Quale carichino Tipo2 con presa industriale scegliere?

Spazio in cui poter discutere di IC-CPD, wallbox, cavi di ricarica, adattatori, prese ecc.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Voyager9
★★ Apprendista
Messaggi: 75
Iscritto il: 22/02/2021, 18:12
Località: Veneto

Re: Quale carichino Tipo2 con presa industriale scegliere?

Messaggio da Voyager9 »

Grazie per tutti i suggerimenti
libks ha scritto: 06/04/2023, 10:12 questo 199,99 su amazon, con coupon dell'8% costa 184 euro

https://www.amazon.it/JATRHG-Caricabatt ... r=8-9&th=1
Questo forse è uno dei pochi che parte da 8A.
Ma conoscete il marchio? Il fatto di prenderli a "scatola chiusa" senza sapere la reale qualità del prodotto mi lascia dubbioso...



Giorgio_ae
★★ Apprendista
Messaggi: 79
Iscritto il: 19/02/2021, 11:12
Località: Padova
Veicolo: MG4 Standard

Re: Quale carichino Tipo2 con presa industriale scegliere?

Messaggio da Giorgio_ae »

aventuri ha scritto: 06/04/2023, 14:49 In effetti è importante (far) notare che ci sono due "prese blu" CEE industriali fisicamente incompatibli.

* una che accetta (solo) spine da 16A
* ed una che accetta spine da 32A (e forse anche da 16A? voi lo sapete? me lo son sempre chiesto..)
Non sapevo ne esistessero due due tipi, io conosco solo questo da 32 A poi ho visto che c'è anche una spina da 16 A apparentemente molto simile.
Qualcuno conosce le differenze?
gigicar
★★★★ Esperto
Messaggi: 1073
Iscritto il: 08/11/2020, 20:46
Località: Castelli Romani
Veicolo: Tesla MY Twingo Zen

Re: Quale carichino Tipo2 con presa industriale scegliere?

Messaggio da gigicar »

le dimensioni, come si vede dai DS che hai likato
Impianto fotovoltaico 2,94 kWp e 3 PDC 13 kWt dal 2007 - Twingo Electric Zen bianca da febbraio 2021, Tesla Model Y RWD bianca da marzo 2024
Voyager9
★★ Apprendista
Messaggi: 75
Iscritto il: 22/02/2021, 18:12
Località: Veneto

Re: Quale carichino Tipo2 con presa industriale scegliere?

Messaggio da Voyager9 »

Voyager9 ha scritto: 07/04/2023, 17:36 Grazie per tutti i suggerimenti
libks ha scritto: 06/04/2023, 10:12 questo 199,99 su amazon, con coupon dell'8% costa 184 euro

https://www.amazon.it/JATRHG-Caricabatt ... r=8-9&th=1
Il fatto di prenderli a "scatola chiusa" senza sapere la reale qualità del prodotto mi lascia dubbioso...
Lo stavo per acquistare ma poco prima qualcuno ha inserito una recensione che la dice lunga sulla sicurezza e legalità di questi prodotti, che pure sono venduti da Amazon... "Restituito immediatamente in quanto non presente certificazione CE."
Giorgio_ae
★★ Apprendista
Messaggi: 79
Iscritto il: 19/02/2021, 11:12
Località: Padova
Veicolo: MG4 Standard

Re: Quale carichino Tipo2 con presa industriale scegliere?

Messaggio da Giorgio_ae »

gigicar ha scritto: 18/04/2023, 21:54 Lo stavo per acquistare ma poco prima qualcuno ha inserito una recensione che la dice lunga sulla sicurezza e legalità di questi prodotti, che pure sono venduti da Amazon... "Restituito immediatamente in quanto non presente certificazione CE."
Capisco la tua perplessità e concordo sull'utilità della certificazione CE, uno dei campi in cui l'Europa è all'avanguardia nel mondo. Ma bisogna fare i conti anche con la realtà e con i costi.
Non conosco le norme applicabili a dispositivi di questo tipo e quindi mi limito ad esprimere un'opinione personale che mi sono fatto guardando un po' in giro e seguendo altre discussioni in questo forum, in particolare questa che esamina in dettaglio un caricabatterie.
Nella scelta mi preoccuperei innanzitutto di cercare un caricabatterie a norma CE con costi non esageratamente superiori a quelli citati. Io non ne ho visti ma sono molto interessato a segnalazioni.
Se la ricerca non desse frutti (come è capitato a me) mi preoccuperei di due cose:
  • 1) la sicurezza, ovvero il blocco del caricabatterie in caso di corrente di dispersione a terra, per capirci se fa lo stesso lavoro del differenziale di casa.
  • 2) La funzionalità cioè la capacità di gestire la carica alla massima potenza per tempi lunghi (almeno qualche ora) anche a temperature ambiente relativamente alte come quelle estive.
Non è facile controllare la prima condizione ma nel dubbio un differenziale inserito nella linea che alimenta la presa dovrebbe garantire da sorprese sgradevoli. Per questo chiedo conferma a chi se ne intende di impianti elettrici.
Per la seconda condizione mi fiderei di esperienze altrui e comunque appena ricevuto lo metterei sotto pressione caricando l'auto a 7 kW per qualche ora e verificando che il dispositivo (scatola, cavi e spina) non scaldi troppo, diciamo che se si riesce a toccarlo senza scottarsi io sarei tranquillo.

Rispondi

Torna a “Attrezzature e Accessori”