Finalmente sono riuscito a pubblicare la prima versione dell'applicativo, attualmente sono disponibili solo le colonnine del database di Enel Drive, ma presto conto di implementare anche quelle di BeCharge (e magari anche di altri provider in futuro).
Tutte le idee ed i suggerimenti sono ovviamente ben accetti

Al momento l'import viene eseguito manualmente una volta al giorno, quindi possiamo scoprire le colonnine appena attivate e magari aprirci un thread apposito sopra!

Volevo scrivere una guida ma non credo serva, l'applicativo è davvero semplice da utilizzare, si possono filtrare i dati in moltissimi modi diversi e cliccando su una riga della tabella si visualizzano tutti i dettagli della colonnina. Tutte le colonne sono ridimensionabili cosiccome il tab dei dettagli, per ordinare i dati in base ad una colonna specifica basterà cliccare sulle freccette vicino al nome di ognuna di esse. Vista la grande mole di dati visualizzata in tabella non si presta molto alla visualizzazione da smartphone.
Un'ultima cosa, gira tutto sul mio Raspberry (sia database che server), quindi non vi aspettate performance da paura. Se andasse offline o trovaste bugs di qualche tipo scrivetemi un PM che vedo di rimettere tutto a posto.

NOVITA' 0.6:
- Aggiunta la mappa per l'archivio BeCharge;
- Ottimizzato il caricamento delle colonnine sulla mappa quando in modalità caricamento parziale. Ora il caricamento avviene al termine del movimento di trascinamento della mappa;
- Corretto un bug che non faceva salvare i dati relativi alle prese delle nuove colonnine;
NOVITA' 0.5:
- Tutta l'interfaccia grafica è stata resa più responsiva quindi più accessibile da dispositivi mobili. Ovviamente non trattandosi di un'app nativa la visualizzazione non sarà mai ottimale.
- Ottimizzato l'algoritmo di import delle colonnine dal sito Enel-X che adesso dura molto meno. Questo mi consente di accorciare i tempi tra un download e l'altro, diciamo ogni 1-2 giorni.
- Aggiunta la prima versione della mappa di Google Maps: qui è possibile al momento filtrare per tipologia di colonnina (NORMAL, QUICK, FAST, ULTRAFAST) e per data import in modo da visualizzare solo le colonnine importate più recentemente. Questa funzionalità è ancora un po' acerba, gli algoritmi vanno un attimo ottimizzati. La visualizzazione da mobile è OK ma il caricamento potrebbe essere abbastanza lento. Per non appesantire troppo il povero Raspberry cercate di non impostare filtri troppo ampi. Visto che l'archivio di Enel X è stato creato il 23 febbraio 2022, impostando date precedenti a quella verranno caricate tutte le colonnine dell'archivio. Ho previsto comunque una limitazione di massimo 2000 colonnine visualizzate in mappa, superato tale limite queste verranno caricate man mano che ci si sposta sulla mappa tramite pan o zoom. Poi procederò anche a fare lo stesso per l'archivio di BeCharge dove abbiamo lo storico di oltre un anno.
DISCLAIMER: La mappa di Google, come l'API per il reverse geocoding diventa a pagamento superata una certa soglia di richieste mensili (circa 25000 caricamenti) quindi cercate di non utilizzarla troppo ed evitate di ricaricare spesso la pagina. Per il momento terrò d'occhio l'utilizzo nella console di Google e se dovessimo avvicinarci pericolosamente al limite sarò costretto a disattivarla momentaneamente.
NOVITA' 0.4:
- Implementato il supporto alle API V2 di Enel-X, questo significa che (da fine febbraio in realtà) l'applicativo riesce nuovamente a scaricare le nuove colonnine dalla mappa del sito di Enel-X. Il supporto alle vecchie API V1 è stato rimosso in quanto, nonostante continuino a funzionare, non vengono più inserite nuove colonnine (probabilmente puntano ad un vecchio database).
- Come detto qualche post fa, ho diviso l'archivio in due. Il primo, quello storico, continuerà ad aggiornarsi con i flussi provenienti dal sito BeCharge. Il secondo è il nuovo scaricato dalle nuove API supportate di Enel-X. Questo per evitare di dover gestire diverse migliaia di duplicati in quanto diversi gestori operano in roaming con entrambi, in primis loro stessi.
- Rimossa la colonna "Stato" dalla tabella dei risultati, era comodo per filtrare le colonnine pianificate ma visto che questa informazione ci veniva data dal sito Enel Drive ormai defunto (pace all'anima sua) ora è diventata inutile in quanto lo stato non è quello in tempo reale della colonnina ma quello in cui si trovava al momento dell'import. È comunque possibile visionare questo dato nel dettaglio della colonnina.
- Aggiunta sezione import (disponibile solo per gli addetti ai lavori cioè solo a me per il momento

