Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Per discutere di modelli di cui non esiste ancora una sezione o di problematiche comuni legate a tutte le marche e modelli di automobili elettriche.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20895
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da selidori »

dalfionic ha scritto: 01/02/2024, 9:36ho qualche dubbio.
si fa presto a dire che le Toyota Prius sono eterne e magari lo sono anche... ma a che prezzo? non basta che un'auto arrivi che so a 1,000,000 km (come succede alle BEV), bisogna vedere a quanto vengono a costare manutenzione e carburante per farcele arrivare.
Chiedi a chi ha ibrido.
I costi di gestione sono irrisori. Riparazioni anche meno, visto ne richiedono meno delle termiche (semplicemente perchè gli organi meccanici si usano meno e sono meno stressati, l'elettrico si fa carico delle cose più gravose, come le partenze, i fuorigiri, le richieste di potenza superiore, l'uso improprio (caldo, freddo, non lubrificato) dell'ICE).
Come detto ovviamente perdono nel confronto delle BEV, ma non nel confronto con le ICE e le plugin secondo me vanno confrontate con le ICE, non con le BEV.


FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)

Avatar utente
dalfionic
★★★ Intenditore
Messaggi: 122
Iscritto il: 02/06/2021, 7:54
Località: Bleak City
Veicolo: Eagle II EV

Re: Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da dalfionic »

@selidori ho sentito pareri opposti ma per altre marche. non conosco proprietari di ibride Toyota.
sono però d'accordo, le PHEV vanno confrontate con le ICE e ne escono benone. al contrario, non possono sostenere un confronto con le BEV, in primo luogo per ragioni termodinamiche.
Ogni auto elettrica è una cosa buona per il mondo.
Avatar utente
Paul The Rock
★★★★ Esperto
Messaggi: 2804
Iscritto il: 04/03/2019, 22:07
Località: Varese
Veicolo: Kona 64kWh XPrime

Re: Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da Paul The Rock »

Io ho solo ma controprova della Prius di mio padre che dopo 17 era ancora ottima e non ha avuto alcun problema degno di nota. Sole le batterie non erano più performanti con qualche anno fa, ma facevano ancora molto bene il loro lavoro.
Solo che mio padre voleva cambiare l'auto e si è fatto tentare dalla nuova Plug-In è ha preso quella da poco prima di Natale.
Bye Bye - Paul The Rock - Running on Hyundai Kona Electric MY18 64kWh XPrime powered at home by MyEnergi Zappi 2 7,2kW 32A
sbatta
★★★ Intenditore
Messaggi: 425
Iscritto il: 22/02/2021, 18:27
Località: Lentate sul Seveso (MB)
Veicolo: VW ID.3 45 kWh bianc

Re: Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da sbatta »

Paul The Rock ha scritto: 01/02/2024, 8:25 @selidori Una volta forse c'era anche la Prius che era sia ibrida pura che plug-in...
C'è la Nuova toyota CHR. A parità di motore termico (dal sito Al Volante):
Versione ibrida 1987 cc: peso 1465/1525 kg
Versione plugin 1987 cc: peso 1650 kg
VW ID3 45 kwh - Honda Jazz e:hev
Nym
★★★ Intenditore
Messaggi: 622
Iscritto il: 03/03/2022, 2:32

Re: Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da Nym »

dalfionic ha scritto: 01/02/2024, 9:26
Nym ha scritto: 01/02/2024, 2:27 Bene... su 759km dal 4 gennaio ad oggi, 608,5km in ev....consumo benzina 66,78km/l e consumo elettrico 4,3km/kwh
sono numeri che non vogliono dire granché avulsi dalla velocità alla quale sono stati misurati. infatti, la procedura WLTP è misurata mediando 4 regimi di velocità perché la maggior parte delle perdite energetiche di un'automobile dipende dalla velocità^2. i tuoi numeri al massimo dimostrano che hai usato più l'elettrico che il termico.
Parlo dell'uso per me consueto vacanze ed eventi esclusi... la media ha poco senso (37km/h) fatta di situazioni diverse: brevi cittadine, viaggi quotidiani da Milano a luoghi dell'interland di Milano e Monza, tra città, statali, superstrade, tangenzali, in orari diversi (da coda, coda e ancora coda ferma a viaggi in orari 0 traffico), qualche pezzo di tangenziale e qualche autostradale. Tempo addietro, se cerchi avevo riportato sia di viaggi in montagna, sia di viaggi all'estero lunghi migliaia di km

