Cosa mi è piaciuto e cosa no nel test drive della BYD Seal AWD

Disponibile sia a trazione posteriore con batterie da 82 kWh che a trazione integrale da 80 kWh, con range di autonomia WLTP fino a 570 km
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
Ev-Emilia
★★ Apprendista
Messaggi: 84
Iscritto il: 14/09/2020, 14:54
Località: reggio emilia
Veicolo: Tesla Model 3 LR '21

Cosa mi è piaciuto e cosa no nel test drive della BYD Seal AWD

Messaggio da Ev-Emilia »

Buonasera a tutti, sabato scorso ho fatto il test drive della SEAL AWD.

Guidata per circa 15 minuti, qui in zona Modena.
Esemplare di colore nero a trazione integrale e 520km WLTP.

Cosa mi è piaciuto:
  • Prestazioni in accelerazione meglio della mia M3 LR
  • Comandi fisici
  • Il peso maggiore rispetto alla M3 non si sente perticolarmen
  • Temepratura delle gomme!
  • Sembra ben rifinita!

Cosa non mi è piaciuto:
  • Non ha il one pedal, peccato
  • Nera non rende proprio
  • Costa troppo secondo me, credo serva un listino più aggressivo
  • L'aspetto dei sedili non è premium come mi aspettavo
  • L'incerto valore futuro la rende ancora meno interessante
  • Bagagliaio più piccolo della M3
Sarei curioso di provare la curva di ricarica con il freddo...per ora non saprei. Però la batteria LFP ha sicuramente una maggiore durata, tuttavia è una soluzione per ora più economica e meno pregiata rispetto ad una NMC.


Tesla Model 3 LR '21 - Mini Cooper SE XL Black
FV 3Kwp (4°conto energia)

mx5red
★★ Apprendista
Messaggi: 21
Iscritto il: 02/08/2022, 14:58
Località: Milano
Veicolo: Audi Etron SPB

Re: Cosa mi è piaciuto e cosa no nel test drive della BYD Seal AWD

Messaggio da mx5red »

Provata anche io per un paio di ore...tra qualche mese mi scadrà il contratto NLT della Q8 etron e mi sto guardando intorno ...al momento tesla model 3 - BYD seal - KIA ev6 gt line.

Confermo che in molti aspetti è ancora acerba, cioè, a livello "hardware" ci siamo ma non ancora a livello "software".
Quindi motore, batteria, spazio, design esterno e interno, aerodinamica (cx), tanta ram per far girare il sistema molto fluido, queste cose ci siamo....ma il resto è ancora tutto un pò confuso.
Da migliorare i menù, la loro organizzazione e traduzione, molte spie nel piccolo display che fanno albero di natale, alcune regolazioni che non danno nessun effetto (es. regolazione del freno e intensità frenata rigenerativa, adas non proprio tarati bene).

Aggiungerei la cosa che più di tutte mi ha dato fastidito è quel lag nell'acceleratore....quel secondo di ritardo per me è molto fastidioso, non lo sopporto, mi mette ansia.

In merito alla qualità dei materiali è da vedere con il tempo, però sui sedili anche io ho avuto quella sensazione.....belli e contenitivi ma un pò "vuoti".

Concordo sul dubbio del valore futuro, ad oggi non vedo le basi del progetto a lungo termine per il nostro mercato, ma solo uno sbarcare nel nostro continente con la strizzata d'occhiolino (vedi il design).

Comunque, tanta roba la furbata della batteria da 82 kwh per entrambe le versioni e la prima che rientra negli incentivi, se fanno qualche aggiornamento OTA come si deve risolvendo il lag dell'acceleratore e mettendo il one pedal drive, penso proprio che i prossimi 3 anni di NLT li farò con BYD seal (salvo offertone NLT della model 3) .
Rispondi

Torna a “BYD Seal”