Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Peugeot e-208 offre l’accesso a una nuova mobilità: motore silenzioso, costi ridotti, ricarica rapida, batteria garantita 8 anni e 340 Km d'autonomia
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
Rispondi
lorenzdv
★★★ Intenditore
Messaggi: 402
Iscritto il: 10/02/2020, 14:24
Località: Arezzo

Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da lorenzdv »

Ciao a tutti, ho da poco preso la macchina, vorrei capire come utilizzare al meglio la marcia "B" del cambio, in concessionario mi hanno detto che si può tenere sempre attivo, ma secondo me è come guidare la macchina col freno a mano tirato, ovvero, sforza molto di più il motore dell'andamento normale con il B rispetto al D.
Io metto il B solo quando rilascio l'acceleratore, in modo da ricaricare di più la batteria. Corretto?


Peugeot e-2008 GT 50kWh

Avatar utente
giabon
★★★★ Esperto
Messaggi: 2198
Iscritto il: 08/02/2020, 9:57
Località: Torino
Veicolo: Citigoe, Audi Q4 SB

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da giabon »

No... dovrai scegliere, con l'uso, se ti è più comoda la guida con un solo pedale (l'acceleratore) e quindi in modalità B e imparando a dosare il piede oppure guidare come prima lasciando la D e dimenticandoti della B.
Questo in soldoni.. quando imparerai come usare le due modalità potrai fare pratiche diverse ma il consiglio non è quello di usare la B come un cambio marcia
Zero Emissioni Locali con: Skoda Citigo-e iV Style Green kiwi - Audi Q4 e-tron 40 Sbk - Wallbox Cartender Prism 7,5 kW - PCC
Avatar utente
bgmastro
★★★ Intenditore
Messaggi: 760
Iscritto il: 18/03/2019, 15:51
Località: roma
Veicolo: m3 rwd

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da bgmastro »

Io chiarirei anche che la B entra in gioco solo a pedale dell'acceleratore rilasciato. Ovvero non frena la macchina quando marcia normalmente.
Poi ci sono tutti i discorsi sul lasciar scorrere la macchina, sulle conversioni che sprecano etc. E soprattutto sulla soggettiva praticità d'uso
Beppe m3 RWD
lorenzdv
★★★ Intenditore
Messaggi: 402
Iscritto il: 10/02/2020, 14:24
Località: Arezzo

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da lorenzdv »

Ragazzi, io guidando la macchina ho provato ad andare in un rettilineo con acceleratore costante, in D consuma meno potenza che in B (in fase di marcia), insomma nella progressione sento il motore più sforzato, a me fa questo effetto. Sarò strano io, stasera riprovo
Peugeot e-2008 GT 50kWh
Avatar utente
giabon
★★★★ Esperto
Messaggi: 2198
Iscritto il: 08/02/2020, 9:57
Località: Torino
Veicolo: Citigoe, Audi Q4 SB

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da giabon »

E' una modalità diversa di guida a cui corrisponde una diversa gestione della pressione del pedale dell'acceleratore. Ma con la B si può simulare tranquillamente la D, ad esempio per quanto riguarda il veleggiamento che in D avviene togliendo il piede e in B fermando il piede sull'acceleratore quanto la potenza del motore è 0. Non mi è mai capitato di sentire il motore più sforzato, cosa diversa è se da D mentre stai andando passi in B, ma questo non è consigliabile almeno finchè non hai preso dimestichezza con le due diverse modalità di guida (ad esempio dopo un veleggiamento in D per rallentare metti in B ma contemporaneamente acceleri).
Zero Emissioni Locali con: Skoda Citigo-e iV Style Green kiwi - Audi Q4 e-tron 40 Sbk - Wallbox Cartender Prism 7,5 kW - PCC

sl45h
★★★★ Esperto
Messaggi: 3634
Iscritto il: 24/03/2018, 20:37
Località: Udine

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da sl45h »

lorenzdv ha scritto:Ragazzi, io guidando la macchina ho provato ad andare in un rettilineo con acceleratore costante, in D consuma meno potenza che in B (in fase di marcia), insomma nella progressione sento il motore più sforzato, a me fa questo effetto. Sarò strano io, stasera riprovo
idem per la corsa-e la prova piu' evidente e' quella di mantenere una velocita' sui 25km/h costanti in D e poi passare in modalita' B la macchina accelera un po' nonostante il pedale fisso...

sl45h
lorenzdv
★★★ Intenditore
Messaggi: 402
Iscritto il: 10/02/2020, 14:24
Località: Arezzo

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da lorenzdv »

sl45h ha scritto:
lorenzdv ha scritto:Ragazzi, io guidando la macchina ho provato ad andare in un rettilineo con acceleratore costante, in D consuma meno potenza che in B (in fase di marcia), insomma nella progressione sento il motore più sforzato, a me fa questo effetto. Sarò strano io, stasera riprovo
idem per la corsa-e la prova piu' evidente e' quella di mantenere una velocita' sui 25km/h costanti in D e poi passare in modalita' B la macchina accelera un po' nonostante il pedale fisso...

