Quanto consuma motore Twingo quando ci si ferma al semaforo?

La Renault Twingo Z.E. sarà offerta ad un prezzo inferiore a 25 mila euro, lontano dai 32 mila euro della sorella maggiore.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
giuppe72
★★★ Intenditore
Messaggi: 454
Iscritto il: 03/02/2021, 15:37
Località: Lastra a Signa
Veicolo: Twingo Z.E.

Re: Quanto consuma motore Twingo quando ci si ferma al semaforo?

Messaggio da giuppe72 »

laltro.casa ha scritto:Ragazzi, mi suona tutto come una offesa alla mia categoria (ing.). Sembra che la Twingo ZE sia stata progettata da tecnici hobbisti durante le movida precovid.
Lasciamo stare marcober che deve aver fatto un corso da insegnante (io ero insegnante) categoria tipica dei rompico****ni. Io quando guido la panda mi metto un guanto da saldatore per non consumarmi il palmo della mano :lol:
e cerco di usare i comandi vocali per non usurarmi i diti nel tucscrin :D
Ma figurati se una leva si consuma a mettere in D 10 volte al giorno. Nota che in famiglia sono famoso per scappate alla marcober. Mia moglie quando si rompe qualcosa dice "ha raggiunto il suo MTBF" (MTBF = Mean Time Between Failures) e quando qualcuno usa impropriamente una cosa gli dico "quel coso ha 20000 cicli di vita, adesso ne rimane 19999, sta fermo!". Per cui con marcober mi ci rispecchio, ma non esageriamo.
Piuttosto ho letto il manuale della Twingo e mi sorprende come come gli ing. abbiano pensato di far utilizzare la leva del cambio. Forse pensavano di aver raggiunto il massimo della scomodità, in modo da indurre il suo utilizzo al minimo possibile. E invece troviamo chi, superando gli ostacoli che sono stati messi, sprezzanti di tutto, all'incrocio, al verde, dopo aver messo in N devono
- premere il freno
- mettere in D
- spostare la leva a sinistra per mettere in B
- spostare la leva su per mettere in B3 (o giù per metterre in B1)
- finalmente togliere il piede dal freno, metterlo sull'acceleratore e ... partire a palla :)
Figurati io penso che faccia più male lasciare in trazione il motore! Perché un motore alimentato che viene "bloccato" secondo me è peggio di un uso del cambio per me "corretto".
un motore bloccato, minimamente alimentato non si consuma per nulla, gli unici componenti in usura sono le spazzole del avvolgimento rotorico.
... Non c'è il motivo per il quale rimanere in trazione la macchina se non è necessario,
appunto, questi ing. sono proprio dei pirla, lo lasciano alimentato!

Questi dementi di progettisti, oltre che essere dei pirla, non sanno neanche copiare, hanno in casa la ZOE che è praticamente identica e non la cagano pari?!?! :o
E se fosse solo per la ZOE...ma no, per tutte le auto con start&stop, e non guardano neanche cosa hanno fatto nella stessa Twingo termica.
https://ch.e-guide.renault.com/ita/Twin ... -AND-START
Se hanno fatto quello che dite, io venderei subito la Twingo ZE, chissà cos'altro hanno combinato...
Sinceramente non riesco a capire se mi stai prendendo per le mele oppure confermi in parte quanto dico! :shock:
Parli di spazzole del avvolgimento rotorico, bene le risparmio. Ci incide poco? Bene, mi da fastidio che la macchina spinga in avanti come se fosse in discesa!


Twingo Z.E. INTENS 2020 - Fotovoltaico 6 Kwh - Accumulo 15 Kwh - Citroën AMI

Avatar utente
laltro.casa
★★★ Intenditore
Messaggi: 224
Iscritto il: 08/05/2019, 17:28
Località: Forlì
Veicolo: toyota yaris hybrid
Contatta:

Re: Quanto consuma motore Twingo quando ci si ferma al semaforo?

