Dati di vendite EV e PHEV a settembre 2022 in Italia

Spazio per segnalare nuovi modelli, tecnologie e novità riguardanti il mondo della mobilità elettrica.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20871
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Dati di vendite EV e PHEV a settembre 2022 in Italia

Messaggio da selidori »

Indubbiamente l'auto è stata (e per molti stati lo è ancora) la prima industria nazionale.
Ad esempio ad oggi lo è ancora per Germania (VolksWagen), e Giappone (Toyota).
Non è più ma lo è stato per tantissimo tempo anche in Italia (FIAT) e nei vari stati americani dove c'erano stabilimenti (GM, Ford, ecc).
Anche in Francia è fortissima anche se i dati sono un po' falsati da Renault è pseudo statale (oddio no, ma è un po' come da noi Telecom o Trenitalia che quando fa comodo risultano statali) e PSA che però è un insieme di marchi.
Sta di fatto che hanno mosso il mondo praticamente dagli anni 10 a 10 anni fa quando per la prima volta sono stati scalzati (ma solo negli USA) dai giganti dell'informatica, sopratutto del web, prima l'economia mondiale erano loro.
Ed il loro indotto, quindi petrolieri sopratutto.


FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)

Avatar utente
Hdi
★★★★ Esperto
Messaggi: 2143
Iscritto il: 21/06/2021, 17:34

Re: Dati di vendite EV e PHEV a settembre 2022 in Italia

Messaggio da Hdi »

paskyu ha scritto:con la mia ibrida, sulla quale non c'era nessun cicalino, non ho mai investito nessun pedone.
In realtà il cicalino servirebbe anche su mezzi con motore termico particolarmente silenziosi, mi viene in mente quest'estate al mare: ho visto persone che camminavano in mezzo a vie interne del paese dove non c'era marciapiedi e senza accorgersi si sono trovate alle spalle degli autobus termici modello molto recente che procedendo a bassissima velocità erano praticamente inavvertibili perché la sommessa voce del motore (posizionato ovviamente sul retro del mezzo) veniva coperta dai rumori di fondo del centro abitato.
Fortuna che gli autisti lo sanno e si regolano di conseguenza facendo molta attenzione.
Fantasio
★★★ Intenditore
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/06/2020, 16:31
Località: Roma
Veicolo: E-UP

Re: Dati di vendite EV e PHEV a settembre 2022 in Italia

Messaggio da Fantasio »

wallace&gromit ha scritto:
Fantasio ha scritto: Che intendi esattamente per "impatto culturale"?
Potrei riassumere in: auto come vacca sacra dei paesi occidentali.
D'accordo, ma qui non si parla di passare ad un diverso mezzo di trasporto, si parla solo di cambiare sistema di propulsione (il cui funzionamento è peraltro un mistero per il 99% degli automobilisti).
wallace&gromit
★★★ Intenditore
Messaggi: 803
Iscritto il: 18/01/2021, 11:50
Località: Svizzera
Veicolo: Kona 64 kWh

Re: Dati di vendite EV e PHEV a settembre 2022 in Italia

Messaggio da wallace&gromit »

Quello che intendo io è invece proprio qualcosa in più rispetto a cambiare solo propulsore.
Se l'auto è, oltre che un mezzo di trasporto, anche uno status sociale (e magari anche un surrogato sessuale) ecco che passare a un mezzo vissuto da molti come "meno macho" è un passaggio difficile.
Le popolazioni del nord, più pragmatiche da questo punto di vista, sono invece più propense a valutare con più attenzione i pro e contro.
Hyundai Kona bluelink 64 kWh MY2020, ZOE R90 2018, Opel Zafira e-life 2023, in gestione per club sportivo, casa interamente senza fossili, a parte due ammoniti e una belemnite
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6889
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Dati di vendite EV e PHEV a settembre 2022 in Italia

Messaggio da pepo154 »

C'è indubbiamente un impatto culturale, di passione (sui motori) che tanti hanno seppur sono sempre meno.
Per i restanti c'è la semplice questione di uscire dalla confort zone. La confort zone è una cosa normalissima ed è chiaro che chi è abituato da quando è nato mettere benzina dal benzinaio e ripartire (e magari lo vedeva fare da bambino) deve cambiare tutto il suo modo di intendere l'auto (più mentalmente che materialmente) sul fatto di non mettere più un liquido magico e fare tot km.
Perché l'auto a idrogeno ha un'attrattiva così alta? Perché ripropone lo stesso tranquillizzante gesto di andare da un distributore di carburanti. Della serie se proprio devo cambiare (perché oramai è chiaro a TUTTI che saranno obbligati a cambiare, il concetto è passato) almeno lasciatemi nella mia confort zone!

Se l'auto elettrica, infatti, si rifornisse in forma liquida e in ogni distributore di carburante avrebbe parecchia più attrattiva.

