65.000 km in due anni di amore e odio con Jaguar i-Pace

Il primo SUV Jaguar completamente elettrico con batteria da 90 kWh che può assicurare fino a 500 km di autonomia.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Seba67
★★★★ Esperto
Messaggi: 3051
Iscritto il: 14/03/2020, 16:20
Veicolo: Hyundai Kona 64 kWh

Re: 65.000 km in due anni di amore e odio con Jaguar i-Pace

Messaggio da Seba67 »

Beh è un peccato che una persona come il ns amico che fa tanti km l'anno abbia deciso dopo un'esperienza negativa di abbandonare la scelta che aveva intrapreso... Proprio per l'elevata percorrenza beneficierebbe più della media degli utenti di un mezzo a 0 emissioni, non solo per i più ridotti costi d'uso (al bollo e parcheggi aggiungerei deprezzamento, assicurazione, manutenzioni e "carburante") ma anche perchè gli permetterebbe di avere un'impronta ecologica molto più limitata e anche questo a mio avviso oggi ha un peso...
In più direi che magari attualmente la scelta di auto di pari livello e caratteristiche è notevolmente cresciuta e alle Tesla e gli altri modelli citati, aggiungerei cmq Audi E-Tron, Mercedes EQC, BMW, e vista la possibilità di spesa perché no anche la Taycan (per la quale Porsche potrebbe magari in futuro riproporre la proposta che ha pubblicizzato recentemente di Flex Leasing con possibilità di restituirla dopo 6 mesi......) ....
Ne parlo con convinzione in quanto sebbene io abbia scelto (anzi meglio: potuto scegliere per il mio budget :mrgreen: ) un'auto di livello molto più basso della I-PACE come la Kona, con cui ho percorso sinora da fine luglio oltre 16.000 km, il mezzo ha superato le mie più rosee aspettative sia come confort di viaggio e sicurezza e sia come economicità di esercizio e (sinora) di esemplare funzionamento....
Certo, ho preferito ricorrere alla formula del NLT proprio per scongiurare al massimo imprevisti della nuova tecnologia adottata dalle EV, ma ripeto, sono veramente soddisfatto leggendo anche le esperienze di altri che hanno percorso molti più km di me ....


Family (quasi) Full Electric: Hyundai Kona MY19 XPrime 64 kWh +SP +TP 2020 - Renault Zoe Q210 Life 22 kWh 2013 (della moglie) - Home Full Electric: PDC+ACS Climaveneta 10 kW + Risc.a pavimento + Piastra ad induz. + FV 6 kWp SolarEdge + 9 kWp Trinasolar - Forn.E.E. : Eni Plenitude Trend Casa

Avatar utente
JacobLocke
★★★★ Esperto
Messaggi: 3291
Iscritto il: 30/06/2019, 3:59
Località: Germania
Veicolo: Renault Zoe 41 kWh

Re: 65.000 km in due anni di amore e odio con Jaguar i-Pace

Messaggio da JacobLocke »

aggiungerei cmq Audi E-Tron, Mercedes EQC
Queste le escluderei entrambe.... la e-tron ha un consumo da pazzi.... con 90 kWh di batteria fa a malapena 350 km autostradali... e la Mercedes ho letto che è molto energivora anche lei.... io personalmente premerei o na model 3 LR al posto suo o una model S da 100 kWh che li ne macini senza problemi ma lui vuole un suv allora la ID.4 da 82 kWh bella accessoriata con DC 125 kW e Ionity e altre reti iperveloci può macinare km senza problemi... anche se una persona che macina molti km specie se fa spesso lunghe tratte su autostrada allora per me una Tesla sarebbe un must per via dei SC che niente mille tessere e balle varie e prezzi stratosferici di Ionity e altre ma con i SC molto presenti ovunque e facilmente utilizzabili attaccando la spina e via e con i percorsi tutti calcolati con il navigatore e somma... anni luce dalle altre e nessuna che non è Tesla ti può dare sto vantaggio... che è molto consistente se si viaggia molto in lungo e in largo in autostrada... la rete SC fa veramente la differenza....
mirko2016
★★★★ Esperto
Messaggi: 6875
Iscritto il: 23/08/2018, 20:03
Località: Alba
Veicolo: Leaf 40 kWh Tekna

Re: 65.000 km in due anni di amore e odio con Jaguar i-Pace

Messaggio da mirko2016 »

Il problema è che non c'è niente da fare. Se vuoi un SUV sai che sulle ICE come sulle EV avrai elevati consumi, che saliranno ancora di più andando veloce. E come scrive, se vuole un SUV da 400 CV che si può permettere di tutto in termini di sprint e velocità, poi ai 130 ci vuole andare. Ma mentre sulle ICE compensi facilmente con serbatoio grande e comunque a fare il pieno ci stai pochissimo, con una EV devi trovare colonnina e stare lì ad aspettare. Solo che consumando così il doppio delle altre EV berline, anche se fa la stessa strada perché ha una batteria enorme, invece che fermarsi 30 minuti dovrà fermarsi un ora, il tempo delle soste raddoppia (e così diminuisce i km che recuperi con la ricarica domestica durante la notte).
FV: 4,55 kW qcells G5 inverter zucchetti - https://www.solarmanpv.com/portal/Termi ... ?pid=71510 - PDC aria aria: 2 LG Quadro 1 LG wifi artcool - Leaf Tekna 40 kWh 06/2018 dal 09/20 + Peugeot e208 Allure 11/20 ex 06/21 + Peugeot e208 GTpack dal 06/21
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37553
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: 65.000 km in due anni di amore e odio con Jaguar i-Pace

