Usare Motion EScape su pista privata e per andare al lavoro?
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
-
- ★ Principiante
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 15/03/2020, 22:30
- Località: Pocapaglia (CN)
- Veicolo: LMX
Usare Motion EScape su pista privata e per andare al lavoro?
Ciao a tutti. Complimenti a Luigi DP per questo mezzo che vorrei acquistare anche io come usato.
Mi piacerebbe usarlo su una pista di minicross/bmx privata e saltuariamente per andare al lavoro (circa 10 km).
Sarebbe un utilizzo adeguato al tipo di mezzo?
Luigi cosa mi consigli di controllare prima dell'acquisto per favore?
Esiste il modo per testare una batteria usata (ciclo carica e scarica)?
Grazie
Mi piacerebbe usarlo su una pista di minicross/bmx privata e saltuariamente per andare al lavoro (circa 10 km).
Sarebbe un utilizzo adeguato al tipo di mezzo?
Luigi cosa mi consigli di controllare prima dell'acquisto per favore?
Esiste il modo per testare una batteria usata (ciclo carica e scarica)?
Grazie
- marco
- ★★★★★ Amministratore
- Messaggi: 33710
- Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
- Località: Reggio Emilia
- Veicolo: Opel Corsa-e
- Contatta:
Re: Usare Motion EScape su pista privata e per andare al lavoro?
Ciao e benvenuto nel forum!
Intanto ti invito a fare una sola domanda per discussione, ed usando un titolo chiaro: come vedi, c'è una intera sezione dedicata a questa moto.
Tornando a tema, il problema più grosso lo vedo nelle gomme: le gomme specialistiche si mangiano come il pane, per cui usare le gomme per entrambi gli usi diventa molto dispensioso.
Intanto ti invito a fare una sola domanda per discussione, ed usando un titolo chiaro: come vedi, c'è una intera sezione dedicata a questa moto.
Tornando a tema, il problema più grosso lo vedo nelle gomme: le gomme specialistiche si mangiano come il pane, per cui usare le gomme per entrambi gli usi diventa molto dispensioso.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 7,2 kWh e 5,7 kWh - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - bici elettrica Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh (ex Nissan Leaf 24 kWh)
Re: Usare Motion EScape su pista privata e per andare al lavoro?
Grazie Raul T. mi accodo alle prime considerazioni di Marco che condivido in pieno.
Per quanto mi riguarda di confermo, dopo circa 1 anno, la mia piena soddisfazione per la moto, che sposa perfettamente le mie esigenze.
Cercando di dare un contributo alle tue domande ti dico:
a)
utilizzo misto circuito/strada: non è il massimo, le gomme da trial si deteriorerebbero rapidamente; i tuoi 20 km al giorno (10+10) sono in pianura o in montagna, asfalto o strada bianca? Sono variabili che potrebbero attutire il disagio. Tieni comunque presente che in strada la prestazione è modestissima.
Non so bene cosa intendi per "circuito" ma forse per l'uso che descrivi potrebbe essere più divertente la KTM eRIDE che non ho provato ma che mi sembra più centrata per il tuo uso. Mi dicono che abbia una grande ciclistica ma sia limitata dal fatto che non puoi portare nello zaino il caricatore per cui il suo uso ideale è il circuito.
Per il mio uso non andrebbe bene principalmente per le caratteristiche della moto più enduristica. In seconda battuta per il fatto che io per le gite "a lungo raggio" metto nello zaino il caricatore e raddoppio il mio raggio d'azione giornaliero.
b)
controllo cicli batteria: è sicuramente possibile ma solo con software proprietario che per il momento io non mi sono fatto rilasciare dal concessionario italiano (Future Trial BG). In una occasione ho avuto bisogno di fare un controllo e abbiamo fatto da remoto con la fabbrica francese (ottimo servizio post-vendita, se lo possono anche permettere in quanto siamo dei pionieri e quasi ci si conosce tutti di persona!)
c)
cosa controllare prima di un eventuale acquisto: guarda la moto (in quanto elettrica) è di una semplicità spaventosa, non saprei cosa dirti. Sicuramente la batteria è l'elemento che merita il maggior controllo.
A proposito di un eventuale acquisto usato, siccome avrei messo gli occhi sul modello y 2020, potrei fare un pensierino alla sua sostituzione! Potremmo in ogni caso appoggiarci agli amici di Future Trial per giusta tua tutela.
Nel caso l'idea di interessasse, ci sentiamo direttamente.
Buona giornata.
Per quanto mi riguarda di confermo, dopo circa 1 anno, la mia piena soddisfazione per la moto, che sposa perfettamente le mie esigenze.
Cercando di dare un contributo alle tue domande ti dico:
a)
utilizzo misto circuito/strada: non è il massimo, le gomme da trial si deteriorerebbero rapidamente; i tuoi 20 km al giorno (10+10) sono in pianura o in montagna, asfalto o strada bianca? Sono variabili che potrebbero attutire il disagio. Tieni comunque presente che in strada la prestazione è modestissima.
Non so bene cosa intendi per "circuito" ma forse per l'uso che descrivi potrebbe essere più divertente la KTM eRIDE che non ho provato ma che mi sembra più centrata per il tuo uso. Mi dicono che abbia una grande ciclistica ma sia limitata dal fatto che non puoi portare nello zaino il caricatore per cui il suo uso ideale è il circuito.