Per uscire da questo stato di cose ci vogliono molti fattori tra cui avere nella rete di conoscenza e parentela qualcuno che possa spiegare la differenza.
Pensare che tra i miei parenti sono l'unico che ha l'auto elettrica, effettivamente pensando ai parenti più lontani, come potrebbero da soli, magari a 40/50/60 anni, imbarcarsi a comprarla?
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X

Avatar utente
Corrado5834
★★★★ Esperto
Messaggi: 1029
Iscritto il: 15/01/2020, 7:16
Località: Viterbo
Veicolo: Nissan Leaf 40 kwh
Contatta:

Re: Dati di vendite EV e PHEV a settembre 2022 in Italia

Messaggio da Corrado5834 »

pepo154 ha scritto:come potrebbero da soli, magari a 40/50/60 anni, imbarcarsi a comprarla?
Come ho fatto io, che 60 li ho fatti quest'anno.
Boh, non è che mi trovi tanto d'accordo; la mia comfort zone è proprio nel NON metterla la benzina.
Ogni volta che ricarico spendendo poco o addirittura gratis mentalmente faccio il gesto dell'ombrello allo Stato e alle sue (muert')accise (gli abruzzesi capiranno il gioco di parole! :mrgreen: ).
Ricaricare sapendo di non fare poi casino e non appestare l'aria mi dà un senso di vero relax, no?
Leaf 40 kwh 2022, ex-Leaf 24 kwh 2012, Clio benzina 2020, ex-Yaris HSD 2012
Immagine
pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6889
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Dati di vendite EV e PHEV a settembre 2022 in Italia

Messaggio da pepo154 »

Anche perché la confort zone è diventata NON passare in un luogo apposta per rifornirmi, mi sembra oramai un'inutile perdita di tempo specialmente quando si ha la fortuna di rifornire direttamente a casa.
In ogni caso sei certamente l'eccezione che conferma la regola, prova a pensare ai tuoi coetanei quanti avrebbero fatto il passo totalmente da soli? Internet in questo per fortuna ci unisce ma non tantissimi lo usano per questi scopi.
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X
Avatar utente
Corrado5834
★★★★ Esperto
Messaggi: 1029
Iscritto il: 15/01/2020, 7:16
Località: Viterbo
Veicolo: Nissan Leaf 40 kwh
Contatta:

Re: Dati di vendite EV e PHEV a settembre 2022 in Italia

Messaggio da Corrado5834 »

pepo154 ha scritto:prova a pensare ai tuoi coetanei quanti avrebbero fatto il passo totalmente da soli?
Difficile dirlo, comunque qualcuno lo conosco, che si è buttato pure lui.
Tieni anche conto che col passare degli anni si ha in genere una maggiore disponibilità economica, il che aiuta non poco nella transizione all'elettrico! :mrgreen:
Salvo poi andare apposta a ricaricare gratis, eehh lo so, siamo un coacervo di contraddizioni! :lol:
Leaf 40 kwh 2022, ex-Leaf 24 kwh 2012, Clio benzina 2020, ex-Yaris HSD 2012
Immagine
matteocali
★★★ Intenditore
Messaggi: 268
Iscritto il: 18/05/2021, 12:11
Località: Cesena
Veicolo: Mazda MX-30

Re: Dati di vendite EV e PHEV a settembre 2022 in Italia

Messaggio da matteocali »

Mio zio a 64 anni ha comprato la Mokka elettrica l'anno scorso ad Aprile. E' stato il primo in famiglia, non ha avuto il consiglio da alcun familiare e raramente va "sull'internet" in quanto ha poca dimestichezza con smartphone e pc; ha fatto il passo completamente da solo.
Io ho da sempre la passione per i motori, ho una Suzuki 1.000 che uso solo in pista, ma giro per strada con l'auto elettrica da Ottobre 2021.
Una settimana dopo di me anche mia mamma di 71 anni ha ritirato la sua prima auto elettrica e non aveva mai guidato un'auto col cambio automatico.
Quindi non esiste una regola per cui una persona non più giovanissima o un appassionato di motori fatichino a "convertirsi" all'elettrico; anzi, aspetto con impazienza (anch'io inizi ad avere una certa) l'arrivo di una moto sportiva con un peso adeguato alla pista ed una Vespa con un'autonomia decente per completare la transizione ecoloGGica.
Mazda MX-30 - Dacia Spring - Kia Niro hybrid - in arrivo Peugeot e2008 GT 115 Kw
Avatar utente
pIONiere
★★★★ Esperto
Messaggi: 8649
Iscritto il: 30/05/2018, 12:48
Località: appena oltre il confine nordico dell'impero romano, nelle terre dei teutoni
Veicolo: Skoda Citigoe IV

Re: Dati di vendite EV e PHEV a settembre 2022 in Italia

Messaggio da pIONiere »

matteocali ha scritto:Quindi non esiste una regola per cui una persona non più giovanissima o un appassionato di motori fatichino a "convertirsi" all'elettrico;
Al contrario, a occhio (in base ai tanti proprietari di elettriche che ho incontrato alle colonnine) direi che l'età media di un acquirente di elettriche e' intorno ai 50 anni (con un range dai 40 ai 70 anni circa).
Peugeot iOn 2016->2020 - Da maggio 2020: Skoda Citigoe iV Style

Rispondi

Torna a “Novità e Notizie”