Messaggio da marco »

Mi dispiace per la tua pessima esperienza: non sono in molti che dell'elettrica sono tornati alla termica, ma con questa auto siete almeno in due > addio-o-arrivederci-all-auto-elettrica-t7784.html
Ho paura che il progetto non sia stato proprio azzeccato...
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Dadida
★★★ Intenditore
Messaggi: 320
Iscritto il: 22/11/2019, 21:42
Località: Muggiò
Veicolo: Tesla Model 3

Re: 65.000 km in due anni di amore e odio con Jaguar i-Pace

Messaggio da Dadida »

Se tesla avesse gli interni Mercedes, Jaguar ecc, costerebbe troppo.
Il prezzo è dovuto al software che è avanti anni luce.
Ora: preferite interni in morbida pelle e chiamare il carroattrezzi in edicola, o fare come faccio io con la M3, ossia 5.000 km al mese senza colonnine vicine, caricando a casa in maniera artigianale ecc ma un software che ti rende praticamente impossibile rimanere a secco!? Gli interni sono minimal ma chissenefrega! Che poi a me piacciono pure, certo la Taycan mi piacerebbe ma non ci arrivo col cash e, ripeto, i software non tesla mi spaventano, salvo eccezioni come la golf che è un progetto consolidato.

A chi ha 100.000 euro da spendere, consiglio di rimanere col Q7 o simile fino a che le case tedesche avranno la tecnologia tesla. Campa cavallo.....

valbui
★★★ Intenditore
Messaggi: 518
Iscritto il: 16/11/2018, 18:24
Veicolo: Nissan Leaf 30 kWh

Re: 65.000 km in due anni di amore e odio con Jaguar i-Pace

Messaggio da valbui »

Purtroppo questo è il classsico esempio che l'elettrico non è adatto a tutti.
Se le aspettative sono quelle descritte, bisogna rimanere con una macchina termica.

A presto
^-^-^ --- ^-^-^ I miei "elettrodomestici": 20 moduli Isofoton 150 Wp + 1 Sunny Boy 3000 SMA - Atlantic Explorer 200L (pompa di calore per ACS) - Nissan Leaf 30 kWh
Avatar utente
carlo.marchesini
★★★★ Esperto
Messaggi: 2571
Iscritto il: 23/05/2018, 18:34

Re: 65.000 km in due anni di amore e odio con Jaguar i-Pace

Messaggio da carlo.marchesini »

valbui ha scritto:Purtroppo questo è il classsico esempio che l'elettrico non è adatto a tutti.
Se le aspettative sono quelle descritte, bisogna rimanere con una macchina termica.

A presto
E perchè mai? Proviamo ad andare oltre i nostri schemi. L'aria pulita non vi piace? Serve il contributo di tutti.
La Jaguar I-Pace dal punto di vista stilistico è stupenda.
Il nuovo caricatore in AC a 11kw (credo) dovrebbe aver superato un precedente importante limite.
Se piace il genere, prova con una e-tron...ho visto al nord europa va alla grande...carica a 150kw
mandaro
★★★★ Esperto
Messaggi: 1241
Iscritto il: 24/10/2019, 9:59

Re: 65.000 km in due anni di amore e odio con Jaguar i-Pace

Messaggio da mandaro »

mirko2016 ha scritto:... Ma mentre sulle ICE compensi facilmente con serbatoio grande e comunque a fare il pieno ci stai pochissimo, con una EV devi trovare colonnina e stare lì ad aspettare. Solo che consumando così il doppio delle altre EV berline, anche se fa la stessa strada perché ha una batteria enorme, invece che fermarsi 30 minuti dovrà fermarsi un ora, il tempo delle soste raddoppia (e così diminuisce i km che recuperi con la ricarica domestica durante la notte).
Gira e rigira, sempre là siamo: tutti i "problemi" e le delusioni di una certa consistenza, quando ci sono, derivano sempre e soltanto dal... reparto batterie (capienze, autonomie, rifornimenti ecc.).

Anche tutte le preoccupazioni relative ai consumi (d'inverno, d'estate, con o senza condizionatore, con o senza riscaldamento, con la resistenza o la pompa di calore e così via) e alle possibili strategie per ridurli hanno sempre a che fare, in ultima analisi, con i vincoli legati alle batterie. In assenza di quei vincoli, infatti, quelle preoccupazioni non sarebbero più tali e diventerebbero solo, al limite, curiosità tecniche molto interessanti per gli appassionati ma marginali o insignificanti per gli altri utenti, sia in fase di acquisto che in fase di impiego.

