Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Accumulatori atti ad immagazzinare l'energia e renderla disponibile quando necessario, riducendo al minimo la dipendenza dalla rete elettrica.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20863
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da selidori »

marcober ha scritto:Ellapeppa che complicazione...ma invece semplicemente aumentare le accise sul consumo elettrico? ad esempio sul consumo elettrico sopra 2700 kwh anno dal contatore domestico?
Sulle colonnine pubbliche..ancora piu facile..
Si, certo, ho fatto solo degli esempi di come si possano implementare costi sulla mobilità con ricarica elettrica. Siccome qualcuno pone dei dubbi su come realizzare tale tassazione, ho citato alcune idee, tu altre, ma come detto non trovo assolutamente difficile implementare nuove tasse.

Ricordiamoci che proprio su questo ci fu la famosa citazione (che come tutte le citazioni magari non sono vere ma sono sempre divertenti):
Michael Faraday ha scritto:A cosa serve? Non saprei, ma è assai probabile che in futuro ci metterete una tassa sopra!
Infine, tutto giusto il ragionamento di mandaro sul pippone dello stato e dei servizi, solo che speravo che la mobilità elettrica diminuisse anche alcuni costi (come quelli sanitari) ma sono coinvolti così tanti campi (nelle società di oggi) che alla fine un bilancio è difficile a farsi.
Andando ancora controcorrente io vorrei addirittura che si, le auto elettriche venissero tassate, non in quando ad elettriche ma in quanto ad AUTO e cioè mobilità privata, un lusso che non possiamo più permetterci con le popolazioni (e congestioni, ma anche materiali) di oggi, quindi nel mio idealismo dovrebbero essere tassate ma non per scopi fiscali ma per scopi SOCIALI. Ma questo genererebbe un ulteriore buco, non solo perche diminuirebbero i consumi energetici (se ad esempio si usano di più i mezzi pubblici o quelli muscolari ma perchè in generale girerebbe meno l'economia, avendo meno auto private (meno autostrade, meno autogrill, meno navigatori, meno mobilità ecc ecc))


FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)

Avatar utente
Corrado5834
★★★★ Esperto
Messaggi: 1029
Iscritto il: 15/01/2020, 7:16
Località: Viterbo
Veicolo: Nissan Leaf 40 kwh
Contatta:

Re: Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da Corrado5834 »

mandaro,
grazie.
mandaro ha scritto: E comunque è abbastanza normale, direi persino... umano, che nel discutere si passi, seguendo il filo del discorso, da un argomento a un altro per poi magari tornare all'argomento di partenza. Non succede forse sempre così nella vita reale?
Anche perchè le risposte sono state date, da me, da kathy, da selidori ... forse che l'OP non le ha gradite?
mandaro ha scritto: Ad essere innaturale, caso mai, è proprio la pretesa, tipica dei "forum" in rete con le loro esigenze di catalogazione e suddivisione
E qui si apre un'altro canestro di vermi, è NON stiamo affatto andando off-topic.
Abbiamo visto spesso, anche da parte dell'OP, i famosi confronti tra elettriche e termiche, volti a dimostrare la convenienza, blah blah blah
Ma che senso hanno se la sfida è truccata sin dall'inizio?
Se una delle due è vessata fino al 70% nei suoi principali costi di esercizio e l'altra ha un'accisa che non arriva al 5%?
Che senso hanno se il confronto è drogato da incentivi che vanno in un senso privilegiato?
Leaf 40 kwh 2022, ex-Leaf 24 kwh 2012, Clio benzina 2020, ex-Yaris HSD 2012
Immagine
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20863
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da selidori »

Corrado5834 ha scritto:Ma che senso hanno se la sfida è truccata sin dall'inizio?
Se una delle due è vessata fino al 70% nei suoi principali costi di esercizio e l'altra ha un'accisa che non arriva al 5%?
Che senso hanno se il confronto è drogato da incentivi che vanno in un senso privilegiato?
Infatti io sostengo sempre le elettriche per la superiorità (presunta od effettiva) TECNICA e mai economica/finanziaria.
Perchè appunto nel confronto con i termici, uno è drogato da tassazione di oltre il 50% e l'altra con econicentivi.
Sopratutto poi il discorso di "no bollo, parcheggio, entri in ZTL" è una di quelle cose che proprio non cito mai perchè sono regole dell'uomo e come tale potrebbero cambiare domattina, addirittura ridisegnarle proprio per rendere sconveniente la mobilità elettrica (e nella mia provocazione persino diventare retroattive!).
Mentre sull'energia al km nessuna legge potrà mai modificare tali valori.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
mandaro
★★★★ Esperto
Messaggi: 1250
Iscritto il: 24/10/2019, 9:59