dalfionic ha scritto: 01/02/2024, 9:26 le famose affidabilissime ed economicissime DC non-Tesla. perdonami ma non mi hai convinto: le colonnine mancanti per i BEV sono questione di vita o di morte, per i PHEV no, e lo sai anche tu altrimenti saresti già passato a una BEV, enormemente più efficiente ed economica da guidare.
Come ti avevo detto avessi i soldi... non avessi cambiato da poco... oggi come oggi, dopo esperienza PHEV prenderei probabilmente una BEV (l'ho fatta prendere a mio fratello), anche se mi penserebbe tantissimo per quei pochi lunghi viaggi e per le emergenze... 3 anni fa non l'avrei pensata, ma a dire il vero nemmeno la PHEV... ma trovato occasione che mi ha permesso di rimandare il problema della mia diesel euro5 che a Milano di lì a poco non poteva più circolare (anticipo usato+500€ e solo 160€/mese di leasing... di berline o coupé segmento d, fascia premium a quelle cifre non prendi nulla, né termico, né phev, né BEV se non occasione fortunata... e quella che trovi, anche se non è quella che vuoi ti devi adattare... io dopo la MB e coupé cercavi o BMW serie 3/4 o Jaguar XE... ma l'offerta della C ho trovato e mi sono "accontentato"... come mi sono accontentato di non avere il tetto panoramico e i sedili con i fianchetti gonfiabili, due optional per me importanti... come mi sono accontentato che fosse phev e del motore... poi accontentarsi parlando di una Mercedes da 68k di listino, quasi full optional, con 320cv e 700nm (che paga metà del bollo di 211cv e 0 superbollo)... beh è un signor accontentarsi 😉
dalfionic ha scritto: 01/02/2024, 9:26 abbi pazienza, qual è il tuo parametro con cui stabilisci l'equivalenza fra BEV e PHEV? prima di vedere se siamo d'accordo o no dobbiamo accordarci sulle definizioni
Beh innanzitutto se stesso modello c'è termica, phev ed ev... se no prendendo auto di tipologia simile, 2 berline, stesso segmento, dimensioni simili, fascia di qualità simile... di certo non confrontando un suv ed una berlina

Poi dimmi tu... la mia C PHEV berlina e AWD permanente pesa 1795kg... con quali EV la confronteresti... a me tutte le EV che mi vengono in mente pesano molto di più... poi ci son casi di differenza minore (ix1 "solo" 150kg di più della x1 phev)

dalfionic ha scritto: 01/02/2024, 9:26detto questo, non ho capito una mazza di quest'ultimo passaggio :D
Cosa non hai capito?

Eosforon
★★ Apprendista
Messaggi: 43
Iscritto il: 10/10/2022, 17:57
Località: Parma
Veicolo: Tesla model 3

Re: Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da Eosforon »

