Si possono togliere le cromature sulla Fiat 500e La Prima?

Il classico di casa Fiat nelle due versioni elettrificate: quella prodotta in California dal 2013-2019 e la Nuova 500, realizzata a Mirafiori dal 2020.
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Pnz
★★★ Intenditore
Messaggi: 303
Iscritto il: 25/03/2021, 21:49

Re: Si possono togliere le cromature sulla Fiat 500e La Prima?

Messaggio da Pnz »

500elettrica ha scritto:
Purtroppo sono superfici cromate, senza togliere completamente la cromatura, qualsiasi vernice, con il tempo e lavaggio su impianti a rulli, si staccherà.
il dipping non è una normale vernice è molto elastica, crea una pellicola della forma dell'oggetto, se si rovina nel caso si spellicola e si "rivernicia"



500elettrica
★★★ Intenditore
Messaggi: 779
Iscritto il: 17/11/2021, 17:45
Veicolo: 500&Bianca

Re: Si possono togliere le cromature sulla Fiat 500e La Prima?

Messaggio da 500elettrica »

Si la conosco bene la vernice spellicolabile di cui parli, anni fa feci un portellone ad un amico, addirittura vernice professionale in barattolo, con pistola e compressore, aderisce se si vanno a coprire superfici verniciate dell'auto, tuttavia le cromature sono peggio del vetro, non aderisce nulla, grattando con l'unghia si stacca tutto. Per riuscire a far aderire vernici sulla cromatura, si deve completamente sabbiare, poi, vernice di fondo professionale, colore opaco, e infine trasparente, le classiche vernici bicomponente da carrozziere. Esistono plastiche cromate, vanno grattate, fondo per materiale plastico e vernici solite per carrozziere. Se non si usano procedure e prodotti corretti, viene via tutto in pochi mesi.
Hai perso la compagna/o? Non preoccuparti, ne troverai degli altri, e perderai anche quelli. Nasciamo, Viviamo, Moriamo, così, come quando si Sogna, Soli. Siamo semplici funzionari della specie, individui creati secondo i dettami di natura, per riprodurci, non per essere felici.
Grifus
★★ Apprendista
Messaggi: 35
Iscritto il: 29/10/2021, 10:35
Località: Brescia
Veicolo: Fiat 500e

Re: Si possono togliere le cromature sulla Fiat 500e La Prima?

Messaggio da Grifus »

neuro ha scritto:Ciao volevo chiedere a voi se le cromature sulla 500e La Prima si possono togliere oppure no.
Quelle sulla portiera dovrebbero essere incollate dunque credo di sì, ma quelle intorno ai finestrini si possono togliere o sostituire con quelli neri?
Grazie,
Antonio

p.s. già che ci sono: la scritta posteriore "FIAT" è incollata?

Ciao, io vorrei mettere quelle sulle portiere e lungo la fiancata....le vendi?

Rispondi

Torna a “Fiat 500e”