Re: Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da mandaro »

selidori ha scritto: ... non solo perché diminuirebbero i consumi energetici (se ad esempio si usano di più i mezzi pubblici o quelli muscolari ma perché in generale girerebbe meno l'economia, avendo meno auto private (meno autostrade, meno autogrill, meno navigatori, meno mobilità ecc ecc))
Presumo che la "botta" più grande e pesante riguarderebbe gli innumerevoli redditi e posti di lavoro che la mobilità privata alimenta.
Forse il cambiamento più verosimile cui si può oggettivamente aspirare consiste non tanto nelle eliminazioni quanto nelle riduzioni, oltre che nella gradualità, che già da sola può costituire a mio avviso un ottimo... ammortizzatore. Tanto più brusco è un cambiamento in peggio (o, per lo meno, percepito inizialmente come tale), tanto meno esso diventa digeribile; specie quando coinvolge contemporaneamente colossali quantità di persone.

Per quanto riguarda i confronti "promozionali" tra elettriche e termiche, anch'io tendo a mettere in secondo (o terzo o quarto...) piano quelli basati sugli aspetti puramente monetari, che sono appunto assai volubili specie quando le differenze sono palesemente dovute a "forzature" commerciali o fiscali di vario genere. Non nego affatto che le convenienze monetarie esistano e che possano produrre tangibili effetti sui portafogli di chi si trova nelle condizioni di giovarsene, ma non le considero affatto prioritarie quando si tratta di valutare la sostanza di un prodotto rispetto ad un altro. Mi intrigano molto di più le differenze di natura tecnologica, energetica, progettuale, costruttiva. Ricordo che tanti anni fa chi criticava la mia preferenza per i motori diesel mi diceva spesso "prima o poi la convenienza sparirà perché il gasolio arriverà a costare come la benzina". Quei discorsi non mi toccavano più di tanto perché quelli che per me erano (e sono, nel confronto con il motore a benzina) i pregi del motore diesel NON avevano a che fare con il prezzo del gasolio (che peraltro rimase conveniente molto più a lungo del previsto) ma con il maggiore rendimento energetico, i consumi nettamente inferiori, la "tranquilla" robustezza dei motori (di allora), la spinta ai bassi regimi e così via. Tutte cose che anche la mia anziana berlina a 220mila km conserva intatte, con i suoi 20-21km al litro nonostante superi i 4.5 metri e la tonnellata e mezza.

Applico lo stesso metodo, già da almeno dieci anni, anche nel fare confronti tra auto termiche ed elettriche, considerando queste ultime nettamente superiori non solo sul fronte di quelle caratteristiche che mi facevano preferire il diesel (nell'elettrico oltremodo amplificate, specie se parliamo di veicoli progettati all'insegna della semplicità) ma anche su quello ecologico.
Proprio in considerazione di tale intrinseca superiorità non condivido l'approccio di chi nel promuovere l'auto elettrica si produce puntualmente in più o meno velate derisioni o invettive nei confronti di chi acquista e adopera auto termiche, come se l'auto elettrica non avesse le spalle sufficientemente larghe da poter farsi strada per suo conto, contando solo sui propri meriti e senza bisogno di... sgomitare.
Mi vengono sempre in mente coloro che non riescono a parlare bene di un sistema operativo senza in qualche modo denigrare gli utenti degli altri, oppure quelli che per "difendere" una certa marca di telefoni o televisori ecc. devono per forza parlare male delle marche concorrenti e dei relativi acquirenti e così via.
Ales83
★★★ Intenditore
Messaggi: 448
Iscritto il: 04/09/2020, 12:01
Località: Piemonte
Veicolo: E-up e MINI COUNT SE

Re: Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da Ales83 »

Corrado5834 ha scritto: Anche perchè le risposte sono state date, da me, da kathy, da selidori ... forse che l'OP non le ha gradite?
L'OP più che non gradirle non le ha trovate soddisfacenti... quando non deliranti... più che una normale derivazione a me è sembrato la classica discussione dove interviene gente che non sa la risposta e non sapendola si mette a parlare a vanvera.

Comunque se qualcuno sapesse veramente se c'è una spiegazione valida è il benvenuto, per parlare del bollo, di accise, di complotti sulla tassazione del kw, di politica o più in generale dei caxxi vostri potete telefonarvi a casa o aprire un post dedicato grazie.
VW E-Up 2020 - MINI COUNTRYMAN COOPER SE ALL4 - IMPIANTO FTV 2,925 kWp SUNPOWER P3 325Wp + SOLAREDGE 3000 HD WAVE

Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20863
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da selidori »

Ales83 ha scritto:Comunque se qualcuno sapesse veramente se c'è una spiegazione valida è il benvenuto, per parlare del bollo, di accise, di complotti sulla tassazione del kw, di politica o più in generale dei caxxi vostri potete telefonarvi a casa o aprire un post dedicato grazie.
Bel tono, magari potresti dare il buon esempio e per primo stare zitto invece di giudicare gli altri. Sarebbe graditissimo.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)
alby62
★★★★ Esperto
Messaggi: 1921
Iscritto il: 19/12/2019, 8:16
Località: gorla maggiore
Veicolo: Zero DS 13 kWh