Nym ha scritto: 01/02/2024, 2:04 Stiamo parlando di cose diverse e di stili di guida diversi...
Ti dico una cosa, così ci capiamo.... il mio record di durata gomme estive (vero con molto uso in montagna) è stato di 18, forse 20k km (guidando anche auto 1.400cc da 110cv...)
Mi riferivo a quando parlavi di ottimizzare l'efficienza del motore, chiaro che nulla ti vieta di andare a tavoletta con tutta la potenza immediata di un BEV (immaginerai lo faccio pure io coi cavalli che ho), ti facevo solo notare che invece quando voglio ottimizzare la guida predittiva trovo molto più semplice e immediato usare una sola leva, senza dover impazzire come un pilota di un Hokum-A! :D
Nym ha scritto: 01/02/2024, 2:27 Bene... su 759km dal 4 gennaio ad oggi, 608,5km in ev....consumo benzina 66,78km/l e consumo elettrico 4,3km/kwh
Hai fatto un ottimo affare da quello che dici! Non male neanche i consumi, facendo un conto energetico complessivo hai consumato sui 362 Wh/km (mettendo insieme i due dati che hai fornito e considerando la densità energetica del carburante): è chiaro che vai molto a batteria dato che il consumo elettrico (233 Wh/km) concorre per il 64% del tuo consumo complessivo, se sei interessato a come ho fatto i calcoli e a confrontare con altri veicoli in diverse versioni (elettrici, diesel, benzina, ibridi) guarda questa discussione.
Immagine
Senza nulla togliere ai PHEV che come già detto possono essere un ottimo compromesso, là come vedi in tabella, avevo fatto un confronto fra consumi reali riportati dagli utenti, confrontando motorizzazioni diverse dello stesso telaio, per evidenziare le differenze di efficienza energetica. Avevo messo solo HEV perché era difficile valutare l'effettivo consumo ripartito e non sempre correttamente registrato per i PHEV.
Nym ha scritto: 01/02/2024, 2:27
dalfionic ha scritto: 31/01/2024, 21:05 - occupano la colonnina senza una valida ragione: se la BEV non ricarica non torni a casa, se la PHEV non ricarica spende un po' di più per km
La valida ragione ce l'hanno... comunque se non torni a casa carichi ad una DC... la PHEV carica in un AC in 1h20' e se ne va... se sei in viaggio non carichi lento
Perché no? Un BEV può anche essere lasciato in una AC lenta per una notte se vicina a dove si dorme, può essere lasciato parcheggiato diverse ore se si visita un luogo nelle vicinanze (alle DC se arrivi tardi che è finita la ricarica cominci a pagare un bel salasso) e la maggior parte dei BEV usufruisce della colonnina con buona potenza (minimo 7-11 kW per i BEV invece di 2-4 kW massimo per i PHEV che sono potenze da ricarica domestica). Il BEV deve per forza usare tutta l'energia elettrica che carica per viaggiare e rischia, mentre un PHEV in un viaggio lungo anche caricasse tutta la batteria proporzionalmente al complessivo speso per il viaggio lungo, avrebbe usato solo una quota minoritaria da quella ricarica. Infatti il PHEV lo usi con predominanza a batteria solo per viaggi brevi di cabotaggio da casa e risparmi nel tempo sommando tutti quelli, non con una minuscola ricarica esterna durante un viaggio lungo; è tutto lì il punto di quello che se lo ritrova ad occupare la colonnina pubblica ed è magari al 10%... Poi chiaro che ci si adatta e si porta pazienza, anche perché comunque ho sempre immaginato che i possessori di PHEV non facessero tanto gli abbonamenti mensili, appunto perché chi preferisse il PHEV all'HEV mi aspetterei avesse la possibilità di caricare tutte le sere in garage e difficilmente si arriva ad un monte mensile corposo da abbonamento se si fa una quota parziale di ricariche pubbliche. Possiamo anche dire che chi col PHEV si attaccava alle pubbliche per risparmiare un po' nel ritorno rispetto alla benzina, ora difficilmente con i prezzi attuali senza abbonamenti ha una grossa convenienza a farlo. :roll:
Nym ha scritto: 01/02/2024, 2:27
dalfionic ha scritto: 31/01/2024, 21:05 - sono inefficienti: hanno un peso morto mostruoso, è come andare in auto portandosi un cavallo nel bagagliaio
Hai parzialmente ragione... sono meno efficienti delle ev quando viaggiano in solo ev, ma assolutamente non per il peso, ma per il cambio ed eventuale 4wd... più prestazioni a parità di cv, ma consumo maggiore a basse velocità... a velocità medie consumano circa uguale... in statale ci ho fatto anche 8/9km/kwh... in città e code consumo più alto delle ev.
Il peso di una PHEV nonostante tutto è molto inferiore di una ev equivalente... le equivalenti ev della mia pesano 300/500kg in più
Sicuramente un ICE è molto più inefficiente fuori da regimi normali e ciò si somma alle resistenze aerodinamiche (a cui tutti i veicoli anche BEV sono sottoposti), poi è poco efficiente la combustione e l'energia viene persa nelle frenate. L'ibrida riduce i consumi perché consente la rigenerazione e di ridurre appunto le condizioni fuori dai regimi normali del ICE, chiaramente entro certi limiti, con i PHEV che sono ibride maggiorate, semplicemente quei limiti sono un po' più ampi (maggiore capacità e maggiore potenza in EV), ma c'è un compromesso dovuto al fatto che più allarghi quei limiti e più aumenta la massa complessiva del veicolo.
I confronti li puoi fare a parità di modello altrimenti lasciano il tempo che trovano. Se confronti i pochi modelli in cui c'era il corrispettivo BEV (purtroppo casi più unici che rari, perché si tratta sempre di telai previsti per più piattaforme agli albori, mentre oggi ci sono solo piattaforme dedicate per i BEV).

