Come mai ho consumi ingenti nonostante FV e PdC ibrida?

Macchina termica in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa a una sorgente a temperatura più alta.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Janky1978
★★ Apprendista
Messaggi: 30
Iscritto il: 14/12/2022, 13:45

Come mai ho consumi ingenti nonostante FV e PdC ibrida?

Messaggio da Janky1978 »

Buongiorno a tutti,

Buongiorno a tutti
Intanto grazie per avermi accettato nel forum. Ho pensato di rivolgermi a voi, dato che ho visto che avete una sezione dedicata alla produzione di energia e vorrei avere chiarimenti in merito. Abito in provincia nord di Torino. Nel 2018 ho fatto installare un impianto fotovoltaico con scambio sul posto, completo di pompa di calore, scaldaacqua elettrico e caldaia a gas a condensazione. L’impianto è composto da 13 pannelli LG Neon da 285 kW l’uno, per un totale di 3.7 kW massimi, convertiti in AC da un inverter Fronius Primo. La pompa di calore è una Aermec Anki 080, che assorbe all’incirca 4 kW, mentre lo scaldaacqua è un Ariston, che richiede circa 2 kW. Ora, io non sono pratico di elettricità (perché si sappia: ho letto il vostro post riguardante la differenza fra kW e kWh, a scanso di rischi, ma forse perché non ci ho comunque capito molto un dubbio mi è rimasto…), ma secondo quanto detto dalla ditta di installazione, il rendimento è dato dalla produzione giornaliera dei pannelli: secondo loro, considerando ad esempio una media di 8 ore di funzionamento per una produzione media di 2kW istantanei, la produzione giornaliera dovrebbe essere di 16 kWh, ben al disopra di quanto necessario. Tutto bene, il discorso fila, ma il mio dubbio è: se la PDC richiede 4 kW istantanei e io ne produco 2 o 3 al massimo, i kW mancanti li devo prendere dalla rete, dico bene? Non è che il mio impianto è effettivamente sottodimensionato?
Ho così cercato di settare l’impianto al meglio, nel modo più ottimale: in fase invernale, con le temperature più rigide, regolo la temperatura di casa in modo che di giorno ci siano 19.5° e di notte 19. Ho programmato il funzionamento della PDC fra le 9 e le 16, in modo da sfruttare le ore di luce e dunque l’energia autoprodotta. Da lì in poi uso la caldaietta a gas, che si accende ad intervalli regolari per mantenere l’acqua in temperatura (60°), fino al mattino dopo quando il ciclo ricomincia.
Nonostante tutti i miei accorgimenti però, ho sempre dovuto affrontare spese assai ingenti, sia per il gas che per la corrente per la quale, nonostante lo SSP, quanto mi viene rimborsato copre poco più della metà di quanto prodotto in totale., considerando che pago 0.06 euro/kWh. Dati del contatore alla mano, effettivamente ho più richiesta di corrente dalla rete rispetto a quella prodotta e, bolletta alla mano, i miei consumi sono concentrati nella fascia F1, cioè nella fase diurna. .Se è vero che è tutto settato nella maniera migliore per sfruttare al meglio la mia produzione e ridurre il più possibile il consumo di gas ed elettricità, allora perchè consumo così tanto proprio mentre produco quello che mi serve?
Inizialmente ho pensato di aggiungere una batteria di accumulo per slegarmi il più possibile dalla rete, contattando anche alcuni installatori. Non fidandomi di nessuno, ho pensato così di rivolgermi a voi. Leggendo in altri post ho capito che la batteria è tutto tranne che conveniente, quindi ok, idea abbandonata. Dall'altra parte stavo pensando di aggiungere dei pannelli fotovoltaici per aumentare la produzione. Secondo voi può essere un'alternativa anche con lo SSP? Come posso fare per migliorare il mio impianto? Secondo voi è veramente sottodimensionato?

Attendo vostre risposte.
Grazie a tutti per l’aiuto
A presto

Giancarlo



pepo154
★★★★ Esperto
Messaggi: 6889
Iscritto il: 19/10/2019, 19:20
Località: Prov di Milano
Veicolo: Corsa-e MY21

Re: Come mai ho consumi ingenti nonostante FV e PdC ibrida?