sl45h
Grazie dell'appoggio, magari sono queste due che sono strane...non saprei che dire, però la mia fa così, la tua fa così...boh!! Io per ora lo uso come un cambio...spacco qualcosa?? Che dite?
Peugeot e-2008 GT 50kWh
Avatar utente
giabon
★★★★ Esperto
Messaggi: 2198
Iscritto il: 08/02/2020, 9:57
Località: Torino
Veicolo: Citigoe, Audi Q4 SB

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da giabon »

sl45h ha scritto:
lorenzdv ha scritto:Ragazzi, io guidando la macchina ho provato ad andare in un rettilineo con acceleratore costante, in D consuma meno potenza che in B (in fase di marcia), insomma nella progressione sento il motore più sforzato, a me fa questo effetto. Sarò strano io, stasera riprovo
idem per la corsa-e la prova piu' evidente e' quella di mantenere una velocita' sui 25km/h costanti in D e poi passare in modalita' B la macchina accelera un po' nonostante il pedale fisso...
sl45h
Però proprio perchè la gestione del pedale è diversa non penso che si possa confrontare in questo modo... bisognerebbe vedere con uno strumento se il consumo in D o in B a parità di velocità (e non di pressione del pedale) varia. Mi stupirei se fosse così ma sarebbe un dato molto interessante da ricercare.
lorenzdv ha scritto:Io per ora lo uso come un cambio...spacco qualcosa?? Che dite?
Passare da D a B o viceversa non dovrebbe comportare nessun danno al motore :) va solo cercato un modo di guida soddisfacente e che abbia un senso nell'uso quotidiano.
Zero Emissioni Locali con: Skoda Citigo-e iV Style Green kiwi - Audi Q4 e-tron 40 Sbk - Wallbox Cartender Prism 7,5 kW - PCC
lorenzdv
★★★ Intenditore
Messaggi: 402
Iscritto il: 10/02/2020, 14:24
Località: Arezzo

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da lorenzdv »

giabon ha scritto:
lorenzdv ha scritto:Io per ora lo uso come un cambio...spacco qualcosa?? Che dite?
Passare da D a B o viceversa non dovrebbe comportare nessun danno al motore :) va solo cercato un modo di guida soddisfacente e che abbia un senso nell'uso quotidiano.
Ok, volevo solo capire se è normale usarlo come un cambio o se lo fanno anche altri. Il manuale della macchina non è troppo specifico ma lascia intendere che sia una "marcia" per lo scorrimento...
Peugeot e-2008 GT 50kWh
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11362
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da marcober »

io noto che succede questo:

sulle elettriche una certa posizione di pedale corrisponde ad una certa velocita auto voluta.
Siccome non esiste cambio, diciamo che corrisponde ad una certa velocita di rotazione del motore..ma cambia nulla.
Di fatto però se imbocchiamo discesa e non cambiamo posizione piede, auto non accelera..ma taglia potenza e poi se serve rigenera..per tenere fissa la V

Nelle termiche invece se tieni piede fisso e inizia discesa auto accelera..calano i consumi (ma senza azzerarsi), vero..ma salgono i giri e la velocità..dunque ad una certa posizione del pedale di fatto corrisponde una certa coppia motrice...la V invece varia in base alle condizioni di contorno.

Morale..siccome le condizioni di contorno (scie, vento, salite, discese, curve) variano in continuo..e noi cerchiamo di tenere piede fermo..il motore continua a variare regime..aumentando potenza per pochi istanti per poi calare appena dopo.
ma per calare senza frenare il motore elettrico deve erogare coppia zero...veleggiare..cioe essere alimentato ma non assorbire o generare.
E questo lo fa in automatico in D..cioe se prendi una scia e per mantenere stessa V serve meno coppia..lui taglia la coppia per non farti accelerare grazie alla scia...ma non arriva addirittura a frenarti...probabilmente la azzera e vede cosa succede..se non acceleri, o acceleri poco per inezia, gli basta..inizierà a rigenerare oltre certo limite di tolleranza e quando lo farà, lo farà piu dolcemente in D che in B.
Questo si traduce probabilmente in una sensazione di maggior "controllo" del motore sulla velocità..che è piu pronto a intervenire in rigenerazione per frenare ...quello che tu forse chiamo "funzionamento sforzato"
E comunque A PARITA DI USO DEI FRENI, piu energia regeneri (e piu il motore frena bruscamente in tempo e spazio, e piu kwh regeneri) e piu consumi..perche se regeneri significa che hai usato energia per caricare batterie, ma obiettivo dell'auto non è ricaricare batterie ma portarti da A a B.
Quando auto rigenere solo una parte dell'energia torna alle batterie, una parte va sprecata..e questa parte sprecata è persa..mentre se auto avesse "veleggiato" anche la parte sprecata avrebbe contribuito a fare km in piu di spostamento.

Dunque è normale che in B si consumi di piu, se si guida dolcemente
Se la guida diventa nervosa o sportiva invece usare B permette di usare meno i freni, dunque hai un vantaggio di consumo..ma consumerai comunque di piu che a guidare dolcemente in D.
Ultima modifica di marcober il 15/06/2020, 17:59, modificato 2 volte in totale.
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW

Rispondi

Torna a “Peugeot e-208”