Ho preso un secondo carichino cinese da aprire e studiare

Spazio in cui poter discutere di IC-CPD, wallbox, cavi di ricarica, adattatori, prese ecc.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Replay
★★★★ Esperto
Messaggi: 2189
Iscritto il: 28/06/2021, 13:15
Località: Novara
Veicolo: Leaf e+ & Twingo ZE

Re: Ho preso un secondo carichino cinese da aprire e studiare

Messaggio da Replay »

aventuri ha scritto: 16/04/2023, 8:49 Trovi parecchi progetti open source ben descritti (in inglese di solito).
Prima di tutto grazie per l'interessante Post che hai avviato e seguo l'evoluzione della tua "autopsia". Ne approfitto sull'onda della frase e del link che avevi postato qui sopra per togliermi un dubbio che ho sempre avuto. Ma commercialmente parlando, la componentistica che stiamo vedendo dalla tua autopsia, in un ipotetico progetto "autoprodotto", tolto il tempo della mano d'opera, a livello di materiali che costi ci sono realmente dentro un carichino? Cioè questi 100 euro del supereconomico che hai acquistato in materiali dentro quanto ci sta?

Grazie e buon lavoro


Family Full Electric - Twingo ZE e Leaf e+

aventuri
★★★★ Esperto
Messaggi: 3831
Iscritto il: 11/09/2018, 13:45
Veicolo: eGolf

Re: Ho preso un secondo carichino cinese da aprire e studiare

Messaggio da aventuri »

@Replay

personalmente credo che il prezzo finale di vendita, per un prodotto "povero" di innovazione tecnologica, senza funzioni aggiuntive, come un generico carichino cinese AC, è direttamente proporzionale al mero costo dei pezzi che lo compongono solo nel prezzo del prodotto più economico (siamo quindi sui 100€!).

ma il mercato poi viene segmentato in tante altre proposte; per cui c'è da valutare i servizi a valore aggiunto delle proposte che costano di più.
* il prodotto è "veramente" certificato per il mercato Europeo?
* quale assistenza c'è in caso di guasti in garanzia?
* i componenti son stati dimensionati/reperiti per durare nel tempo oppure per arrivare solo al giorno dopo della scadenza?
* quali costi di marketing sono stati "annegati" nel prezzo di vendita?

c'è sicuramente chi apprezza queste cose e chi no.

alternativamente al "primo prezzo", in questo caso, abbiamo eventualmente anche l'auto-costruzione.. ma la vedo una via per lo "smanettone" incallito che vuole studiare la tecnologia e "si assume la responsabilità" di qualcunque conseguenza..) piuttosto che per il mero risparmio economico, che per me non c'è neanche, visto che le economie di scala dei cinesi non si possono certo "battere" quando si acquistano le parti separatamente in quantità uno o circa..
VW eGolf perfettamente funzionante.... 40k km e 4 anni di batteria ancora in garanzia: opzioni: keyless, ampli Dynaudio e AndroidAuto/CarPlay! :) - have my VWAG shares, so BEWARE my opinion on VW, i'm an interested party! :-)
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20834
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Ho preso un secondo carichino cinese da aprire e studiare

Messaggio da selidori »

* il prodotto è "veramente" certificato per il mercato Europeo?
Una volta ad un convegno, il progettista dell'EVRx disse (a memoria):
per certificare il prodotto ho ricevuto due preventivi: un laboratorio cinese voleva 200 euro e neppure il prodotto; un laboratorio europeo voleva 15000 euro ed un campione del prodotto da distruggere.

A voi le riflessioni.
(la cosa però interessante sarebbe anche sapere se le prove sarebbero state in entrambi i casi oneste, cioè se il prodotto avesse ottenuto la certificazione sono se rispettava effettivamente i requisiti).
Ultima modifica di selidori il 17/04/2023, 14:32, modificato 1 volta in totale.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8616
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Ho preso un secondo carichino cinese da aprire e studiare

Messaggio da pIONiere »

Ci sarebbe da aggiungere che molti carichini che le case danno in dotazione alle loro BEV e PHEV sono pure "made in China", cioè se sono fatti in Cina molto probabilmente sono pure stati certificati in Cina perciò non e' affatto detto che i carichini "originali" siano di qualità migliore.

Infatti ricordo di aver letto che i carichini originali in dotazione con le BMW i3 di una certa annata avevano problemi con gli spinotti schuko il che in alcuni casi ha innescato pure un incendio. Se ricordo bene c'è pure stato un richiamo di questi carichini.
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20834
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Ho preso un secondo carichino cinese da aprire e studiare

Messaggio da selidori »

In effetti le grandi marche comprano oggetti a volte addirittura già presenti sul mercato e li rimarchiano.
I casi sono due ed entrambi possono (o non possono) giustificare il sovrapprezzo:
- richiedono al costruttore le certificazioni. Uno stesso prodotto può apparire esternamente uguale ad uno certificato ed uno no.
- anche se il prodotto è schifosissimo sopra ci mettono il loro logo. Quindi hanno magazzini europei dove custodiscono quei pezzi, se si rompe in garanzia te lo sostituiscono loro ed infine se c'e' un incendio, l'assicurazione va da loro.