Messaggio da pepo154 »

Al di là dell’impianto secondo me il problema risiede nella tariffa che hai sottoscritto, magari é variabile e quindi é aumentata molto in questi mesi (e dovrebbe scendere attualmente).
Corsa-e Orange Immagine - Kia e-Niro 64 kWh Gravity Blue Immagine - e-Up White Immagine - Indice tratte autostradali coperte da Free To X
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37611
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Come mai ho consumi ingenti nonostante FV e PdC ibrida?

Messaggio da marco »

Janky1978 ha scritto:considerando che pago 0.06 euro/kWh
Hai la tariffa bloccata? Poi un errore che mi pare di leggere è che fa andare la pompa di calore più di giorno che di notte, quando invece dovrebbe andare sempre 24/7.
Dici anche che hai spese ingenti di gas, ma queste da dove arrivano? La caldaietta di cui parli si occupa solo dell'acqua calda sanitaria oppure hai una caldaia ibrida con pompa di calore?
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Avatar utente
rob_nosfe
★★★ Intenditore
Messaggi: 352
Iscritto il: 20/02/2018, 11:22
Località: Vicenza provincia
Veicolo: Nissan Leaf 2018

Re: Come mai ho consumi ingenti nonostante FV e PdC ibrida?

Messaggio da rob_nosfe »

Janky1978 ha scritto:secondo quanto detto dalla ditta di installazione, il rendimento è dato dalla produzione giornaliera dei pannelli: secondo loro, considerando ad esempio una media di 8 ore di funzionamento per una produzione media di 2kW istantanei, la produzione giornaliera dovrebbe essere di 16 kWh
Mi spiace essere io a dirtelo, ma hai capito male o ti hanno hanno buttato là cifre a caso. Spesso succede quando un cliente assilla di domande l'installatore che è lì per montare e non ha in testa i dati normalizzati di irraggiamento globale per ogni tetto del pianeta.

16 kWh/giorno equivalgono a 1577 ore equivalenti, e per il tuo impianto è un dato errato.
Anche se avessi il tetto perfetto, senza ombre e tutto, a Torino non andrai spesso oltre le 1215 ore equivalenti, ovvero 4450 kWh al contatore.
Ma anche questo valore va contestualizzato: se in luglio farai 20 kWh/giorno, in gennaio ne farai solo 5.
E poi questi sono valori medi, ma di quanto deviano? In luglio non piove mai, ma indovinare gennaio è come lanciare i dadi: un anno è coperto e l'anno dopo è secco.

Il dato che riporti tu è così pressapochista che appunto immagino te l'abbiano data tanto per fare. Oppure te l'hanno iper-semplificato perché avevano altro da fare.
Asca
★★★ Intenditore
Messaggi: 234
Iscritto il: 26/10/2021, 11:56
Località: Ferrara
Veicolo: ZOE Q90 ZE40 LIFE

Re: Come mai ho consumi ingenti nonostante FV e PdC ibrida?

Messaggio da Asca »

In questo periodo di cielo grigio e pioggia, almeno dalle mie parti, mi sembra ovvio che la maggior parte del consumo ricada sulla rete elettrica. Il bilancio dovresti farlo comunque annualmente considerando la sovraproduzione e la remunerazione dovuta allo SSP. Il sospetto che il tuo impianto sia comunque sottodimensionato per i tuoi consumi è forte. A quanto ammonta annualmente il tuo consumo totale in KWh (consumati dal FV + consumati dalla rete)?
Renault ZOE Q90 Life Flex (del 2018 acquistata nel 2021) + upgrade sensori posteriori e telecamera

pavel83
★★★ Intenditore
Messaggi: 309
Iscritto il: 28/02/2021, 18:46

Re: Come mai ho consumi ingenti nonostante FV e PdC ibrida?

Messaggio da pavel83 »

Piccola esperienza dei primi 3 mesi di ftv: se c'è sole ed il tempo è mite, tutto ok.
Se piove anche solo per un giorno, puoi avere tutti i pannelli che vuoi ed l'accumulo che ti pare, ma comunque succhierai dalla rete elettrica.

Ho volutamente estremizzato, ma il concetto è questo.

Chiaro che nei giorni in cui comunque un pò di sole c'è, se hai più pannelli riesci ad avere più energia e (con accumulo) ad incamerarne di più, ma siamo comunque tutti dipendenti dal meteo.
Avatar utente
giuglio nasi
★★★ Intenditore
Messaggi: 377
Iscritto il: 16/06/2021, 20:02
Località: narni
Veicolo: seat arona metano

Re: Come mai ho consumi ingenti nonostante FV e PdC ibrida?