Messaggio da laltro.casa »

giuppe72 ha scritto: Sinceramente non riesco a capire se mi stai prendendo per le mele oppure confermi in parte quanto dico! :shock:
Parli di spazzole del avvolgimento rotorico, bene le risparmio. Ci incide poco? Bene, mi da fastidio che la macchina spinga in avanti come se fosse in discesa!
Siamo in questo forum per scambiarci pareri e opinioni in modo gratuito, facciamo prove (richiurci ha messo a secco la batteria :D ) e riprove, l'ultima cosa che mi aspetto e che non mi permetterei mai di fare è prendere in giro (per le mele) qualcuno. Ognuno usa la sua auto come meglio gli aggrada, non fosse altro per la propria soddisfazione. Mia moglie con la Panda (non ibrida, senza alcun recupero di frenata) accelera e 20 metri dal semaforo rosso frena :roll: .
Che ci posso fare! Io guido (la Panda) in pulse&glide e a lei dà un fastidio bestiale. Che ci posso fare. Però confermo: il motore fermo minimamente alimentato non si consuma, il cambio delle spazzole (che andando strisciano) non mi risulta sia previsto nella manutenzione dell'auto, figurati se si consumano da ferme. Quanti di noi con le termiche al semaforo stavano fermi con la frizione spinta anzichè mettere in folle? E lì girano e si consumano i cuscinetti reggispinta.
FotoVolt 5,1kW 2013 - Yaris Hybrid 2013 - NIU NGT 2019 - ZOE ZE50 2020 - ZAPPI 2020
giuppe72
★★★ Intenditore
Messaggi: 454
Iscritto il: 03/02/2021, 15:37
Località: Lastra a Signa
Veicolo: Twingo Z.E.

Re: Quanto consuma motore Twingo quando ci si ferma al semaforo?

Messaggio da giuppe72 »

laltro.casa ha scritto:
giuppe72 ha scritto: Sinceramente non riesco a capire se mi stai prendendo per le mele oppure confermi in parte quanto dico! :shock:
Parli di spazzole del avvolgimento rotorico, bene le risparmio. Ci incide poco? Bene, mi da fastidio che la macchina spinga in avanti come se fosse in discesa!
Siamo in questo forum per scambiarci pareri e opinioni in modo gratuito, facciamo prove (richiurci ha messo a secco la batteria :D ) e riprove, l'ultima cosa che mi aspetto e che non mi permetterei mai di fare è prendere in giro (per le mele) qualcuno. Ognuno usa la sua auto come meglio gli aggrada, non fosse altro per la propria soddisfazione. Mia moglie con la Panda (non ibrida, senza alcun recupero di frenata) accelera e 20 metri dal semaforo rosso frena :roll: .
Che ci posso fare! Io guido (la Panda) in pulse&glide e a lei dà un fastidio bestiale. Che ci posso fare. Però confermo: il motore fermo minimamente alimentato non si consuma, il cambio delle spazzole (che andando strisciano) non mi risulta sia previsto nella manutenzione dell'auto, figurati se si consumano da ferme. Quanti di noi con le termiche al semaforo stavano fermi con la frizione spinta anzichè mettere in folle? E lì girano e si consumano i cuscinetti reggispinta.
Tranquillo non era polemica e che a volte essendo poco pratico di forum non riesco a capire bene il tono dell'interlocutore! ;)
Twingo Z.E. INTENS 2020 - Fotovoltaico 6 Kwh - Accumulo 15 Kwh - Citroën AMI
Avatar utente
laltro.casa
★★★ Intenditore
Messaggi: 224
Iscritto il: 08/05/2019, 17:28
Località: Forlì
Veicolo: toyota yaris hybrid
Contatta:

Re: Quanto consuma motore Twingo quando ci si ferma al semaforo?

Messaggio da laltro.casa »

giuppe72 ha scritto:Tranquillo non era polemica e che a volte essendo poco pratico di forum non riesco a capire bene il tono dell'interlocutore! ;)
Emoticon con pollice su. Hai fatto benissimo a chiedermi di chiarire. Molto meglio chiedere subito spiegazioni piuttosto che macerare acredine pensando chissà chè.
FotoVolt 5,1kW 2013 - Yaris Hybrid 2013 - NIU NGT 2019 - ZOE ZE50 2020 - ZAPPI 2020
ZEnova
★★★ Intenditore
Messaggi: 596
Iscritto il: 15/03/2021, 8:39
Località: Genova
Veicolo: Twingo ZE

Re: Quanto consuma motore Twingo quando ci si ferma al semaforo?

