Mi si è forata la lamiera di protezione pacco batteria Kona

La Kona a zero emissioni utilizza un powertrain da 150kW associato ad una batteria in grado di garantire un'autonomia fino a 400 km
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
albenex
★★★★ Esperto
Messaggi: 1299
Iscritto il: 11/04/2021, 22:02
Località: Catania
Veicolo: e-208 GT & Zero S 14

Re: Mi si è forata la lamiera di protezione pacco batteria Kona

Messaggio da albenex »

dalla rete sembra che Kona-e sia alta 17cm.
ho avuto modo di provarla ma guardandola da vicina non sembra tanto piu alta dela mia e-208, quanto meno nella parte piu bassa perchè sì i paraurti sono alti ma bisogna vedere il fondo a che altezza minima arrivi.
d'altro canto con i "soli" 13cm della mia e-208 non ho avuto mai problemi di questo tipo pur dovendo percorrere mulattiere per arrivare in una seconda residenza.. e ringrazio il giorno in cui esclusi la M3 proprio per questo motivo (troppo bassa e lunga)


Auto: Peugeot e-208 GT OBC 11kW (04/2021) | Moto: Zero S ZF14.4 MY2021 (02/2022) | Wallbox: Myenergi Zappi 7.4 kW 7.5mt + Silla Prism Solar 7.4 kW 7mt | FV Enel X Classic 4.2 kWp

Avatar utente
Rovert
★★★★ Esperto
Messaggi: 1470
Iscritto il: 28/10/2020, 17:17
Località: 08100

Re: Mi si è forata la lamiera di protezione pacco batteria Kona

Messaggio da Rovert »

albenex ha scritto:dalla rete sembra che Kona-e sia alta 17cm.
Dove hai trovato questo dato? Su https://it.automobiledimension.com/confronto-auto.php immagino... Peccato non ci siano su tutti i modelli.... Magari nei siti ufficiali dei produttori troviamo misure più complete
Gianluca. :geek:
Avatar utente
Mark0
★★★ Intenditore
Messaggi: 578
Iscritto il: 11/07/2020, 18:09
Località: VE
Veicolo: Tesla Model 3 LR AWD
Contatta:

Re: Mi si è forata la lamiera di protezione pacco batteria Kona

Messaggio da Mark0 »

albenex ha scritto:dalla rete sembra che Kona-e sia alta 17cm.
Il sito Hyundai riporta 158mm.
https://www.hyundai.com/it/models/nuova ... stino.html -> PDF scheda tecnica
albenex
★★★★ Esperto
Messaggi: 1299
Iscritto il: 11/04/2021, 22:02
Località: Catania
Veicolo: e-208 GT & Zero S 14

Re: Mi si è forata la lamiera di protezione pacco batteria Kona

Messaggio da albenex »

Mark0 ha scritto:
albenex ha scritto:dalla rete sembra che Kona-e sia alta 17cm.
Il sito Hyundai riporta 158mm.
https://www.hyundai.com/it/models/nuova ... stino.html -> PDF scheda tecnica
non trovo il PDF con la scheda tecnica per e-208 ma poco male: l'ho appena misurata e siamo sui 12,5 cm da terra con cerchi da 17".
inoltre sembra che lo strato piu esterno non sia direttamente la lamiera sotto vuoto come nella kona..
in ogni caso c'è da stare attenti.

questo thread dovrebbe essere pinnato come monito per gli e-movers
Auto: Peugeot e-208 GT OBC 11kW (04/2021) | Moto: Zero S ZF14.4 MY2021 (02/2022) | Wallbox: Myenergi Zappi 7.4 kW 7.5mt + Silla Prism Solar 7.4 kW 7mt | FV Enel X Classic 4.2 kWp
Sandro TORBIERA
★★ Apprendista
Messaggi: 30
Iscritto il: 24/01/2019, 17:34
Località: Fiavè
Veicolo: Hyundai Kona 64

Re: Mi si è forata la lamiera di protezione pacco batteria Kona

Messaggio da Sandro TORBIERA »

32kWh ha scritto:ma se non te la risolvono in garanzia perchè dicono che la causa è quello,
io con una persona abilitata a lavorare su batterie EV e un endoscopio in plastica e protezione guanti isolati 1000Vdc guarderei dentro per verificare cosa c'è subito sotto poi verificato lo spazio di lavoro puoi mettere un prodotto mi sembra di ricordare si chiamasse IAMSUB è una pasta bicomponente che tiene come una saldatura la dai e poi fai rifare il vuoto, se invece prevedi che fanno delle storie perchè non possono fare il vuoto come penso (ma se è sotto vuoto da qualche parte dovrebbe esserci la valvolina comunque puoi aggirare la cosa così:
monti una valvola shareder 1/4 sae a spillo (come quella dei condizionatori ) sempre messa con la IAMSUB e poi puoi fare il vuoto da qualsiasi frigorista, ovviamente devi essere super sicuro che non ti stanno perculando come penso.

la pasta bicomponente si comporta a tutti gli effetti come una saldatura.

Lavorare sulle BATTERIE EV è pericolosissimo per folgorazioni alta tensione , che non ti venisse in mente di usare un cannello per saldare per via della temperatura.

Accertati che la batteria sia effettivamente sottovuoto perchè potresti danneggiarla o farla esplodere facendo il vuoto quindi devi essere certo che in origine era sotto vuoto non vorrei che fosse semplicemente stagna e l'apertura della lamiera abbia fatto strada per umidità ed abbia perso isolamento.
per protezione diventa inutilizzabile.
un'altra cosa che mi viene in mente è che era presurizzata ad argon ed entrando l'aria in cui è presente ossigeno può diventare più facilmente infiammabile. mentre l'argon dovrebbe bloccare la combustione. https://www.alfatest.it/approfondimenti ... a-ad-argon
dovresti verificare l'errore della centralina e vedere cosa dice il manuale di servizio.
https://www.amazon.it/VEVOR-Pompa-Vuoto ... pons&psc=1


secondo me con questa azione che proponi si sarebbe risolto tutto con spese di 400 euro . ma non mi sono fidato. il punto è che non sono ancora arrivato a capire se esiste veramente il vuoto tra celle e pacco batteria. probabilmente bastava tappare i buchi. credo la macchina faccia un check in accensione e sentendo presenza di scambio aria a causa dei fori desse errore

Rispondi

Torna a “Hyundai Kona Electric”