C'è solo da sperare che grazie ai tanti filoni di ricerca che indubbiamente sono al lavoro sui "serbatoi" di energia elettrica per applicazioni mobili (con impegno per nulla filantropico ma, proprio per tale ragione, assai consistente) salti fuori quanto prima qualche innovazione concretamente capace di costituire un compromesso davvero vincente tra le varie necessità (efficienza, capienza, sicurezza, peso, volume, comodità, sostenibilità ambientale e via elencando) e capace quindi di operare quell'unico... scatto tecnologico di cui l'auto elettrica ha bisogno per diventare rapidamente LA scelta più ovvia, ambita e conveniente per la maggior parte delle persone che necessitano di mezzi di trasporto motorizzati.
zorza67
★★ Apprendista
Messaggi: 22
Iscritto il: 28/07/2019, 19:38
Località: Roma
Veicolo: Jaguar I-Pace/VWe-up

Re: 65.000 km in due anni di amore e odio con Jaguar i-Pace

Messaggio da zorza67 »

Guido una Jaguar I-Pace HS da luglio 2019, ho percorso circa 25.000 km, forse ho avuto solo fortuna (dovrei fare un gesto apotropaico?) ed è stata in Jaguar solo una volta, circa un anno fa, per aggiornamenti software e, se non ricordo male, un richiamo al meccanismo di chiusura del cofano. Io non posso lamentarmi né della qualità della Jaguar, né del servizio (non ne ho avuto bisogno).

Ho installato una wall-box nel garage, il mio condominio mi ha autorizzato (a spese mie, ovviamente), e l’ho collegata al mio contatore della luce. “Divido” la wall-box con mia moglie che da 8 mesi circa ha una Volkswagen e-up, abbiamo rottamato l’unica ICE rimasta (una gloriosa Fiat Punto benzina di 14 anni) e non credo torneremo mai più al termico; spesso lascio la I-Pace parcheggiata per strada (strisce azzurre gratis per BEV), tranne quando la ricarica e allora resta fuori la Volkswagen e, nuovo gesto apotropaico, per ora non è successo nulla (credo che le BEV non siano modelli molto rubati).

Uso la macchina relativamente poco in città (e dal lockdown praticamente mai) e faccio spesso Roma-Milano-Roma e Roma-Dolomiti-Roma (in questo caso auto stracarica e con sci sul tetto), l’estate del 2019 ho fatto un giro di 3 settimane della Puglia, nell’estate 2020 un periodo nell’Agro Pontino e poi a Castiglione della Pescaia (zona con pochissime colonnine, per mia esperienza la peggiore d’Italia).

Si può fare benissimo, non è un inferno (Puglia poi meglio di ogni aspettativa per la ricarica), mai fatte più di 2 soste sulle tratte lunghe, il tutto senza sacrifici e con pro e contro (senza considerare l’evidente vantaggio ambientale): il viaggio dura un po’ di più, ma se ho fretta non faccio Roma-Milano in Jaguar, prendo il treno che è anche più ecologico, però arrivo molto più riposato (vuoi mettere la minore fatica a guidare entro i limiti di velocità senza doversi preoccupare di autovelox, tutor e pattuglie) e, dovendo fare obbligatoriamente 2 soste per ricarica), aumenta la sicurezza stradale perché mi riposo un po’.

In sintesi BEV non è come andare con un veicolo a combustibile, non è né meglio, né peggio, è solo diverso e fattibile per la maggior parte degli automobilisti. Per uso giornaliero sono solo vantaggi, per lunghi viaggi basta un po’ di programmazione, se invece faccio un fine settimane in qualche borgo d’arte ho quasi sempre trovato una colonnina per un rabbocco di qualche ora mentre si visita un centro storico, che è sufficiente per tornare a casa; ed è in questi casi che ci si diverte con un mezzo come I-Pace, non sulla noiosa autostrada.

Se poco più di 100 anni fa fosse esistito questo Forum, ci sarebbero commenti fra estimatori dei cavalli e dei “cavalli vapore”, credo che trovare una pompa di benzina ai tempi fosse anche più arduo. Non ho dubbi, almeno per la mobilità leggera, che il futuro è ormai tracciato, alla fine anche i più patiti cavallerizzi hanno relegato il cavallo ad attività sportiva, il futuro delle ICE è diventare auto e moto storiche.
Avatar utente
carlo.marchesini
★★★★ Esperto
Messaggi: 2571
Iscritto il: 23/05/2018, 18:34

Re: 65.000 km in due anni di amore e odio con Jaguar i-Pace

Messaggio da carlo.marchesini »

Convengo...è così...grazie per la tua testimonianza pro...da utilizzatore vero e bielettrico...ah la Jaguar I-Pace è una istant classic...più si invecchia più vale! ;-)

Rispondi

Torna a “Jaguar i-Pace”