Per il mio uso non andrebbe bene principalmente per le caratteristiche della moto più enduristica. In seconda battuta per il fatto che io per le gite "a lungo raggio" metto nello zaino il caricatore e raddoppio il mio raggio d'azione giornaliero.
b)
controllo cicli batteria: è sicuramente possibile ma solo con software proprietario che per il momento io non mi sono fatto rilasciare dal concessionario italiano (Future Trial BG). In una occasione ho avuto bisogno di fare un controllo e abbiamo fatto da remoto con la fabbrica francese (ottimo servizio post-vendita, se lo possono anche permettere in quanto siamo dei pionieri e quasi ci si conosce tutti di persona!)
c)
cosa controllare prima di un eventuale acquisto: guarda la moto (in quanto elettrica) è di una semplicità spaventosa, non saprei cosa dirti. Sicuramente la batteria è l'elemento che merita il maggior controllo.
A proposito di un eventuale acquisto usato, siccome avrei messo gli occhi sul modello y 2020, potrei fare un pensierino alla sua sostituzione! Potremmo in ogni caso appoggiarci agli amici di Future Trial per giusta tua tutela.
Nel caso l'idea di interessasse, ci sentiamo direttamente.
Buona giornata.
Moto Zero DS 2018 14,4 kWh - Trial Electric Motion Escape 2019 1.9kWh - Tesla MY LR 2022
- marco
- ★★★★★ Amministratore
- Messaggi: 33710
- Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
- Località: Reggio Emilia
- Veicolo: Opel Corsa-e
- Contatta:
Re: Usare Motion EScape su pista privata e per andare al lavoro?
Ah, pure tu ci dai di zaino... questa mi era sfuggita. Ma il caricatore è l'originale? Sai circa il peso e la potenza?Luigi DP ha scritto:metto nello zaino il caricatore e raddoppio il mio raggio d'azione giornaliero
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 7,2 kWh e 5,7 kWh - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - bici elettrica Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh (ex Nissan Leaf 24 kWh)
Re: Usare Motion EScape su pista privata e per andare al lavoro?
Marco, non so come postarlo, ma ne avevamo già parlato qua >
vi-presento-la-mia-trial-elettrica-elec ... tml#p48015
vi-presento-la-mia-trial-elettrica-elec ... tml#p48015
Moto Zero DS 2018 14,4 kWh - Trial Electric Motion Escape 2019 1.9kWh - Tesla MY LR 2022
- marco
- ★★★★★ Amministratore
- Messaggi: 33710
- Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
- Località: Reggio Emilia
- Veicolo: Opel Corsa-e
- Contatta:
Re: Usare Motion EScape su pista privata e per andare al lavoro?
Ho corretto io mettendo il link: non mi ricordavo più di quella risposta, sorryLuigi DP ha scritto:non so come postarlo

Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 7,2 kWh e 5,7 kWh - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - bici elettrica Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh (ex Nissan Leaf 24 kWh)
-
- ★ Principiante
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 15/03/2020, 22:30
- Località: Pocapaglia (CN)
- Veicolo: LMX
Re: Usare Motion EScape su pista privata e per andare al lavoro?
Ciao e grazie a tutti per le informazioni dettagliate.
Chiedo scusa a Marco per non avere fatto una sola domanda e di non avere messo un titolo chiaro ma, non immaginavo di avere aperto una nuova discussione anzi pensavo di avere solo commentato una precedente.
Il problema del'usura gomme si potrebbe ovviare con doppio treno di cerchi con relative gomme dedicate.
Per quanto riguarda il pacco batteria, il componente più costoso e soggetto a degrado di un mezzo elettrico, volevo sapere da chi ne sa più di me se è possibile testarlo con relativo strumento che simula la carica e la scarica. Cioè le prestazioni effettive del pacco batteria come capacità, corrente di scarica massima e in continuo ecc. So che per pacchi batteria di bici elettriche uno strumento del genere esiste.
Luigi la tua proposta mi interessa, sentiamoci.
Saluti a tutti
Chiedo scusa a Marco per non avere fatto una sola domanda e di non avere messo un titolo chiaro ma, non immaginavo di avere aperto una nuova discussione anzi pensavo di avere solo commentato una precedente.
Il problema del'usura gomme si potrebbe ovviare con doppio treno di cerchi con relative gomme dedicate.
Per quanto riguarda il pacco batteria, il componente più costoso e soggetto a degrado di un mezzo elettrico, volevo sapere da chi ne sa più di me se è possibile testarlo con relativo strumento che simula la carica e la scarica. Cioè le prestazioni effettive del pacco batteria come capacità, corrente di scarica massima e in continuo ecc. So che per pacchi batteria di bici elettriche uno strumento del genere esiste.
Luigi la tua proposta mi interessa, sentiamoci.
Saluti a tutti
- marco
- ★★★★★ Amministratore
- Messaggi: 33710
- Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
- Località: Reggio Emilia
- Veicolo: Opel Corsa-e
- Contatta:
Re: Usare Motion EScape su pista privata e per andare al lavoro?
Non sai quante volte ho avuto questa idea, anche con precedenti moto termiche... ma in realtà non si è mai concretizzata visto la scomodità della cosa: allora come adesso, alla fine ho sempre ripiegato sulla doppia moto.Raul T ha scritto: Il problema del'usura gomme si potrebbe ovviare con doppio treno di cerchi con relative gomme dedicate.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 7,2 kWh e 5,7 kWh - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - bici elettrica Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh (ex Nissan Leaf 24 kWh)