Per questi servizi accessori che forniscono ha senso alzino i prezzi.
Ma forse anche no, perchè penso che alcuni se ne fregano e semplicemente ci facciano la cresta.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)

Giorgio_ae
★★ Apprendista
Messaggi: 79
Iscritto il: 19/02/2021, 11:12
Località: Padova
Veicolo: MG4 Standard

Re: Ho preso un secondo carichino cinese da aprire e studiare

Messaggio da Giorgio_ae »

PaoloPerotti ha scritto: 17/04/2023, 9:19 In realtà sia il carichino/WallBox che l'OBC controllano che l'impedenza dell'anello di guasto non sia troppo elevata (collegamento di terra ben fatto)
A giudicare dalle foto, sia di questo aggeggio sia di quello "inglese", mi pare che si limitino a misurare la differenza delle due correnti di fase e di neutro. In altre parole fanno quello che fa un differenziale.
Fra l'altro la misura dell'impedenza dell'anello di guasto mi pare difficile da fare con un aggeggio di questo tipo dato anche i valori molto bassi dell'impedenza.
PaoloPerotti
★★★ Intenditore
Messaggi: 609
Iscritto il: 17/09/2020, 18:33
Località: Lombardia
Veicolo: Model 3SR+ Twingo E
Contatta:

Re: Ho preso un secondo carichino cinese da aprire e studiare

Messaggio da PaoloPerotti »

A giudicare dalle foto, sia di questo aggeggio ...
Interessate: appena avrò tempo ci guardo .
---
Comunque: sono sicuro che la WallBox di Tesla effettua la verifica della impedenza dell'anello di guasto dato che nel manuale è scritto:
"controlla costantemente la presenza di un collegamento a massa sicuro"
e
"La verifica della messa a massa del Wall Connector può essere adeguata nei Paesi con reti elettriche TT o IT"
Perito in Elettronica Industriale - Dal 2008 Iscritto n° 6697 all'Ordine dei Periti Industriali di Milano - Dal 2008 Iscritto n° 8430 all'Elenco dei Certificatori Energetici Lombardi - Dal 2013 Iscritto n° MI6697P0696 all'Elenco dei Professionisti Antincendio del Ministero dell'Interno ex L818/84
BananaJoe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1205
Iscritto il: 21/07/2020, 16:53
Località: Veneto
Veicolo: Volkswagen e-up 2015

Re: Ho preso un secondo carichino cinese da aprire e studiare

Messaggio da BananaJoe »

BananaJoe ha scritto: 17/04/2023, 10:33 Intanto incuriosito da questo thread e più o meno costretto dal fatto che il carichino della mia e-up va sempre più spesso in protezione termica (carichino-e-up-ic-cpd-in-errore-t18029.html) anche con temperature ridicole come quelle di questi giorni, ho deciso di prendere anche io uno di questi IC-CPD cinesi, per la precisione, questo: https://s.click.aliexpress.com/e/_DDlKRkh
leggermente diverso da quello preso da selidori ed analizzato in questa discussione.
Vedremo quando arriva.
Arrivato anche il mio carichino cinese, spedito dalla Francia in 2 giorni.

Come fattura mi sembra buona, lo spessore dei cavi non ha nulla da invidiare a quello originale VW, finalmente posso caricare con una shuko seria e non dalla ridicola spina a pettine di quello originale...
20230420_185446.jpg
20230420_185446.jpg (61.55 KiB) Visto 747 volte
20230420_185417.jpg
20230420_185417.jpg (105.95 KiB) Visto 747 volte
edit: ehm... quella in foto non è la presa dove lo uso abitualmente, l'ho solo collegato per accenderlo. Di norma lo uso su una presa schuko ABB da barra din che ho installato all'esterno.
VW e-up! 2015
Giorgio_ae
★★ Apprendista
Messaggi: 79
Iscritto il: 19/02/2021, 11:12
Località: Padova
Veicolo: MG4 Standard

Re: Ho preso un secondo carichino cinese da aprire e studiare

Messaggio da Giorgio_ae »

Sto cercando anch'io qualcosa di simile che arrivi a 7 kW in monofase.
Facci sapere come va, se scalda ad esempio.
BananaJoe
★★★★ Esperto
Messaggi: 1205
Iscritto il: 21/07/2020, 16:53
Località: Veneto
Veicolo: Volkswagen e-up 2015

Re: Ho preso un secondo carichino cinese da aprire e studiare

Messaggio da BananaJoe »

beh, ieri sera dopo un paio d'ore a 8A la temperatura segnata era di 21°C... con la mia piccolina ho sempre caricato così e mi è più che sufficiente.
Era salito fino a 25°C durante l'uso.
La temperatura esterna era decisamente freschina, sui 10°C.

Credo non lo userò mail al massimo del suo amperaggio (16A) se non per pura curiosità e per testare linea e presa (montante 6mmq e linea dal generale alla presa shuko di cui sopra da 4mmq, quindi più che sufficienti).
VW e-up! 2015

Rispondi

Torna a “Attrezzature e Accessori”