Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Peugeot e-208 offre l’accesso a una nuova mobilità: motore silenzioso, costi ridotti, ricarica rapida, batteria garantita 8 anni e 340 Km d'autonomia
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
fab0
★ Principiante
Messaggi: 8
Iscritto il: 07/09/2020, 11:25

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da fab0 »

Confermo che in parecchie automobili (ma anche moto), il pedale dell'acceleratore non controlla direttamente il carburatore od il motore elettrico. Questo genera un "segnale" che viene interpretato dal una o più centraline che decidono cosa fare.
Ad esempio se la centralina dell'anti slittamento/anti imbardata/anti bloccaggio rilevano qualcosa di interessante, potrebbero anche decidere che in quel momento non si accelera per nulla.
In gergo di chiama Ride By Wire.

Credo che anche in modalità D, con 0% di gas, l'auto rigeneri un pochettino. Diciamo l'equivalente del freno a motore di un'auto a combustione.



Avatar utente
MicheleO
★★ Apprendista
Messaggi: 13
Iscritto il: 10/09/2020, 21:39

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da MicheleO »

AndreaL ha scritto:Il pedale dell'accelleratore delle auto elettriche è .... elettrico.
... ... ...
A questo si aggiunge il pedale del freno.
a una frenatura del 30% NON corrisponde un intervento dei freni meccanici ma solo l'intervento della frenatura per rigenerazione,
... ... ...
Questa cosa del pedale del freno è molto importante.
Sulle Toyota ibride quando si preme il pedale del freno per la prima parte della corsa del pedale stesso si attiva la frenata rigenerativa, quindi senza il coinvolgimento delle pinze dei freni (frenata meccanica, per distinguerla da quella rigenerativa).
Nella seconda parte della corsa del pedale del freno, alla frenata rigenerativa si aggiunge la frenata meccanica che agisce sulle pinze freni.
Quindi la domanda è:
La Peugeot e-208 alla pressione del pedale del freno si attiva la frenata rigenerativa? Oppure solo quella meccanica? Oppure entrambe?
Dall'intervento che ho quotato intendo che "Le attiva entrambe, per la prima parte della corsa del pedale quella rigenerativa e successivamente quella meccanica".
Ho capito bene?
Grazie.
Avatar utente
AndreaL
★★★ Intenditore
Messaggi: 400
Iscritto il: 03/03/2020, 13:52
Località: Varese
Veicolo: Corsa-e MY20

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da AndreaL »

L'unico modo che ho per verificarlo, che abbiamo tutti, è osservare l'indicatore di rigenerazione.
Empiricamente se variando la frenata non varia l'indicatore di rigenerazione, sta usando i freni meccanici.
Opel Corsa-e Elegance, Orange Fizz +Black, pr.Varese - 1.21 Gigawatt !?
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11259
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da marcober »

AndreaL ha scritto: Quello che cambia da D e B è solo la mappatura del pedale.
Cambiando modalità cambia la mappatura e ti sembra di accelerare ma in realtà stai solo chiedendo più o meno potenza.

In generale è presente una mappatura che indica che a una certa pressione del pedale corrisponde una potenza richiesta.
Si parla di potenza non di velocità,
non penso sia come dici.

Ad ogni posizione di pedale corrisponde una velocita e non una potenza...se a parità di posizione di pedale sali su un cavalcavia, auto non perde velocità, ma aumenta assorbimento.

Dunque fra Be D non cambia la potenza erogata per pari posizione di pedale.. e non cambia nemmeno la potenza che viene erogata per passare da una Velocita A ad una B (quella cambia se esiste un tasto "eco")
Cambia solo la potenza (generata) qualora si passi da pedale posizione velocita B a velocita A: con B la coppia frenante e maggiore che i D...ma ripeto, non mi aspetto che sia vero anche inverso

