Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Peugeot e-208 offre l’accesso a una nuova mobilità: motore silenzioso, costi ridotti, ricarica rapida, batteria garantita 8 anni e 340 Km d'autonomia
Regole del forum
Parlare di un solo e singolo argomento per discussione, nella sezione più corretta e con un titolo chiaro e descrittivo, evitando i fuori tema | Evitare di citare tutto il testo di un precedente messaggio, ma lasciare solo il minimo indispensabile usando questo sistema | Utilizzare le unità di misura corrette, in particolare i kW per la potenza e i kWh per l'energia, di cui è spiegata la differenza qui | Leggere il regolamento completo che è visibile qui
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11362
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208nza

Messaggio da marcober »

Carlo ha scritto:
marcober ha scritto: l'accelerazione è funzione del delta V che vuoi avere
Sei a 20 e affondi in posizione 30? accelerazione è blanda...sei a 20 e vuoi andare a 140? accelerazione è massima
L'accelerazione si misura in metri al secondo quadro, e posso benissimo accelerare da 20km/h a 30 km/h a (ipotesi) 10 m/sec2 come posso farlo da 20 a 140, con una variazione che dipende dalla coppia motore.
Si certo...ma non c'entra.
Quello che voglio dire è che un algoritmo decide potenza da applicare in base alla V attuale e alla V richiesta.
A Delta elevati applica potenze elevate...


FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW

Avatar utente
AndreaL
★★★ Intenditore
Messaggi: 400
Iscritto il: 03/03/2020, 13:52
Località: Varese
Veicolo: Corsa-e MY20

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da AndreaL »

Non è che ti stai confondendo a causa del limitatore di velocità?
Opel Corsa-e Elegance, Orange Fizz +Black, pr.Varese - 1.21 Gigawatt !?
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11362
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da marcober »

AndreaL ha scritto:Non è che ti stai confondendo a causa del limitatore di velocità?
La posizione dell'acceleratore é del tutto identica al cruise controll...identifica una V desiderata...se per fattori esterni la V reale tende a calare o salire la coppia morire viene variata ...dunque posizione pedale fissa = velocità fissa= coppia variabile.
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW
Avatar utente
AndreaL
★★★ Intenditore
Messaggi: 400
Iscritto il: 03/03/2020, 13:52
Località: Varese
Veicolo: Corsa-e MY20

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da AndreaL »

controll
Con un L sola.

Non conosco la zoe ma la corsa-e e la eup si comportano come le termiche: l'acceleratore regola la potenza, non la velocità.
La e-up sul display indica anche i kw istantanei.
Opel Corsa-e Elegance, Orange Fizz +Black, pr.Varese - 1.21 Gigawatt !?
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11362
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da marcober »

AndreaL ha scritto:
controll
Con un L sola.

Non conosco la zoe ma la corsa-e e la eup si comportano come le termiche: l'acceleratore regola la potenza, non la velocità.
La e-up sul display indica anche i kw istantanei.
Dunque con la e208 se tieni piede fermo e trovi una salita, auto rallenta?
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW

foxxx
★★★ Intenditore
Messaggi: 626
Iscritto il: 19/05/2020, 17:03
Veicolo: Opel corsa e

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da foxxx »

Letto tutte le pagine e volevo tirare un po le fila...

Io mi trovo bene finora con la modalità D in quanto provenendo da motore termico, mi sembra riproduca fedelmente l'andamento classico, ho provato la modalità B e anche a me dava la sensazione di "freno a mano tirato" lamentata da qualche utente, anche se probabilmente è questione di abitudine, comunque sulla corsa vedo andare in rigenerazione la barra anche solo rallentando mollando l'accelleratore in modalità D, è realistico o lo fanno per far muovere il display come KIT in supercar?

Se non ho capito male, a meno di voler usare il passaggio D/B come cambio quando si arriva nei pressi di curve,rotonde (personalmente ritengo bisogni essere bravi perchè la sensazione di guida è proprio diversa), le condizioni ideali di utilizzo del B potrebbero essere : una lunga discesa , nel traffico tipo "code scorrevoli" per evitare di consumare i freni , percorsi tortuosi.