Ti faccio l'esempio che mi ricordo bene (fonte wikipedia), perché all'epoca del mio acquisto ero inizialmente indeciso fra le due versioni, la prima berlina chiamata Ioniq nel 2020: in versione BEV con massa 1420 kg (batteria 38,3 kWh), in versione PHEV con massa 1495 kg (batteria 8,9 kWh), in versione HEV con massa 1359 kg (batteria 1,6 kWh); come vedi solo l'ibrida senza spina pesa meno di quella puramente elettrica che ha 24 volte più capacità, mentre il PHEV ha 75 kg in più di massa con meno di un quarto della capacità. Stiamo parlando di Hyundai un marchio che fa ibride che tengono testa a chi le inventò: quel modello PHEV teneva testa ai consumi della Toyota Prius di quarta generazione sua contemporanea. Chiaro che se consideri ibride meno efficienti, il peso può calare anche di più: se arrivi alle MHEV tipo le Fiat ti accorgi che pesano come la loro versione ICE quasi, infatti consumano uguale con poca meno potenza del motore (mettono un endotermico con meno cilindrata affiancato da un motorino che prende da 12 a 48 V con una cinghia).
Nym ha scritto: 01/02/2024, 2:27
dalfionic ha scritto: 31/01/2024, 21:05 - sono sbilanciate il più delle volte: il suddetto peso morto di solito è spostato verso il retrotreno, l'usura delle tue gomme è uniforme?
Questo sbagliato anzi... motore termico + elettrico nel cofano e batterie nel posteriore aiutano moltissimo ad avere il 50% di bilanciamento... la mia molto neutra di peso... e di cosumo
Può essere, le PHEV sono generalmente progetti ben pensati perché più costose delle HEV, quindi non dubito possano anche bilanciare la ripartizione dei pesi fino ad 5% di sbilanciamento, però anche il baricentro alto concorre al trasferimento di carico e si fa sentire di più sulle gomme per esempio nelle curve rispetto ad un BEV, che infatti generalmente ti danno una migliore sensazione di tenuta in curva perché con baricentro bassissimo.
selidori ha scritto: 01/02/2024, 7:34 In teoria sia, ma grazie alla Toyota che ha un po' creato lo standard con la Prius è vero proprio il contrario: le ibride plugin (essendo 'figlie' delle ibride) di fatto sono eterne, molto meno soggette a guasti e problemi delle BEV! (ed ovviamente delle ICE pure).
Se non ci credete chiedete ai tassisti...
Non mi hai molto convinto.. Sulle HEV rispetto a BEV c'è un po' più da preoccuparsi del fine vita delle batterie, dato che fanno molti più cicli arriva ben prima (anche se c'è il vantaggio che essendo più piccole può anche essere molto più conveniente rigenerare i moduli quando accadesse). Sicuramente un motore endotermico che tiene un numero di giri costante è meno sollecitato, anche i freni si usurano meno per via della rigenerazione, ma le ibride avranno sempre più manutenzione legata all'endotermico che in confronto ad un BEV che non ha l'endotermico e fa più rigenerazione: chiedi ai tassisti che caricano soltanto!
Tra l'altro io se fossi un produttore di freni comincerei a guardare di investire in altri campi, perché basterebbe in futuro riuscire a garantire sempre una buona potenza di rigenerazione e il freno per attrito lo elimineresti proprio (togliendo pure la penultima ultima fonte di particolato per usura, l'ultima saranno i pneumatici in gomma).
:twisted:
selidori ha scritto: 01/02/2024, 9:23
sl45h ha scritto: 01/02/2024, 9:11 ...usate bene... se tu sei l'eccellenza (in termini di risparmio di carburante fossile) ne conosco altri che la ricarica elettrica in una plug-in non sa neanche come si effettua (potere della pubblicità e delle mode del momento)... :shock: :roll:
Ed allora costoro non occupano le colonnine, che è una delle accuse che si fanno ai possessori di plugin.
Decidiamoci: devono caricare e quindi dare fastidio ai BEV oppure devono usare sempre e solo in modalità ibrida auto-ricaricante?
Io dico anche altro: devono sostenere la rete di ricarica pagando le ricariche o devono inquinare sempre al 100% l'ambiente usando trazione termica piuttosto lasciando inusate le colonnine?
Secondo me il PHEV attaccato alla colonnina è un NON-problema, semmai lo è chi le usa come parcheggio per ICE. Come detto prima è più naturale i PHEV usino la carica domestica quotidianamente, in tal modo sicuramente abbattono molto l'impatto e hanno i costi più bassi di esercizio. Sicuramente ci sarà chi l'ha ricevuto senza avere la possibilità di ricaricare a casa, ma anche in quel caso come nei viaggi lunghi in cui non possono ricaricare, comunque l'efficienza dovuta alla rigenerazione non è così male ed aiuta ad avere costi di esercizio e produzione di particolato comunque inferiori al caso in cui non fossero ibride!
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20895
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da selidori »

@Eosforon : "ma le ibride avranno sempre più manutenzione legata all'endotermico che in confronto ad un BEV che non ha l'endotermico e fa più rigenerazione: chiedi ai tassisti che caricano soltanto!"

