Però grazie all'app, che ora raggruppa le modalità di ricarica, posso stimare con buona precisione, l'immesso e il costo.
A casa ho ancora una tariffa molto buona, mentre al lavoro da ottobre 2022 è triplicata e ho cercato di caricare meno (modificato guardando meglio i dati).
A casa ho anche il fotovoltaico, ma non avendo ancora il calcolo GSE (sono con lo SSP) il dato che ho messo è sicuramente più alto dell'effettivo.
Poi avendo alzato l'autoconsumo (da un pessimo 71 ad un buon 62) mi aspetto qualche euro in più rispetto al 2021.
Come già scritto, non ho strumenti particolari per la misurazione del prelevato lordo, ma dallo scarto con i dati del paddone (netti), mi sembra siano molto verosimili.
Il consumo preso dai dati del paddone indica 14,3 kWh/100 km, mentre con il lordo si sale a intorno a 15,9 kWh/100 km
La percorrenza avviene principalmente su strade extraurbane e piccole città. L'autostrada non è un percorso abituale e quando capita, non ci mettiamo a 140 km/h fissi.
Ecco da una mia paginetta, che racconta di un viaggio di 5700 km in nord europa, la nostra filosofia del viaggio. Metto anche il link al video, solo per la colonna sonora.

Ora ecco il riepilogo dei kWh caricati e dei costi.
Come già accennato lo scarto tra i dati netti indicati dalla tesla e quelli lordi è pari ad un 10,48% dato abbastanza in linea con le dispersioni di ricarica.
Ecco la tabella che raggruppa per tipologia e costi i kWh immessi per percorrere 40.000 Km