che Enel avrebbe fatto prima e meglio a chiedere delle modifiche su specifica a chi è già esperto del settore, piuttosto che rivolgersi a qualcuno che deve progettare e testare tutto da zero, con le inevitabili problematiche di un prodotto nuovo.
Scelte strategiche. Forse pensavano di risparmiare facendo così, all'inizio.
Comunque è vero che normalmente gli operatori preferiscono servirsi sul mercato anziché farsi o farsi fare prodotti ad hoc soprattutto per la ricarica veloce.



Avatar utente
davide
★★★★ Esperto
Messaggi: 1085
Iscritto il: 05/11/2016, 18:21
Località: Parma

Re: Enel al 14/09/2017

Messaggio da davide »

selidori ha scritto:Ancora dal distillato di ieri (memoria):
ENEL:
Perchè enel ha commissionato proprie colonnine (slow & fast) da zero e non si è affidato a prodotti già presenti sul mercato?
Perchè nessun manufatto presenta le caratteristiche che loro vogliono: in particolar modo non è integrabile col loro sistema di gestione e controllo e sopratutto i meter presenti negli altri prodotti non conteggiano effettivamente l'energia erogata ma quella prelevata dalla rete (quindi, per semplificare moltissimo, se ho capito bene, una colonnina DC ad esempio non visualizza (nella concorrenza) i kWh che entrano nell'auto ma quelli che si prelevano (prima della trasformazione) dalla rete elettrica.
Aggiungo che le colonnine FAST eva+ sono state commissionate alla ditta BITRON di Torino e che sono/saranno quasi tutte del tipo "Multivendor" cioè "potenzialmente" predisposte a leggere le card di diversi venditori di energia. (Non è detto che lo saranno da subito....).

http://www.bitronelectronics.com/pages/ ... rgy_en/189

E' plausibile pensare (mia ipotesi del tutto personale...) che almeno fino al 2020 (scadenza imposta dalla UE) sto benedetto roaming non parta.
Kia Soul EV 110CV 27 kWh MY2015
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20863
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Enel al 14/09/2017

Messaggio da selidori »

roberto72 ha scritto:Grazie Claudio. Penso comunque che Enel avrebbe fatto prima e meglio a chiedere delle modifiche su specifica a chi è già esperto del settore, piuttosto che rivolgersi a qualcuno che deve progettare e testare tutto da zero, con le inevitabili problematiche di un prodotto nuovo.
I tecnici di Bitron (di Torino, come la produzione delle colonnine, oggi fatta manualmente) li abbiamo conosciuti al rEVolution 2016 dove erano venuti con loro due esemplari:
DSC_8842[1].jpg
DSC_8842[1].jpg (249.88 KiB) Visto 1040 volte
Sono bravi & competenti ma il problema è sempre di enel.

Se tu commissioni un prodotto NUOVO e molto complesso ad una società seppur capace ma novizia, devi come minimo prevedere un contratto di manutenzione ed assistenza molto preciso. Ovvio che questo a sua volta costerà ma fa parte del gioco. Non puoi dunque comprare il solo prodotto, montarlo e ciao, ma vincolare con accordi commerciali anche qualche anno di pronta assistenza sullo stesso per risolvere i difetti di gioventù di un nuovo prodotto oltretutto in un settore in continua evoluzione.
Se non si fa ciò, è ovvio che problemi ce ne saranno sempre.
Daltronde gli 'altri' (pure grandissimi) non sono nati già esperti: anche loro sono stati addietro ai loro "esemplare 001" installati in strada e non si sono limitati alle prove di laboratorio o si strada dei dipendenti/tecnici, anzi per chi è nel settore e ne fa busness è probabile che tutt'ora continuino a seguire anche l'"esemplare 45637" proprio perchè c'e' ancora tanto da imparare e da migliorare, oltre che da aggiornare.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20863
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Enel al 14/09/2017

Messaggio da selidori »

Ranma64 ha scritto:Stiamo parlando di EVA+? Non avevano trovato l'accordo con Autostrade per installarle all'interno delle stesse?
Era stato indicato da Enel come motivo de ritardo di inizio progetto.
Autostrade sta inventando tutti cavilli del mondo per ritardare la cosa (l'ultima, nero su bianco, è che non ritengono la tecnologia matura e sopratutto non considerano terminata l'evoluzione, pertanto voglio attendere che si delinei bene lo standard di massa prima di avviare qualsiasi installazione... parlano di dubbi sia sul termine tecnico che commerciale, come se questi aspetti fossero problema loro, mentre è ovvio semmai è una preoccupazione di ENEL).
Enel (che secondo me però non ce la racconta tutta giusta) ha dunque deciso di lasciare la società Autostrade pure a discutere in eterno su standard futuri e di partire con le sue forze dove può e dove riesce, a questo punto appena fuori dalle autostrade per dare dare dunque un servizio comparabile a quanto promesso.
Barberino del Mugello dunque è proprio una di queste che ENEL installa sue spese e non sovvenzionate dal progetto europeo EVA+ (anche se le scritte (con tanto di errore grammaticale "European Unio") sul monilite lo citano come EVA (anche questo, manca un "+", ma forse non ci dovrebbe proprio essere quella scritta), così come la dicitura sul sito eneldrive "EVAD" (EVA Distribution).
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
Ranma64
★★ Apprendista
Messaggi: 25
Iscritto il: 09/07/2017, 19:14
Località: Verona
Contatta:

Re: Enel al 14/09/2017

Messaggio da Ranma64 »

non ho parole!!!!!
100€ di credito Supercharger - http://ts.la/massimo1346 - Test Drive Tesla Model S GRATUITO - massimo1346@teslastats.no - https://www.tesla-referral.info

ginorosi
★★★★ Esperto
Messaggi: 3732
Iscritto il: 31/03/2017, 8:55
Località: Fiorenza

Re: Enel al 14/09/2017

Messaggio da ginorosi »

Autostrade unta dai petrolieri .....non c'è altra spiegazione , perchè quale problema c'è ad occupargli 1mq. in qualche stazione di rifornimerno ?!
Renault Zoe ZE40 R110 - impianto FV da 3kW SSP dal 2010 - impianto 20kW RID dal 2011
Avatar utente
claudio.amadori
★★★★ Esperto
Messaggi: 1159
Iscritto il: 01/03/2016, 16:27

Re: Enel al 14/09/2017

Messaggio da claudio.amadori »

selidori ha scritto: non ritengono la tecnologia matura e sopratutto non considerano terminata l'evoluzione, pertanto voglio attendere che si delinei bene lo standard di massa prima di avviare qualsiasi installazione... parlano di dubbi sia sul termine tecnico che commerciale,
Non so quali siano le obiezioni tecniche sollevate. Tuttavia, parlando in generale, e' ben noto che le reti autostradali europee, oltre alle stazioni da 50 kW offerte a basso prezzo se non addirittura gratis, prevedono un certo numero di punti di ricarica a 150 kW e qualcuno da 350 kW secondo i progetti delle case automobilistiche. Un progetto autostradale che non preveda l'estensione alla ricarica ad alta potenza, non è completo.

Rispondi

Torna a “Enel X Way/JuicePass”