Messaggio da ZEnova »

laltro.casa ha scritto:gli unici componenti in usura sono le spazzole del avvolgimento rotorico
e dimmi poco... altro che leva "del cambio" (che poi è uno switch)
laltro.casa ha scritto:- mettere in D
questa è l'unica cosa che faccio, primo perché il piede sul freno lo ho già, secondo perché uso poco le posizioni B e comunque le puoi mettere in qualsiasi momento, non ti servono per partire (fanno differenza solo in rilascio)
### ZE per caso ### - :arrow: oggi hai fatto qualcosa per avere un mondo migliore domani? - https://youtube.com/channel/UCbJy21qHwXDwryjpTQMAw5Q

Avatar utente
laltro.casa
★★★ Intenditore
Messaggi: 224
Iscritto il: 08/05/2019, 17:28
Località: Forlì
Veicolo: toyota yaris hybrid
Contatta:

Re: Quanto consuma motore Twingo quando ci si ferma al semaforo?

Messaggio da laltro.casa »

ZEnova, non ne faccio assolutamente questione di usura, come avrai letto, ci ho fatto sopra un po' di ironia con l'uso dei comandi vocali per non consumarsi i "diti".
Per la spazzole voglio rassicurarti e ti ripeto, la sostituzione non è prevista nella manutenzione dell'auto e quando l'auto va ai 70km/h im motore è prossimo ai 6000RPM (nella zoe 135km/h => 11150 RPM) figurati se si consumano da FERME.
Ognuno adopera l'auto come meglio gli aggrada e come più si sente soddisfatto.
Se usi solo D e ai semafori matti in N, fai benissimo e chi gli piace andare in B3 e vuolettere in N al semaforo fa benissimo.
Voglio segnalare l'incompetenza dei progettisti nel caso prevedessero una operazione del genere.
Potevano anche qui almeno copiare da ZOE che se si usava B passando in N, rimettendo in trazione (togliendo N) si passa direttamente in B
FotoVolt 5,1kW 2013 - Yaris Hybrid 2013 - NIU NGT 2019 - ZOE ZE50 2020 - ZAPPI 2020
ZEnova
★★★ Intenditore
Messaggi: 596
Iscritto il: 15/03/2021, 8:39
Località: Genova
Veicolo: Twingo ZE

Re: Quanto consuma motore Twingo quando ci si ferma al semaforo?

Messaggio da ZEnova »

laltro.casa ha scritto:Voglio segnalare l'incompetenza dei progettisti nel caso prevedessero una operazione del genere.
probabilmente loro non la prevedono, perché probabilmente hanno studiato il tutto affinché non crei problemi o sprechi di energia...
ciò non toglie che a me possa piacere mettere in N :D

la pecca progettuale potrebbe essere quella di non mantenere memorizzato quale B avevi selezionato quando da D torni in B, ma potrebbe essere una scelta di sicurezza per non avere reazioni inaspettate (ti fa sempre entrare in B2 che a mio avviso è identica alla D)

la cosa simpatica che ho provato l'altro giorno in autostrada è la seguente: andavo in B1 e avvicinandomi all'uscita tolgo il piede dal gas (che poi gas non è), l'auto rallenta poco... allora faccio B2, poi B3 fino a farle raggiungere la velocità desiderata, poi di nuovo B2 e via di B1 quando lo svincolo è tornato pianeggiante... in pratica ho usato la leva del cambio un po' in stile freno motore dei camion :lol:
### ZE per caso ### - :arrow: oggi hai fatto qualcosa per avere un mondo migliore domani? - https://youtube.com/channel/UCbJy21qHwXDwryjpTQMAw5Q
Avatar utente
laltro.casa
★★★ Intenditore
Messaggi: 224
Iscritto il: 08/05/2019, 17:28
Località: Forlì
Veicolo: toyota yaris hybrid
Contatta:

Re: Quanto consuma motore Twingo quando ci si ferma al semaforo?

