In casa vecchia con radiatori in ghisa conviene PdC o condensazione?

Macchina termica in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa a una sorgente a temperatura più alta.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37611
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: In casa vecchia con radiatori in ghisa conviene PdC o condensazione?

Messaggio da marco »

Cambiato nulla, fatto fare un qualche preventivo ma poi ho capito che non ne valeva la pena.


Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)

artic411
★★ Apprendista
Messaggi: 41
Iscritto il: 04/03/2023, 12:21

Re: In casa vecchia con radiatori in ghisa conviene PdC o condensazione?

Messaggio da artic411 »

Willy84 ha scritto: 09/08/2023, 21:51 Non è il materiale in se del termosifone a determinare la minima temperatura di mandata, ma la quantità di superficie di scambio con l'ambiente.
Se il termosifone in ghisa è "moderno" ed ha una struttura lamellare, tubulare, o similare, progettata appunto per aumentare la superficie di scambio, che sia di ghisa o in alluminio non cambierà niente ai fini della temperatura minima necessaria per mantenere la casa alla temperatura ambiente desiderata.

Io ho dei normalissimi termosifoni, prima di passare a PDC per due inverni di seguito con caldaia normale (neanche a condensazione) ho provato a riscaldare con mandata a 40°C e acceso h24. Confort aumentato e consumi pressoché invariati rispetto a quando avevo i classici 60°C di mandata e dalle 6 alle 8 ore giornaliere acceso.
Quando sono passato alla PDC l'anno scorso, per scrupolo ( ma anche per motivi di rinnovamento, efficienza e design erano vecchi di 30 anni) ho anche cambiato tutti i termosifoni, con l'obbiettivo di metterne più grandi e aumentare ancora di più la superficie di scambio. Non ho stravolto l'impianto, ho solo aggiunto il numero di colonne dove potevo, non ho modificato l'ampiezza ecc.
Risultato, questo inverno riscaldavo in climatica con mandata dai 35 ai 38°C. Comunque se conosci marca o specifiche dei tuoi termosifoni, puoi facilmente calcolare i W termici che producono infunzione della Temperatura di mandata dell'acqua e verificare se siano necessaria o meno all'ambiente/stanza in cui sono montati.
Ciao scusa se riprendo un secondo questo argomento, menzioni i kw dei radiatori. che calcolo dovrei fare?
ogni elemento stando al produttore dovrebbe essere:
30°C
W∆T 46
40°C
W∆T 66
50°C
W∆T 87

temp max 95° ma non menzionano temperature piu nella scheda tecnica, questo modello sembra lo stesso da 30 anni ma non trovo schede piu vecchie ( suppongo che siano rimaste invariate)
Poi nel catalogo quello da 16 elementi come il mio dice che emette 1326 w ma non dice a che temperatura.

aiutamemi a capire pleaseeee :)
Willy84
★★★ Intenditore
Messaggi: 253
Iscritto il: 04/12/2019, 11:41
Località: Roma

Re: In casa vecchia con radiatori in ghisa conviene PdC o condensazione?

Messaggio da Willy84 »

Dai dati che hai postato, posso interpretare che ogni elemento del tuo termosifone emetterà 46W con T di mandata a 30°C.
Se vuoi linka anche la sceda tecnica per conferma, ma da quello che scrivi è così.

i 1326W sono comunque ad alta T di mandata. Ti basta fare 1326/16(gli elementi) e vedrai che ogni elemento emette circa 83W similare al dato dei 50°C di mandata con singolo elemento a 87W.

Ciao.
artic411
★★ Apprendista
Messaggi: 41
Iscritto il: 04/03/2023, 12:21

Re: In casa vecchia con radiatori in ghisa conviene PdC o condensazione?

Messaggio da artic411 »

https://www.ercosponsi.com/it/e100-3-colonne
3 colonne da 690.

50 è comunque alta per una PDC da quanto ho capito
piu che altro per calcolare bene spesa resa

Grazie mille intanto
Willy84
★★★ Intenditore
Messaggi: 253
Iscritto il: 04/12/2019, 11:41
Località: Roma

Re: In casa vecchia con radiatori in ghisa conviene PdC o condensazione?

Messaggio da Willy84 »

Ti confermo quanto scritto in precedenza.

Per quanto riguarda la T di mandata a 50°C per una PDC sicuramente parliamo di alte temperature per una PDC e non se ne sfrutterà a pieno l'efficienza, ma non è da buttare.
La mia PDC per esempio passa da un COP di 4,9 in condizione A7W35 ad un COP di 3,4 in condizioni A7W50. Finche si rimane sopra COP 3 il beneficio c'è sempre. Io comunque sono abbastanza sicuro che anche con termosifoni classici riuscirai facilmente a scendere di T di mandata più bassa di 50°C.
Se non hai fretta potresti fare la prova questo inverno per poi effettuare il cambio nella prossima primavera.

artic411
★★ Apprendista
Messaggi: 41
Iscritto il: 04/03/2023, 12:21

Re: In casa vecchia con radiatori in ghisa conviene PdC o condensazione?

Messaggio da artic411 »

fretta no però , ho la caldaia da sistemare / fumi e verifica dell'impianto mi scoccia buttare via i soldi.
potrei provare a mettere la pdc comumque e vedere se con gli attualli termosifoni funziona bene e nel caso sostituirli con qualcosa di piu performante e mettere magari un paio di fancoil per il raffrescamento durante l'estate anziche mettere dei clima..
devo trovare una buona pdc senza pagarla un occhio della testa
artic411
★★ Apprendista
Messaggi: 41
Iscritto il: 04/03/2023, 12:21

Re: In casa vecchia con radiatori in ghisa conviene PdC o condensazione?

Messaggio da artic411 »

ciao A tutti,

Allora l'altra notte c'e stata una giornata abbastanza fredda dalle mie parti con temperature notturne di 5/6° prese dal mio sensore di temperatura esterna. E ho consumato circa 8.5 SMC di gas per riscaldare casa tutto il giorno a una T 18/19 gradi tutto il giorno con T di mandata a impostata a 45° anche se la caldaia stava sui 49° ( e non so perché ) e che pago al SMC 0.56 e corrente 0.139 kwh
Secondo voi ha senso passare con sti consumi a PDC non variando niente dell'esistente impianto? consideriamo che d'inverno ci siano temperature poco Piu basse ( 0 - 1 in genere)

che dite voi?

Rispondi

Torna a “Pompe di Calore, Climatizzatori e Condizionatori”