- Ora durante l'import verrà richiamata in caso di bisogno, l'API di Reverse Geocoding di Google Maps. Questo mi aiuta non poco quando vengono importati dei dati sporchi (ho visto di tutto, dalle città scritte nel campo "regione" a delle frazioni scritte nel campo "Città" e questa è solo la punta dell'iceberg...). Al momento lo faccio solo per le colonnine provenienti da Enel-X, in una fase di transizione per monitorare il numero di richieste fatte, poi eventualmente la implementerò anche per il flusso da BeCharge. Questo perché l'API è a pagamento superata una certa soglia mensile di richieste.
NOVITA' 0.3:
- Il database è stato allargato con quello di Enel-X (circa 50000 stazioni di ricarica di cui la maggior parte straniere che non sono visualizzate all'interno dell'applicativo);
- Aggiunti i provider Alperia, Duferco, EvWay, Hera, ecc. le cui colonnine erano presenti all'interno del database del sito di Enel-X, in totale abbiamo circa 800 nuove colonnine censite;
- Gli import (meno quello di Enel Drive) sono ora eseguiti automaticamente;
- Ora le stazioni di ricarica che passano dallo stato "Pianificata" a "Disponibile" vengono riportate in cima alla lista aggiornando la data di import;
- Alcuni dati del DB di Enel-X erano sbagliati (potenza in kW della colonnina e delle prese, colonnine con type 2 e 3a segnalate erroneamente come fast, nomi di città, ecc.), ho cercato di metterci una pezza ma se trovate delle informazioni errate segnalatemelo cosi le correggerò manualmente.
NOVITA' 0.2.1:
- Ora il link a Google Maps si apre in una nuova finestra;
- L'esporta dati ora restituisce correttamente i dati e non sovrappone più finestre;
In cantiere:
- Automatizzazione degli import: sto valutando la possibilità di staccarmi da Enel Drive e utilizzare solo il sito Enel X (in questo caso si perderebbero le stazioni pianificate ed alcune colonnine che non compaiono ancora sul nuovo sito) oppure di tenere entrambi i siti limitando però l'import manuale da Enel Drive.
- Grafici e Dashboard;
- Rivisitazione dell'interfaccia utente per renderla più chiara e responsive;
- Login/registrazione con possibilità di aggiungere note alle colonnine;
- Implementazione di nuovi operatori (in corso di definizione);
NOVITA' 0.2:
- Aggiunte le colonnine BeCharge;
- Aggiunto il link per aprire Google Maps con le coordinate della colonnina;
- Sistemati i tipi di colonnina tramite un algoritmo (NORMAL, QUICK, FAST, ULTRAFAST);
- Aggiunte le prese nel dettaglio della colonnina con le rispettive potenze;
- Aggiunto un bottone che consente di esportare il template con tutti i dati della colonnina per poter creare un post "al volo" sul forum.
Ecco il link:
http://redsilver.ddns.net:8082/
Nuovo sito:
http://www.colonnine.eu/