Messaggio da laltro.casa »

ZEnova ha scritto:la cosa simpatica che ho provato l'altro giorno in autostrada è la seguente: andavo in B1 e avvicinandomi all'uscita tolgo il piede dal gas (che poi gas non è), l'auto rallenta poco... allora faccio B2, poi B3 fino a farle raggiungere la velocità desiderata, poi di nuovo B2 e via di B1 quando lo svincolo è tornato pianeggiante... in pratica ho usato la leva del cambio un po' in stile freno motore dei camion :lol:
Zitto, se lo sa marcober che gli consumi la tua leva del cambio :oops:
aveva 20000 cicli di vita, adesso ne ha rimasti 19996 :shock:
FotoVolt 5,1kW 2013 - Yaris Hybrid 2013 - NIU NGT 2019 - ZOE ZE50 2020 - ZAPPI 2020
laevus
★★★ Intenditore
Messaggi: 415
Iscritto il: 22/07/2019, 6:06
Località: Roma
Veicolo: Twingo, Megane 130hp

Re: Quanto consuma motore Twingo quando ci si ferma al semaforo?

Messaggio da laevus »

Personalmente quello che punto a risparmiare nelle soste meno brevi sono i miei piedi. :-)
Non disponendo sulla mia auto di un sistema di Holding, trovo molto comodo premere il pulsante "P" e rilassare completamente le gambe. Unica attenzione, evitare manovre con la posizione P in caso di pendenze accentuate, per non sforzare il sistema di blocco.

Piccola nota: se anche il motore EV esercitasse una coppia, contrastata dal freno, dal punto di vista meccanico non produrrebbe alcuna potenza: per averla, il motore deve pure girare!
(Certo dal punto di vista elettrico ci sarebbe un consumo, ma sarebbe limitato).
Avatar utente
AleZ0E
★★★ Intenditore
Messaggi: 134
Iscritto il: 15/09/2020, 21:33
Località: Roma
Veicolo: ZoeZenR110Flex52kWh

Re: Quanto consuma motore Twingo quando ci si ferma al semaforo?

Messaggio da AleZ0E »

Ho letto tutto il 3D e provo a dare il mio contributo, anche se non sono in grado di rispondere alla domanda principale, cioé "quanto consuma il motore della Twingo quando ci si ferma al semaforo" (azzarderei a dire "sicuramente meno di quanto recuperi con il B-mode" ...ma non voglio riaprire la discussione).

Ho guidato sia ZOE ZE50, sia Twingo ZE (auto sostitutiva per due giorni di ZOE in officina -mi stavano finalmente installando Info Energia ;) ):
sulla ZOE, se tolgo la funzione del freno automatico (il pulsante vicino al freno a mano elettrico), il comportamento è molto simile a quello della Twingo (e a quello della Yaris, da quanto ho sentite dire da chi ce l'ha), ovvero la trazione è attiva appena lasci il pedale del freno.

Nei due giorni di Twingo non ho fatto tutte le prove N, D, B, ecc, ma in effetti la "spinta" era molto più forte che sulla ZOE (forse perché ZOE ha più inerzia). Da quello che avevo capito studiando anche il 3D sul motore sincrono eccitato in CC, per non far girare il rotore bisogna che non ci sia passaggio di corrente nello statore (scusate se sintetizzo sbagliando qualcosa, vado solo a memoria e potrei ricordare male), ora però mi chiedo se ciò avvenga perché a) si preme il freno, b) interviene il freno automatico oppure c) si mette in N. Tuttavia, adottando il metodo galileiano, ho capito che se levo il piede dal freno il risultato è come quando alzo la frizione sulla 500L (quindi lo alzo piano per dosare la trazione). Se sono in N, lasciando il freno ovviamente non succede nulla (tranne che si accende la spia di premere il freno).

In conclusione, IMHO, anche da fermi il motore è alimentato 8-)
Buon Z.E. a tutt#!
ho aperto il mio primo blog Viaggio verso l'isola che Z.E.

Rispondi

Torna a “Renault Twingo Z.E.”