E comunque come detto non cambia la potenza erogata a parita di posizione pedale..dunque non dovrebbe fare alcun "balzo in avanti" andando in D e nessuna "frenata" passando in B
La Peugeot e-208 alla pressione del pedale del freno si attiva la frenata rigenerativa? Oppure solo quella meccanica? Oppure entrambe?
penso che funzioni allo stesso modo su tute le elettriche ormai...per cui quando rilasci acceleratore rigeneri (con potenza magari selezionabile con leva del cambio in B...oppure palette al volante)..MA POI quando premi la prima parte del freno, mandi la rigenerazione al massimo che il motore può garantire istante per istante (e varia), e solo qualora la rigenerazione in corso non sia gia quella massima.
Solo le prime tesla mi pare avessero un sistema piu basico..e cioe rigenerava in rilascio ma poi premendo freno si interrompeva rigenerazione e frenavi solo con le pinze..perche "modulare" le 2 cose insieme non era banale..lo hanno imparato "col tempo"
Ma penso che oggi anche le Tesla abbiamo i due effetti abbinati
Ultima modifica di marcober il 23/09/2020, 17:52, modificato 1 volta in totale.
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW
Avatar utente
AndreaL
★★★ Intenditore
Messaggi: 400
Iscritto il: 03/03/2020, 13:52
Località: Varese
Veicolo: Corsa-e MY20

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da AndreaL »

marcober ha scritto:
AndreaL ha scritto: Quello che cambia da D e B è solo la mappatura del pedale.
Cambiando modalità cambia la mappatura e ti sembra di accelerare ma in realtà stai solo chiedendo più o meno potenza.

In generale è presente una mappatura che indica che a una certa pressione del pedale corrisponde una potenza richiesta.
Si parla di potenza non di velocità,
non penso sia come dici.

Ad ogni posizione di pedale corrisponde una velocita e non una potenza...se a parità di posizione di pedale sali su un cavalcavia, auto non perde velocità, ma aumenta assorbimento.
Dunque in discesa ad acceleratore al minimo, l'auto non prende velocità ?
Non funziona così, non è come descrivi.
L'auto prende velocità finchè non freni o rigeneri, lasciando completamente l'acceleratore, se in D.

Sui motori termici l'acceleratore corrisponde(va) all'apertura della farfalla del carburatore e quindi solo alla potenza richiesta.
Sui motori elettrici hanno cambiato comportamento?
Non ho notato nessun cambio di comportamento tra termico ed elettrico
Opel Corsa-e Elegance, Orange Fizz +Black, pr.Varese - 1.21 Gigawatt !?

Avatar utente
AndreaL
★★★ Intenditore
Messaggi: 400
Iscritto il: 03/03/2020, 13:52
Località: Varese
Veicolo: Corsa-e MY20

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da AndreaL »

marcober ha scritto:
AndreaL ha scritto: Quello che cambia da D e B è solo la mappatura del pedale.
Cambiando modalità cambia la mappatura e ti sembra di accelerare ma in realtà stai solo chiedendo più o meno potenza.

In generale è presente una mappatura che indica che a una certa pressione del pedale corrisponde una potenza richiesta.
Si parla di potenza non di velocità,

Dunque fra Be D non cambia la potenza erogata per pari posizione di pedale.. e non cambia nemmeno la potenza che viene erogata per passare da una Velocita A ad una B (quella cambia se esiste un tasto "eco")
Cambia solo la potenza (generata) qualora si passi da pedale posizione velocita B a velocita A: con B la coppia frenante e maggiore che i D...ma ripeto, non mi aspetto che sia vero anche inverso

Non torna neanche questa parte.
Nella pratica, con la tua teoria, come moduli l'accelerazione da valocità A a B ?
L'accelerazione è funzione della potenza richiesta, quindi, della posizione dell'acceleratore.

marcober ha scritto: MA POI quando premi la prima parte del freno, mandi la rigenerazione al massimo che il motore può garantire istante per istante
Non torna.
Se rigenerasse al massimo sbatteresti la testa sul volante alla prima frenata leggera.
La rigenerazione, la puoi verificare con l'indicatore, è funzione della pressione sul pedale del freno.
(e varia), e solo qualora la rigenerazione in corso non sia gia quella massima.
Cosa intendi?
La rigenerazione per te è variabile o no ?
Opel Corsa-e Elegance, Orange Fizz +Black, pr.Varese - 1.21 Gigawatt !?
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11259
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da marcober »