Re: Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da alby62 »

Secondo me il prezzo delle auto elettriche confronto ad una termica è gonfiato. L 'elettrica tolto la batteria ha meno componenti. Pero visto la concomitanza degl ' incentivi, con la diminuzione degli sconti, i costi di progettazione e costruzione che gravano su pochi numeri venduti, il prezzo rimane alto . Quando domanda e offerta arrivera' a livelli come le termiche , il prezzo di una termica ed elettrica sarà simile , anche senza incentivo. Ci vorrà un decennio , ma ci arriveremo
Ultima modifica di alby62 il 20/12/2020, 15:48, modificato 1 volta in totale.
Zero ds 13 kwh 2017. mini countryman cooper s phev, imp 2.943 kwp sunpower 327w abb powerone 3.0, pdc daikin smart inverter 10kw
mirko2016
★★★★ Esperto
Messaggi: 6875
Iscritto il: 23/08/2018, 20:03
Località: Alba
Veicolo: Leaf 40 kWh Tekna

Re: Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da mirko2016 »

Beh non è che la prima risposta data (Corrado) fosse granché contestabile... altro che delirante.

Ne ha fatto gli esempi (e da qui in poi sono andati OT), ma cosa si potrà mai contestare in quella risposta?

Basta aver seguito i prezzi di varie cose prima non incentivate o incentivate poco e poi incentivate in misura maggiore negli ultimi due/tre anni per rendersi conto che è tutto coerente (poi si può discutere all'infinito che non è giusto che stanzi fondi per aiutare ambiente e/o famiglie e il mercato fa sì che ci sia speculazione tale che a guadagnare siano solo le imprese....ma questa è la politica che deve trovare il modo di evitarlo, imprese fanno quello che devono fare: profitto).
FV: 4,55 kW qcells G5 inverter zucchetti - https://www.solarmanpv.com/portal/Termi ... ?pid=71510 - PDC aria aria: 2 LG Quadro 1 LG wifi artcool - Leaf Tekna 40 kWh 06/2018 dal 09/20 + Peugeot e208 Allure 11/20 ex 06/21 + Peugeot e208 GTpack dal 06/21
Avatar utente
rob_nosfe
★★★ Intenditore
Messaggi: 352
Iscritto il: 20/02/2018, 11:22
Località: Vicenza provincia
Veicolo: Nissan Leaf 2018

Re: Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da rob_nosfe »

Ales83 ha scritto:Scusate ma io avevo chiesto per quale motivo una batteria domestica costa più di un auto completa di batteria... come siete finiti a discutere di accise??
Opinione breve: personalmente non ho rilevato alcuna differenza di prezzo significativa.
Opinione lunga: una piattaforma per EV ha ben altro business plan (e strategie) di una linea di assemblaggio per batterie da casa.
Ma anche semplificando al massimo, se ragioniamo sui delta prezzo tra versione benzina e versione EV di uno stesso veicolo, mi pare che finiamo circa al costo industriale delle batterie residenziali.
Il calcolo (ovviamente) non regge se paragoni il prezzo chiavi in mano di un'auto e di un sistema di accumulo, non fosse altro che da una parte hai un oggetto da consegnare, dall'altra hai un cantiere da esercire.
Ma prima ancora, secondo me, pesa la strategia EV dei carmaker, che pur di non restare al palo sono disposti a tagliare utili e/o cannibalizzare la filiera.
L'accumulo domestico ha meno strategia sotto: o ti rende utili anche sui tagli piccoli o non lo produci. Stop.
Avatar utente
selidori
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 20863
Iscritto il: 14/02/2016, 11:17
Località: Milano
Veicolo: EC4...
Contatta:

Re: Perché batterie d'accumulo a parità di kWh costano più di EV?

Messaggio da selidori »

Concordo con rob_nosfe: come sempre siamo portati a pensare che il costo di un prodotto sia quello che abbiamo in mano. Ma quando mai? I costi reali di produzione sono sempre meno significativi (e lo saranno sempre di meno, visto essi costeranno sempre meno ma ci sarà sempre di più "intelligenza" a crearli), quindi il costo non si misura a peso o kWh o litri, ma in intelligenza che c'e' dietro ed i campi sono molto diversi.
Questo dal punto di vista tecnologico, ma in realtà il fattore pricinpale è quello finanziario e cosa si vuole ottenere anche a lungo termine e qua dunque il costo è svincolato dal reale prezzo di vendita.
FAQ - Roaming!
Immagine Immagine
"Come sempre, basta sapere abbastanza poco e tutto diventa magicamente semplice" (T.P.)

Rispondi

Torna a “Batterie di Accumulo”