Ero stato chiaro: le plugin (qua si intendeva quello) per me vanno confrontate con le termiche (pure), per poter "vincere". Ovvio che rispetto alle BEV vincono a mani basse.
Intendo dire che chi prende la plugin vuole la sicurezza della benzina, non l'esperienza delle colonnine (come tu stesso dici, ovvero che le PHEV sono per lo più caricate a casa, e qualcuno sospetta neppure sempre caricate).
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
Nym
★★★ Intenditore
Messaggi: 622
Iscritto il: 03/03/2022, 2:32

Re: Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da Nym »

Eosforon ha scritto: 03/02/2024, 1:39 Ti faccio l'esempio che mi ricordo bene (fonte wikipedia), perché all'epoca del mio acquisto ero inizialmente indeciso fra le due versioni, la prima berlina chiamata Ioniq nel 2020
Esempio raro e particolare... di solito BEV più pesante

Ad esempio, restando in modelli identici come tu vuoi:

Serie 5 1740kg, serie 5 PHEV 2035kg, i5 2355kg

Serie 3 1670kg, serie 4 1720kg (quindi siamo lì sulle termiche), serie 3 PHEV 1900kg, i4 2290kg (sempre awd)

X1 1625kg, X1 PHEV 1930, iX1 2086kg (parlo di AWD)

E potrei andare avanti
Nym
★★★ Intenditore
Messaggi: 622
Iscritto il: 03/03/2022, 2:32

Re: Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da Nym »

Eosforon ha scritto: 03/02/2024, 1:39 ti facevo solo notare che invece quando voglio ottimizzare la guida predittiva trovo molto più semplice e immediato usare una sola leva, senza dover impazzire
E io ti dico che preferisco poter lasciare l'acceleratore, riposare il piede e avere l'auto che veleggia e che poi se c'è chi davanti frena, un nuovo limite, curve e discese, etc. rigenera da sola quel tanto che basta... e poi toccare il freno per fermarmi o se serve rallentare di più... il tutto rigenerando senza usare pastiglie fino a max capienza... trovo più scomodo per me dover tenere su il piede per non fermarmi... io in situazioni di guida non sportiva (e non di cc) guido tantissimo senza pedali premuti
Eosforon
★★ Apprendista
Messaggi: 43
Iscritto il: 10/10/2022, 17:57
Località: Parma
Veicolo: Tesla model 3

Re: Perché così tanto odio (e poca conoscenza) per le PHEV

Messaggio da Eosforon »

Certo che è cosa soggettiva, ti facevo solo notare che la guida one-pedal può essere più intuitiva e comoda di quel che pensi: provala prima di ipotizzare come funzioni!
Nym ha scritto: 03/02/2024, 23:38 Ad esempio, restando in modelli identici come tu vuoi:

Serie 5 1740kg, serie 5 PHEV 2035kg, i5 2355kg

Serie 3 1670kg, serie 4 1720kg (quindi siamo lì sulle termiche), serie 3 PHEV 1900kg, i4 2290kg (sempre awd)

X1 1625kg, X1 PHEV 1930, iX1 2086kg (parlo di AWD)

E potrei andare avanti
Scusa ma cosa dici?? Sono tre modelli di auto completamente diverse: la prima è definita berlina compatta, la seconda è una berlina lussuosa, l'elettrica è un crossover: ci credo avrai più massa sul telaio è più alto nella terza! Come se paragonassi in Alfa la massa della mito, della giulietta e della stelvio...

L'esempio che ti ho fatto io sarà più unico che raro, ma è sempre lo stesso modello con il medesimo telaio. Comunque hai ragione, può dipendere molto dalla capacità della batteria del BEV la differenza di massa, può averla più o meno uguale e può essere anche più pesante il BEV con tagli di capacità maggiore. Ne ho trovati solo altri due di esempi in cui puoi confrontarli sullo stesso telaio:

Rispondi

Torna a “Auto Elettriche in Generale”