AndreaL ha scritto:
Dunque in discesa ad acceleratore al minimo, l'auto non prende velocità ?
Non funziona così, non è come descrivi.
L'auto prende velocità finchè non freni o rigeneri, lasciando completamente l'acceleratore, se in D.
in discesa con acceleratore al minimo:
- auto accelera se la forza di gravita (o meglio accelerazione geopotenziale) che spinge auto giù è piu forte della forza che il generatore (in quel momento) riesce ad applicare all'albero
- non accelera i caso contrario, e in tal caso Accelerazione geopot=decelerazione generazione= V costante..con V che è funzione della posizione del pedale e fora rigenerativa che invece è variabile
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11259
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da marcober »

AndreaL ha scritto: Nella pratica, con la tua teoria, come moduli l'accelerazione da valocità A a B ?
L'accelerazione è funzione della potenza richiesta, quindi, della posizione dell'acceleratore.
l'accelerazione è funzione del delta V che vuoi avere
Sei a 20 e affondi in posizione 30? accelerazione è blanda...sei a 20 e vuoi andare a 140? accelerazione è massima

Nel caso della decelerazione invece algoritmo tiene non solo conto della POSIZIONE della corsa del pedale del freno MA ANCHE dela VELOCITA con cui lo premi..è scritto neo sito CanZe
Se rigenerasse al massimo sbatteresti la testa sul volante alla prima frenata leggera.
La rigenerazione, la puoi verificare con l'indicatore, è funzione della pressione sul pedale del freno.
si certo..davo per scontato che, siccome si parlava di frenata che arriva ANCHE a pinzare...la parte di rigen era staat gia superaat come valore di coppia frenante.
Se invece non al superi, come dici tu la "dosi" con la corsa freno (prima parte)
Cosa intendi?
La rigenerazione per te è variabile o no ?
beh..la potenza di rigen dipende da più fattori
- quanta è piena la batteria
- che T ha batteria
- che velocita ha auto

dunque la Rig massima teorica varia..la rigenerazione istante per istante la dosi , entro zero e la massima.
nela frase che citi volevo dire che se probabilmente a velocita molto elevata e in B alzi di colpo acceleratore, la rigen che ottieni potreeb gia essere vicina a quella massima teorica, dunque in quelle condizioni probabilmente la prima corsa del freno non aggiunge nulla, ma inizia a pinzare dato che viene letta come "non mi basta la frenata".
Anche il freno è bywire..dunque cosa "fare" in base al segnale lo decide algoritmo..se puo rigenerare "di piu" lo fa..se non può, spinge olio idraulico mediante valvola.
Ultima modifica di marcober il 23/09/2020, 19:58, modificato 2 volte in totale.
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW
Carlo
★★★★ Esperto
Messaggi: 3775
Iscritto il: 23/11/2016, 22:33

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da Carlo »

marcober ha scritto: l'accelerazione è funzione del delta V che vuoi avere
Sei a 20 e affondi in posizione 30? accelerazione è blanda...sei a 20 e vuoi andare a 140? accelerazione è massima
L'accelerazione si misura in metri al secondo quadro, e posso benissimo accelerare da 20km/h a 30 km/h a (ipotesi) 10 m/sec2 come posso farlo da 20 a 140, con una variazione che dipende dalla coppia motore.
Carlo
★★★★ Esperto
Messaggi: 3775
Iscritto il: 23/11/2016, 22:33

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da Carlo »

Come si vede da questo grafico, supponendo il pedale dell'acceleratore a fondo, la velocità aumenta in modo quasi proporzionale al tempo, per cui passare da 0-40 o 40-80 avremo quasi la stessa accelerazione.
Quasi perché influiscono fattori di resistenza aerodinamica e variazioni di coppia del motore
tesla-tesla-model-s-p100d-ludicrous-acceleration.png
tesla-tesla-model-s-p100d-ludicrous-acceleration.png (30.93 KiB) Visto 2179 volte

Rispondi

Torna a “Peugeot e-208”