Per il D invece : strade principalmente diritte e senza traffico ( in autostrada pressochè indifferente utilizzando il cruise control), autostrada trafficata per evitare di essere pericolosi/più in pericolo (minori accensioni)

Tutto questo da neofita di elettrica o cambio automatico...
Ci siamo con quanto scritto o mi sono perso in qualcosa?
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11362
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da marcober »

foxxx ha scritto: comunque sulla corsa vedo andare in rigenerazione la barra anche solo rallentando mollando l'accelleratore in modalità D, è realistico o lo fanno per far muovere il display come KIT in supercar?
certo che è realistico.
per non rigenerare dovresti alzare il piede in modo millimetrico..progressivamente..in modo da "imporre" all'auto esattamente la stessa decelerazione che avresti mettendo in folle e lasciando che siano gli attriti a decelerare auto..cosa di fatto quasi impossibile da fare con impegno..figurati nella guida di tutti i giorni.

poi come detto B o D cambia poco..diciamo che B darebbe modo di avere una guida piu sportiva , nel senso che la decelerazione è piu marcata dunque puoi arrivare piu "sotto" a rotonda prima di mollare..col D decelera meno e devi "staccare" prima.
Se viaggi a 90 e la rotonda la fai a 40..comunque devi "smaltire" la stessa energia cinetica che hai "imprigionato" nell'auto in movimento.

in D stacchi "prima", dunque percorri piu strada usando energia cinetica e per differenza rigeneri meno rispetto a B, dato che staccando dopo percorri meno stada usando energia cinetica il che vuol dire che rigeneri di piu
Ma siccome la rigenerazione non ha efficienza 100%..mentre usare energia per avanzare si...piu rigeneri e piu consumi (poco intuitivo ma vero)
Tuttavia se "stacchi dopo" vai piu forte..cioe tieni una media piu alta..il che a sua vota significa consumare di piu.
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW
Avatar utente
marco
★★★★★ Amministratore
Messaggi: 37650
Iscritto il: 29/12/2015, 13:41
Località: Reggio Emilia
Veicolo: Opel Corsa-e
Contatta:

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da marco »

Io il B non l'ho neanche ancora provato sulla Corsa-e: usato Eco solo il primo giorno mentre tornavo a casa dal concessionario, e poi sempre lasciato in D.
Mi associo inoltre a quanto scritto nei due post qui sopra: forse domenica vado in montagna e chissà che non mi ricordi di testarlo lì il B.
Opel Corsa-e - Citroën C-Zero - Zero FX 2024 - FV 4,32 kWp - PdC Mitsubishi Ecodan - e-bike pieghevole Fiido D21 - e-bike Kalkhoff Agattu (dal 2009) - Ninebot One E+ 320 Wh - (ex Nissan Leaf 24 kWh, ex Zero FX 2015, ex Zero FX 2018)
Nobile
★★ Apprendista
Messaggi: 43
Iscritto il: 12/06/2019, 22:39
Località: Milano

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da Nobile »

Ho usato la B in autostrada e i consumi scendono a vista d'0cchio... anche in ECO
passato in D senza B si sono assettati su quanto previsto dal computer...

morale

B solo in fase di frenata... e addirittura i consumi sono inferiori a quanto indicato dal computer
marcober
★★★★★ Ambasciatore
Messaggi: 11362
Iscritto il: 17/05/2017, 10:59
Veicolo: Zoe Q90
Contatta:

Re: Quale utilizzo corretto della "marcia B" su Peugeot e-208

Messaggio da marcober »

la Modalita ECO impatta su gestione Clima e altre funzioni e puo migliorare consumo in ogni condizione.
Invece fra B e D ..a Velocità costante (tipico di autostrada..diciamo senza rigenerazioni frequenti e comunque molto dolci)..non dovrebbe cambiare nulla..o al massimo leggero miglior consumo in D che appunto addolcisce le frenate, cioè si avvicina di piu al "veleggiamento".

poi ovvio..se uno pure in autostrada guida usando spesso anche il freno non rigenerativo..troverà beneficio usando B...ma allora il discorso è ben altro..
FV: 15 kW Sunpower - Riscaldamento: PDC aria acqua ZUBADAN 12 KW

Rispondi

Torna a “Peugeot e-208”