Messaggio da giuglio nasi »

...e la corrente che produci la regali, quando la prendi la paghi cara!
Avatar utente
Kermit
★★★★ Esperto
Messaggi: 3495
Iscritto il: 09/02/2019, 13:45
Località: Roma
Veicolo: i3 / Tesla MY LR

Re: Come mai ho consumi ingenti nonostante FV e PdC ibrida?

Messaggio da Kermit »

giuglio nasi ha scritto:...e la corrente che produci la regali
Sei sicuro? Ma sicuro sicuro? Ce lo spieghi per favore, perchè siamo tutti convinti che il sistema funzioni diversamente. Ma magari a noi è sfuggito qualcosa ....
EV: BMW i3 94 Ah / Tesla MY LR ( 2x Jaguar I-Pace SE restituite a fine noleggio) - eMTB: Stilus e-All Mountain 29"
roosters
★★★★ Esperto
Messaggi: 1316
Iscritto il: 11/10/2019, 9:44
Località: Sesto calende (VA)
Veicolo: OPEL CORSA E
Contatta:

Re: Come mai ho consumi ingenti nonostante FV e PdC ibrida?

Messaggio da roosters »

Be se effettivamente regalassimo corrente non saremmo qui a far capire che l fv è il miglior investimento della vita :)
Corsa E Voltaic Blue.. : :D :D Quella del CAPO Marvel R :mrgreen: - Fv : 9.35 kwp 11 pannelli LONGI SOLAR 360W S/SO + 14 pannelli QCELLS 385W N/NE + inverter Solaredge SE6000H + Ottimizzatori P505/401. PDC AERMEC HMI080 MONOBLOCCO WALLBOX GO-E Piano induzione BOSCH
Janky1978
★★ Apprendista
Messaggi: 30
Iscritto il: 14/12/2022, 13:45

Re: Come mai ho consumi ingenti nonostante FV e PdC ibrida?

Messaggio da Janky1978 »

marco ha scritto:
Janky1978 ha scritto:considerando che pago 0.06 euro/kWh
Hai la tariffa bloccata? Poi un errore che mi pare di leggere è che fa andare la pompa di calore più di giorno che di notte, quando invece dovrebbe andare sempre 24/7.
Dici anche che hai spese ingenti di gas, ma queste da dove arrivano? La caldaietta di cui parli si occupa solo dell'acqua calda sanitaria oppure hai una caldaia ibrida con pompa di calore?
Giusta precisazione.
Chiedo scusa per aver tralasciato questo "dettaglio". Ora spiego tutto,
L'impianto è costituito dai pannelli cv che alimentano le utenze di casa più la pdf e lo scaldaacqua elettrico. Quest'ultimo serve per l'acqua sanitaria. La pdf e la caldaia a gas servono solo per il riscaldamento. Per temperature esterne (rilevate con una sonda) da 15° a 5° funziona la pdc; al di sotto entra in funzione la caldaia a gas. Questo perchè, secondo quanto detto dagli installatori, al di sotto dei 5° la pdc non rende più come dovrebbe e così si inserisce il gas. In teoria, dunque, avrebbero dovuto accendersi e spegnersi in automatico a seconda della temperatura rilevata dalla sta. In realtà questo non è mai successo: il primo inverno funzionavano entrambe contemporaneamente, sia di giorno che di notte. Non vi dico la spesa... Secondo gli installatori questo non poteva succedere per via della programmazione che loro avevano fatto su entrambi gli apparati. In realtà non c'entrava niente: dopo aver regolato le cose secondo le loro istruzioni e avendo visto che avevano fatto un pessimo lavoro, sono passato alla programmazione oraria per la pdc. La caldaia la accendo e la spengo manualmente alla sera e al mattino. Non ho più avuto salassi di quel tipo, ma comunque non mi è mai convenuto nè come spese nè come consumi.
La pdc non la tengo accesa di notte perchè se già mi assorbe un capitale di giorno, non oso pensare di notte quello che mi assorbe, con temperature sotto zero.

Per quanto riguarda la tariffa sì: è una tariffa monooraria bloccata ancora per qualche mese.

Rispondi

Torna a “Pompe di Calore, Climatizzatori e Condizionatori”